Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raccôrne 1
rachitico 1
raciniana 1
radegonda 153
radegondato 1
radegonduccia 1
radiante 1
Frequenza    [«  »]
183 al
174 o
164 maurizio
153 radegonda
147 i
147 mi
136 lei
Vittorio Imbriani
Dio ne scampi dagli Orsenigo

IntraText - Concordanze

radegonda

    Capitolo
1 IV | manaccia mia. Si chiamava Radegonda Orsenigo, di chiarissima 2 IV | pure, Donn'Almerinda. La Radegonda, quantunque abbattuta dal 3 IV | scrupoli divoratori. La Radegonda non era travagliata da preoccupazioni 4 IV | vergognasse e raccapricciasse. La Radegonda non aveva da paventar nulla; 5 IV | proprio nella quistione.~La Radegonda, perspicace, s'accorse della 6 V | sciattamente, infilzando: la Radegonda, una veste da camera di 7 V | sottolume d'inceratina; la Radegonda si cullava, sdrajata lunga 8 V | mortificarsi, inutilmente!...»~La Radegonda era balzata in piedi: sorpresa, 9 V | obbedirò; imponi, farò».~La Radegonda comprese, che, quel nodo 10 V | soffrirebbe. La missione della Radegonda non era delle facili! presentarsi 11 V | ogni distretta, c'era lei, Radegonda, pronta ad anticipare la 12 V | queste determinazioni. La Radegonda, poi, era compresa da profonda 13 VII | chiunque, figuriamoci la Radegonda! Se impietosisce fin lo 14 VII | spasimasse pel tetano: e la Radegonda, con soave familiarità, 15 VII | la voce articolata.~Ma la Radegonda lo interruppe subito: «No, 16 VII | bene! E Lei, cara signora Radegonda, suppone, ch'io possa, mai, 17 VIII | perturbamento dell'animo della Radegonda; ma mi è forza tentare di 18 VIII | convalescenza morale. Ebbene, la Radegonda se ne scandalizzava; e sì, 19 VIII | passione, la tranquillità della Radegonda era passata nell'Almerinda, 20 VIII | Salmojraghi-Orsenigo.~La Radegonda, semplice sino a quel punto, 21 VIII | Salmojraghi scorse, la sua Radegonda non esser, piú, tanto giuliva; 22 IX | proprio di fronte alla signora Radegonda Salmojraghi-Orsenigo, che 23 IX | casta, fu il giubilo della Radegonda, in quel vespro! Oh, da 24 IX | E tutto questo, per la Radegonda, era senza secondi pensieri 25 X | Fate-bene-fratelli, della signora Radegonda Salmojraghi-Orsenigo. Lei 26 X | La sollecitudine, che la Radegonda palesava, per lui; il rincrescimento 27 X | Novità letteraria, che la Radegonda aveva, in originale, sul 28 X | ed altrettali amenità. La Radegonda protestava di non intendersene; 29 X | era lubrico e penoso. E la Radegonda fece una evoluzione maestrevole. 30 X | marito è bruttodisse la Radegonda.~Poi, si parlò del Duomo, 31 X | corsi fra Maurizio e la Radegonda), venir subito a ragionamento 32 X | dicevamo, tre buone ore, dalla Radegonda: e prese il cappello, sol, 33 XI | XI~ ~Quella notte, la Radegonda riposò tranquillissima; 34 XI | nominare, ch'io creda.~La Radegonda, se non gliel disse, gliel 35 XI | forti passioni; e tale la Radegonda stimava Maurizio. Scambiava, 36 XI | prefiggendosi uno scopo degno. La Radegonda custodia, ancora, quel carteggio ( 37 XI | materiale, sangue e ciccia, lei Radegonda, al postutto, non era da 38 XI | poi, il parente. Che la Radegonda amasse Maurizio, era un 39 XI | che sarà l'ultima. Così la Radegonda andò, piú che a mezza strada, 40 XI | finiscono, da tutti. Ma, dalla Radegonda, non si sapeva bene; ed 41 XI | chiarissimo alla pratica della Radegonda con Maurizio. N'ebbe copia, 42 XII | pensiero di spiegarsene con la Radegonda, gli si scioglievano le 43 XII | quasi come avvertimento. La Radegonda a sorridere ed alzar le 44 XII | marito è arrestato».~La Radegonda, dopo breve pausa, prese 45 XII | sprezzo, vibratagli dalla Radegonda, il fece ammutolire; ed 46 XII | in capo a pochi mesi».~La Radegonda ascoltò, senza batter palpebra. 47 XII | provò a rialzarlo; e disse: «Radegonda!» Ma la moglie, che aveva 48 XII | viziata; e per la quale, la Radegonda conservava, sempre, deferenza 49 XIII | nonna! sentir questo della Radegonda sua, lei, che la credeva, 50 XIII | chiaro l'innocenza della Radegonda e si dileguasser le apparenze, 51 XIII | righi alla nipote: «Cara Radegonda, figliuola mia benedetta, 52 XIII | affezionatissima, Teresa».~La Radegonda, vergognosa e compunta di 53 XIII | vecchia non riabbracciava la Radegonda, da un pezzo: dacché questa, 54 XIII | finiva piú. La mamma della Radegonda era morta nel parto, giovanissima; 55 XIII | marito...»~La fronte della Radegonda si corrugò, impercettibilmente, 56 XIII | suo: «Ahn?»~«Senti, oh! Radegonda, com'è teco, da qualche 57 XIII | Io non l'amo, mamma».~«Radegonda! Che sono questi sgarbi! 58 XIII | vista tutti rifiorire...»~«Radegonda mia, che farnetichi? se' 59 XIII | nonna anzi madre della Radegonda, cosa doveva importare, 60 XIII | dannose e funeste, per la Radegonda stessa. Ed era cristiana, 61 XIII | altro? Uff! che impiccio!~La Radegonda, riavutasi, cominciò a parlare, 62 XIII | un rabbuffo. E (quando la Radegonda, guardando l'oriuoletto, 63 XIII | susurrava, sorridendo, la Radegonda.~«Io, per me, non temo nulla! 64 XIV | fosse nulla di serio, fra la Radegonda e 'l Della-Morte, ôoh! peccato 65 XIV | anticonjugali, di mente alla Radegonda. Il Salmojraghi afferrò, 66 XIV | articolo del Codice civile. La Radegonda gli sghignazzò, in faccia; 67 XIV | La conclusione fu, che la Radegonda, lasciata, sdegnosamente, 68 XIV | il colpo di testa della Radegonda era giuocoforza gli rincrescesse; 69 XIV | avvertita l'intimità con la Radegonda, doveva attribuirsi ed al 70 XIV | morire o buscarne, per la Radegonda, gli sembrava, non dirò 71 XIV | istante! Ed, invece, per la Radegonda Salmojraghi-Orsenigo, non 72 XIV | indispettitissimo della pensata della Radegonda, che gli ricadeva sulle 73 XIV | annunzia sventura!»~Oh! Se la Radegonda avesse potuto leggergli 74 XV | nonna promise di surrogar la Radegonda verso la piccola Clotilde; 75 XV | dopo la partenza di lei.~La Radegonda rimise la lettera, in cui 76 XV | accettando la profferta. Ma la Radegonda, non comprendendo, non mangiando 77 XV | dalla stanza, lasciando la Radegonda, che interpretava tutto 78 XV | condannato, a perpetuità, alla Radegondapensava, stampandole un 79 XV | voluta né bramata, con la Radegonda. Povero Maurizio, davvero! 80 XVI | anzi malevolo, verso la Radegonda, che tanto gli sacrificava 81 XVI | separarsi, la scrivucchiava alla Radegonda. Ma la Radegonda non le 82 XVI | scrivucchiava alla Radegonda. Ma la Radegonda non le aveva, piú, risposto, 83 XVI | cambiamento, sopravvenuto, nella Radegonda, gli ultimi tempi del suo 84 XVI | Almerinda. Costei amava la Radegonda, svisceratamente, davvero; 85 XVI | qualunque prezzo. «Povera Radegonda! quanto deve essere infelice! 86 XVI | se ne aggiungevano, nella Radegonda: quanti patemi, quante mortificazioni, 87 XVI | qualificano bassi e volgari. La Radegonda e Maurizio, amanti! Come 88 XVI | Forse, fin da prima, che la Radegonda diventasse confidente dell' 89 XVI | Almerinda? E, per questo, la Radegonda aveva, forse, con tanta 90 XVI | scusare il trascorso della Radegonda. Suggeriva mille supposizioni, 91 XVI | Almerinda fosse vera, ove la Radegonda fosse stanca della vita 92 XVI | offendesse l'orgoglio della Radegonda?~L'Almerinda, a rigor di 93 XVI | sgradito. Verso di lei, la Radegonda non avrebbe ritegno, d'abbandonarsi, 94 XVI | all'albergo, che la pentita Radegonda gli si venisse a buttar, 95 XVII | nel caso nostro, era la Radegonda, sempre amante, piú amante, 96 XVII | all'amica. E l'altera della Radegonda sentissene offesa; e volle 97 XVII | un certo qual pregio.~La Radegonda rimase, quasi sempre, in 98 XVII | non aveva colpa se non la Radegonda. A lei, faceva scontare 99 XVIII| impensierito ed annuvolato. La Radegonda corse, a raccattare il telegramma 100 XVIII| impossibile, impossibile. La Radegonda entrò nello spogliatojo 101 XVIII| ha, neppure, credito?~La Radegonda, però, aveva il mezzo. Senza 102 XVIII| Lasciato il banchiere, la Radegonda s'incamminò, a piedi, verso 103 XVIII| lallarà, lallallalà!~La Radegonda, accecata, dalla gelosia, 104 XVIII| fra' denti. La pusillanime Radegonda ne indovinava, così, in 105 XVIII| t'inganni, t'inganni».~La Radegonda, avvilita, taceva, lo lasciava 106 XVIII| se Maurizio percotesse la Radegonda, oppur no, quella sera: 107 XIX | della sera antecedente. La Radegonda, che aveva assunto, come 108 XIX | riscaldarlo; e, poi, lui e la Radegonda sel sorbillarono, a sorsellini, 109 XIX | Hai promessorispose la Radegonda, con un cotal suo vezzo 110 XX | XX~ ~La Radegonda, rimasta sola, era, ancor, 111 XX | quasi piangendo, ripeteva: «Radegonda, Radegonda mia, cara, non 112 XX | piangendo, ripeteva: «Radegonda, Radegonda mia, cara, non mi riconosci?»~« 113 XX | sto?»~«So tutto, tutto, Radegonda. So, pure, che hai dovuto 114 XX | perché tu n'esca. Coraggio, Radegonda! Coraggio!»~«Pensi tu, ch' 115 XX | senza esitare».~«Povera Radegonda, quanto hai dovuto soffrire!»~« 116 XX | un'estranea, da lontano! Radegonda mia, cos'hai fatto?»~«Vedi, 117 XX | me, ora, insulto».~Ma la Radegonda non credo avvertisse, nemmanco, 118 XX | Lasciami, lasciami stare!»~«No, Radegonda mia, non ti lascio! Guai, 119 XX | tre anni fa, diceva la Radegonda stessa. La Radegonda del 120 XX | la Radegonda stessa. La Radegonda del sessantacinque, mi deputa 121 XX | sessantacinque, mi deputa alla Radegonda del sessantotto! Ascoltami; 122 XX | pensi, così? Qual vita, Radegonda! Ed hai lasciata la città 123 XX | felice. Lasciati persuadere, Radegonda!»~«Ma... chi t'ha fatto 124 XX | Negavi di essere infelice, Radegonda. Or, vedi: a che, sei ridotta! 125 XX | figliuola mia».~«Non dir, così, Radegonda. Tu bestemmi».~«Ti dico, 126 XX | perdono di mio marito! La Radegonda Orsenigo non mendica e non 127 XX | potrà venir meno, tranne la Radegonda sua. La felicità, io la 128 XX | obbliga a sopportare».~«Radegonda mia, tu sei, sempre, la 129 XX | restituir la visita. Quando la Radegonda si ritrovò sola, pianse, 130 XXI | infeliciato, da quest'esosa Radegonda! Agli orecchi suoi, le parole 131 XXI | sacrificî, fatti, per lui, dalla Radegonda; qual donna la si fosse: 132 XXII | va dentro, in cerca della Radegonda. Quali erano i sentimenti 133 XXII | jettatrice: ma chiamar brutta la Radegonda! E quando? quando, appunto, 134 XXII | od Aletto o Megera!»~La Radegonda stavasene ricamando, con 135 XXII | in casa, oggi?»~«Dimmi, Radegonda, ti ricordi cosa m'hai detto, 136 XXII | in volto, a lui: «Senti, Radegonda. Ho due amici, in salotto; 137 XXIII| donna; e le disse: «Addio, Radegonda. Non pranzo a casa, sai».~ 138 XXIII| pranzo a casa, sai».~La Radegonda s'alzò da sedere. Venne, 139 XXIII| dirotto, assinghiozzato. «Radegondaesclamò il giovane, con 140 XXIII| con voce di rimprovero «Radegonda! Cosa c'è?» E pensava, stizzosamente: « 141 XXIII| s'è in collera!~Ed essa, Radegonda, come riebbe la parola: « 142 XXIII| un'offesa, fatta alla tua Radegonda. Scusami, (sai?) se sono 143 XXIII| che tentò di far dolce: «Radegonda, il tempo passa. Debbo andare».~ 144 XXIII| ricondussero a casa, dalla Radegonda.~ ~ ~ ~ 145 XXIV | volte, arrotò i denti. La Radegonda, bianca come un cencio lavato, 146 XXIV | serviva a nulla, perché la Radegonda mal soffriva, che altri 147 XXIV | modo loro. Abbracciò la Radegonda; e le disse: «Saremo in 148 XXIV | insultasse, per questo, la Radegonda! Ma la madre di quegli, 149 XXV | di singulti compressi. La Radegonda la sostenne, senza muoversi: 150 XXV | materno. Trasalì, tutta, la Radegonda; e rimase prostrata. Minuti 151 XXV | fanciulletta graziosa. La Radegonda si sentì fremer le viscere. 152 XXV | insieme, nella fiera. La Radegonda non si muoveva. Era sospesa, 153 XXV | fuori pericolo».~«Povera Radegonda! con quanto amore, mi assiste!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License