Canto, Ottava
1 1, 4 | É vuoto il nido, e 'l venticel, che spira~ Pei
2 1, 18| congiunte sotto il mento, e 'l fiso~ Occhio che di Maria
3 1, 23| a sè presso Eugenia, e 'l vecchio aspetto~ Parve per
4 1, 25| grappi un caro olezzo~ E 'l sol, che sulle brune uve
5 1, 41| Quando torna la neve, e 'l vento algente?—~ — Sì; ma
6 1, 42| ostili stagioni il caldo e 'l gelo.~ — E sia così; ma
7 1, 43| Ma viene la dimane e 'l suo sembiante~ Trovo come
8 2, 13| E 'l mento su le braccia, che
9 2, 14| colpi delle molte dita~ E 'l braccio, che le tiene il
10 2, 14| no, ma geme, e quel, che 'l core~ Le manda al labbro,
11 2, 15| de' tuoi canti ascolto, e 'l cor ne è mesto?~ Forse il
12 2, 16| concenti eran giulivi,~ E 'l mio spirto era in lor tutto
13 2, 22| pensierosamente~ E poi se 'l caccia nel suo piccol dito;~
14 2, 22| già smarrito:~ Ella se 'l vede, ne sospira, e appresso~
15 2, 23| Se 'l prende Eugenia, e per gli
16 2, 29| Dammi le placide ali, e 'l molle fiato;~ Fammi un fiorel,
17 2, 31| lampada sacra arde, ed 'l vento~ La sua dritta fiammella
18 3, 6 | pupille basse.~ Poi l'ira e ‘l duol sparì: sparì la ria~
19 3, 11| schermo contro i venti, e 'l gelo.~ ~
20 3, 18| sembiante,~ Con cui se 'l finge il corto ingegno umano,~
21 3, 20| alle spalle la Badessa,~ E 'l volume del crin le tiene
22 3, 29| il digiun, la prece, e 'l pianto.~ ~
23 3, 32| Il Demonio sta sotto e 'l punto aspette;~ D'ingannar
24 4, 12| Sedi, ancor non ritrovo, e 'l duro strale~ Di amor, che
25 4, 79| l'uom troppo è potente e 'l gran nemico~ Di lui si vale
26 5, 25| Così disse il Ministro, e 'l suo solenne~ Parlar stampossi
27 5, 32| ciascuna a goderne il guardo e 'l riso;~ L'una all'altra la
28 5, 32| gara~ Chi il velo, e chi 'l soggòlo a lei prepara.~ ~
29 5, 34| Pigliando ne la spinge, e 'l desiato~ Nettare mentre
30 5, 35| l'eco del loco romito~ E 'l Ministro di Dio lo può raccorre~
31 6, 4 | Domato v'apparì l'aspe e 'l leone.~ ~
32 6, 9 | faccia tra le coltri, e 'l proprio manto,~ Torceasi
33 6, 19| La pon sul letto, e 'l letto rincalzando,~ Di soffici
34 6, 20| improvviso e frondi e fiori,~ E 'l suol stupisce sui perduti
35 6, 34| parea come straniera,~ E 'l nostro monastero avea in
36 6, 79| Pria girò per la stanza, e 'l peregrino~ Volo sopra Teresa
37 6, 80| soltanto la Badessa,~ E 'l verginale stuolo a lei credente~
|