Canto, Ottava
1 1 | Canto primo. —~ ~
2 1, 6 | colei~ Che accordava il suo canto a quel di lei.~ ~
3 1, 8 | i vostri nomi belli;~ Io canto, e parmi già dal paradiso~
4 2 | Canto 2. —~ ~
5 2, 10| mente ora mi viene.~ — Io canto, e che mi dai per guiderdone?~
6 2, 18| Solennemente mesto il suo bel canto~ Sull'anima infelice, e
7 2, 39| cori~ E del passo, e del canto al suono eguale~ Parean
8 2, 44| chiostro~ Suoni dunque il canto nostro;~ L'accompagni il
9 2, 46| Qui tacque il canto, e rauca ancor si udia~
10 3 | Canto 3. —~ ~
11 3, 1 | il mondo si ridesta,~ Il canto mescolarsi avesse udito~
12 3, 5 | labro allorchè il piano~ Canto del coro udì, che a poco
13 3, 7 | Genio scolto.~ Tacque il canto, ed ei surse; ed il perplesso~
14 3, 12| Ond'or che il canto tacque, e lentamente~ Furo
15 3, 25| sitibonda cerva in ogni canto~ Per monti e valli cerca
16 4 | Canto 4. —~ ~
17 4, 1 | non l'orto aprico,~ Né il canto dell'uccello, o il suon
18 4, 45| al sen conserte, odo quel canto.~ Da ogni pensier di terra
19 4, 82| Coro, alla preghiera e al canto —~ Così dicendo in piè levossi;
20 5 | Canto 5. —~ ~
21 5, 10| aver dormito in Coro~ Al canto dell'Uffizio mattutino~
22 5, 31| Oggi come avverrà che il canto taccia~ Del vespro, (di
23 5, 35| rito~ Piglian le suore un canto alterno a sciorre.~ Svegliasi
24 6 | Canto 6. —~ ~
25 6, 1 | periglio;~ Ma riprendono il canto e lor maniere,~ Se quei
26 6, 42| Poi quando quel lontan canto si tacque:~ «È l'Eco, o
27 6, 82| che la Badessa eleva un canto,~ Cui risponde lo stuolo
28 6, 83| Sia il canto sommesso — sia il passo
29 6, 90| Sia il canto sommesso — sia il passo
|