Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
matura 2
maturano 1
maturo 2
maurizio 164
mazzata 1
mazzi 1
mazziato 1
Frequenza    [«  »]
194 gli
183 al
174 o
164 maurizio
153 radegonda
147 i
147 mi
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

maurizio

    Capitolo
1 I | per amante, il cavalier Maurizio Della-Morte, capitano di 2 III | conversazione, c'era il capitano Maurizio Della-Morte, napolitano 3 III | farlo scontare al povero Maurizio. Questi, con la sua morale 4 III | in riposo.~D'altra parte, Maurizio, fiacco, moralmente, com' 5 IV | Almerinda e, per contraccolpo, Maurizio.~Non che l'Almerinda invidiasse 6 IV | stretta dall'Almerinda con Maurizio, e che non le bastava il 7 IV | pensato, solo, a soppiantare Maurizio... Ah! questi era il migliore 8 V | pensando al convegno, dato a Maurizio pel giorno seguente; e che 9 V | fosse stata innamorata di Maurizio, beh! si sarebbe, in certo 10 V | sciolto l'imbroglio con Maurizio, sarebbe finita la peggio 11 VI | VI~ ~Maurizio ci aveva la mamma, Chiarastella 12 VI | sempre, moto, moto, moto!»~Maurizio si lasciò persuadere senza 13 VI | inseparabilmente. Del resto Maurizio capitava, quasi ogni giorno, 14 VI | sacca a mano. La furia di Maurizio gliele aveva fatte dimenticare. 15 VI | Dunque, una mezz'ora prima, Maurizio l'aveva, in fondo, cacciata 16 VI | rapiva quell'Unico suo; Maurizio anteponeva la compagnia 17 VI | l'ama davvero. Il merita, Maurizio; merita d'essere amato di 18 VI | nuovo, un'altra volta. E Maurizio doveva ignorare, sempre, 19 VI | Se non che, un giorno, Maurizio notò la bandieruola rossa, 20 VI | dovette convenire del perché. Maurizio era stanco, tornava dalla 21 VII | Quante e quante volte, Maurizio non aveva aspettata, così, 22 VII | tocch! «Avanti» esclama Maurizio. Da fuori, non hanno sentito, 23 VII | accostata al terrazzino. Maurizio chiude l'uscio a doppio 24 VII | ingannatore!~«Caro signor Maurizio!...» cominciò la donna.~« 25 VII | Quel velo!...» balbettava Maurizio, ingegnandosi di aprir l' 26 VII | verso di lei.~«Caro signor Maurizio» ricominciò la donna «io 27 VII | di nulla».~«Caro signor Maurizio, Ella è un uomo d'onore, 28 VII | accecato dalla passione. Via, Maurizio, non mi guardi così; non 29 VII | lo strazia senza domarlo. Maurizio non era un dappoco: ma, 30 VII | interruppe subito: «No, Maurizio, io non debbo ascoltare 31 VII | giudice Lei, se, dopo...»~«No, Maurizio, io non posso, né debbo, 32 VII | detto, scritto, fatto...»~«Maurizio!...»~«E, se non altro, sa 33 VII | volta...»~«A che servirebbe, Maurizio mio? Dia qua, dia qua... 34 VII | perdere tanto?...»~«Oh povero Maurizio, io sì, La compiango assai; 35 VIII | Interrogò l'Almerinda; osservò Maurizio. La signora Ruglia-Scielzo 36 VIII | mai, del secreto comune. Maurizio stava, per lo piú, cupo, 37 VIII | la piaga insanabile di Maurizio, non solo piú nobile e felice 38 VIII | sotto le forme di quel Maurizio, nel quale, prima, ella 39 VIII | inciprignire, ogni piú. Amava Maurizio. Così era. So quel, che 40 VIII | sconveniente, lo amava.~E Maurizio? Pensava tanto a lei, quanto 41 VIII | dell'Imperiere di Russia. Maurizio perseverava nell'amar l' 42 VIII | non si riferisca a queste.~Maurizio, frattanto, o fiacchezza 43 VIII | della passione concetta, Maurizio non c'era verso, che la 44 IX | IX~ ~Che Maurizio compiesse il dover suo, 45 IX | botto, al Voi confidenziale. Maurizio cosa poteva fare, se non 46 IX | Oh sapeva, sapeva di amar Maurizio d'un amore..., da disgradarne 47 IX | querela: fu, certamente, Maurizio, in quel pomeriggio . 48 IX | Io scrivo focosa; ma Maurizio non adoperò questo epiteto, 49 IX | benedire, per antifrasi, ma Maurizio adoperò tutt'altro un verbo! 50 IX | solo, mormorando, quando Maurizio si rassegnò a prendere un 51 IX | entrarono insieme?»~Chi,? Maurizio ed una delle belle tose.~« 52 IX | avrà trovato qualche altro Maurizio da consolare, non c'è dubbio! 53 X | disposizioni, il nostro Maurizio chiese, al portinajo del 54 X | isfuggire all'occhio di Maurizio, non potevano non commuoverlo 55 X | carattere della protagonista. Maurizio, invece, lo affermava: « 56 X | una figliuola, io» disse Maurizio «vorrei metterle nome Lissa-Custoza, 57 X | In fatto di etimologie, Maurizio convenne, di non poter dire 58 X | quale potrebbe essere?»~E Maurizio, zitto, stringendosi nelle 59 X | co' precedenti, corsi fra Maurizio e la Radegonda), venir subito 60 X | in un .~Certo è, che Maurizio, (il quale s'era proposto: 61 X | seconda visita. Allora, Maurizio si accese d'un desiderio 62 XI | speranza unica d'incontrare Maurizio.~Il qual Maurizio, passata 63 XI | incontrare Maurizio.~Il qual Maurizio, passata quella ilarità 64 XI | ogni dire. E quel riveder Maurizio e quel trattar Maurizio, 65 XI | Maurizio e quel trattar Maurizio, onde male avea sperato 66 XI | tale la Radegonda stimava Maurizio. Scambiava, per saldezza 67 XI | Che la Radegonda amasse Maurizio, era un fatto, , innegabilissimo: 68 XI | mezza strada, incontro a Maurizio; gli porse la mano per attirarlo 69 XI | contante, le parole melate di Maurizio. Non poteva, conscia del 70 XI | il giudizio dell'impronto Maurizio, sulla sua tanta facilità: 71 XI | alla prima richiesta di Maurizio, se non perché, due anni, 72 XI | due, dell'Almerinda e di Maurizio. Si abbandonò, senza alcun 73 XI | pratica della Radegonda con Maurizio. N'ebbe copia, segnata, 74 XII | broncio, guardava in cagnesco Maurizio, faceva sgarbi alla moglie, 75 XIII | prima d'uno appuntamento con Maurizio, pensò di passarle con quella, 76 XIII | colloquio e gli amplessi di Maurizio, anche, uscendo dalle braccia 77 XIII | ricondotte sulla via del bene!~Maurizio Della-Morte, invece, quando 78 XIV | guardava, amorosamente.~E Maurizio? Le sue labbra erano atteggiate 79 XIV | Del resto, e quando lui Maurizio aveva pensato ad incaricarsi 80 XIV | aeterna! Veramente, lui Maurizio era di prima forza alla 81 XIV | punto, adoperarla; e lui, Maurizio Della-Morte, potrebbe, arcibenissimo, 82 XIV | cosa dicevamo? Ah sì, che Maurizio, quantunque indispettitissimo 83 XV | era la proposta, al suo Maurizio; per dirgli, sorridendo: « 84 XV | accettare...» Ah certo, se Maurizio avesse osato dire quel, 85 XV | ma cos'ho da rispondere?»~Maurizio, indispettito e facendo 86 XV | Mostrò, poi, la lettera a Maurizio; che dissimulò, con istento 87 XV | eternamente, quel povero Maurizio, che non l'aveva né voluta 88 XV | con la Radegonda. Povero Maurizio, davvero! La possedeva legalmente, 89 XVI | XVI~ ~Se Maurizio Della-Morte era, così, indifferente 90 XVI | cominciata la sua relazione con Maurizio. L'Almerinda se ne impensierì. 91 XVI | moglie. Solo, verso il povero Maurizio, era ingiusto, davvero: 92 XVI | Poi, questa relazione, con Maurizio appunto, con quel Maurizio, 93 XVI | Maurizio appunto, con quel Maurizio, onde la Salmojraghi-Orsenigo 94 XVI | volgari. La Radegonda e Maurizio, amanti! Come e quando, 95 XVI | per la propria passione? E Maurizio se l'era intesa, con la 96 XVII | piú amante, che mai, di Maurizio Della-Morte. A torto, se 97 XVII | Nondimeno, agli occhi di Maurizio, aveva, sempre, il torto 98 XVII | i doni, che, dapprima, Maurizio infliggeva, alla donna, ( 99 XVII | quasi sempre, in casa; Maurizio andò, sempre piú, a zonzo. 100 XVII | casa. Tutto il denaro, che Maurizio riceveva, da Napoli, precipitando 101 XVII | leggicchiando. Il carattere di Maurizio si guastava. Financo il 102 XVII | nojata, di starsene, con lui, Maurizio, egli non la tratteneva! 103 XVIII| lacerato, in un cantuccio) Maurizio, a lagnarsi, che il pranzo 104 XVIII| capì benissimo, l'agente di Maurizio rispondergli di non potere, 105 XVIII| entrò nello spogliatojo di Maurizio: si dié a rovistar dappertutto, 106 XVIII| difensiva, per toglierle il suo Maurizio? A lei, pareva di averlo 107 XVIII| stavolta, dovrai parlare!...»~Maurizio aggrotta le ciglia; e zufola 108 XVIII| Mi hai fatto del male, Maurizio; senza volere, senza sapere 109 XVIII| tu non possa immaginare, Maurizio mio. Una tua parola acerba 110 XVIII| rispettabilissimo signor Gabrio...»~«Maurizio!»~«Che altro c'è, adesso? 111 XVIII| investigare, come la finisse; se Maurizio percotesse la Radegonda, 112 XIX | altro?»~«Senti!...» rispose, Maurizio. E l'obbligò, ad aggomitarsi 113 XIX | alla propria sventura. Maurizio le teneva strette le braccia, 114 XIX | del diverbio. Uàh! uàh! Maurizio s'intenerì, anch'egli. Col 115 XIX | dell'aria ambiente, quando Maurizio pensò a berlo. Convenne 116 XIX | di Napoli, la fronte di Maurizio si corrugasse; e com'e' 117 XIX | rispondeva, monosillabicamente.~«Maurizio?»~«Di'».~«Dammi retta; ho 118 XIX | Tacquero, entrambi, un pezzo. Maurizio, era, , per accettare; 119 XIX | cui non possa riparare».~«Maurizio, fammi il favore di guardarmi, 120 XIX | qua, ti guardo. E poi»~«Maurizio, quest'è una bugiaccia!»~« 121 XIX | rovello, che la martoriava. Maurizio, dopo non molto, uscì. A 122 XX | grassoccia, belloccia, cui Maurizio dava pizzicotti, nelle parti 123 XX | politica, nell'attaccar Maurizio, così, pochissima. Una Signora 124 XX | concesso... Mettiamo pure, che Maurizio, quel Maurizio, che tu hai, 125 XX | pure, che Maurizio, quel Maurizio, che tu hai, pure, amato, 126 XX | si ha carattere. Ma lui, Maurizio, no: l'ho scelto, consciamente, 127 XX | senza una faccia amica! E se Maurizio t'abbandonasse? E vuoi condannare, 128 XX | quanto non è l'amore di Maurizio. Il corpo sarebbe , ma 129 XX | valgo, ormai, se non ad amar Maurizio; non ad altro. Io non mi 130 XXI | XXI~ ~Maurizio, frattanto, ito al circolo, 131 XXI | pur, bene, a guarirsene! Maurizio s'arrovellava, internamente; 132 XXI | ben, rivolta, al giuoco, Maurizio, che vi assisteva, con gli 133 XXI | giuochi.~Fortunato in amore, Maurizio! lui, che aveva perduta 134 XXI | menzogneri. Con quel sorriso, Maurizio si scostò, dal Barberinucci, 135 XXI | indicazioni di que' dati valori.~Maurizio, che non aveva capito, punto, 136 XXI | andarsene. «Prendi un vermutte?»~Maurizio il trattenne. «Tu l'hai 137 XXI | questa missione?»~«Che hôi, Maurizio haro! Confesserò di aer 138 XXI | guanciata, da' concittadini di Maurizio. Poi, tornando indietro, 139 XXI | i contendenti. Bista e Maurizio furono presi, per sotto 140 XXI | giudizî erano contrari a Maurizio. Non era, mai, accaduto 141 XXI | tutto: e tutto è poho».~Maurizio rispose: «Io vado a casa, 142 XXI | rivederla». E, così, dicendo, Maurizio prese, seco, due conoscenti, 143 XXI | Negarsi, non potevano. Maurizio era ridivenuto il piú amabile 144 XXII | scritto: seguiva il suo Maurizio; riandava il colloquio avuto, 145 XXII | chiedermelo. Grazie, caro Maurizio mio».~«T'assicuro...»~«Sì, 146 XXII | vero».~Perché insistere? Maurizio sorrise; e la lasciò nella 147 XXII | con un pajo di pistole. Maurizio entrò, nella camera contigua, 148 XXII | carteggio dell'Almerinda con Maurizio e, non piú tardi del giorno 149 XXIII| in cerca d'un chirurgo. Maurizio, dopo averli accompagnati, 150 XXIII| siano eroi, come te? Grazie, Maurizio mio. Grazie, che ti risenta, 151 XXIII| averti fatto torto. Buon Maurizio mio, grazie».~Ed il buon 152 XXIII| mio, grazie».~Ed il buon Maurizio si mordeva le labbra; e 153 XXIII| fosse carne da mercato! Maurizio mio, mio!»~Il giovane scendeva 154 XXIII| Barberinucci, il capitano Maurizio Della-Morte, i due padrini ( 155 XXIII| Tutto andò, nelle regole. E Maurizio ci ebbe rotto il pugno sinistro, 156 XXIV | XXIV~ ~Di salvar Maurizio, il dottore aveva poca o 157 XXIV | ad esprimerlo.~La mano di Maurizio, tra supina e prona, fu 158 XXIV | nella direzione delle ossa.~Maurizio non diè un urlo, un lamento: 159 XXIV | privilegio di assistere Maurizio suo. Quella madre infelice 160 XXV | Minuti poi, la madre del suo Maurizio tornò, a lei, come se, solo 161 XXV | si riavesse. La madre di Maurizio venne a gittarsi, ebbra 162 XXV | pulizia; entrò nella stanza di Maurizio. L'infermiera le fece cenno, 163 XXV | piangeva, sommessamente.~Maurizio, che s'era ridesto, la chiamò. 164 XXV | sebbene, ancor, lagrimosi: «Oh Maurizio» rispose «cosa dici? cosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License