Canto, Ottava
1 1, 1 | Amo le Muse, e a meditar quì vegno.~ ~
2 1, 6 | Quante memorie! Quì crescente nota~ Vedi di
3 1, 9 | giova dell'Eugenia vostra,~ Quì nata, e quì appassita al
4 1, 9 | Eugenia vostra,~ Quì nata, e quì appassita al par di fiore,~
5 1, 10| Quì crebbe pargoletta e se vagìa,~
6 1, 37| Quì viene Eugenia, e tosto a
7 1, 42| Rinnoverassi, ma non già quì in terra,~ Non sotto questo
8 1, 42| gelo.~ — E sia così; ma quì ogni pianta serra~ Nel frutto
9 1, 47| Dunque noi sole quì? — Sole, o mia figlia.~ —
10 1, 48| Quì poi senza un compagno? Hanno
11 2, 20| Dicendole:— Recasti fanciullina~ Quì, nell'etade mia, verun pendente?~
12 2, 35| pensiero!~ Orsù dormiamo — E quì Teresa pose~ Il capo in
13 3, 19| immagin belle~ Dotto pennello quì sulla parete!~ Vien, vieni,
14 3, 22| cose più care:~ Un angel quì le tenere ali svolve,~ E
15 3, 46| macchi, muoia o spire—~ E quì tacendo, ed abbassando il
16 4, 3 | rovescia in pioggia risonante.~ Quì vista la Badessa, Ella si
17 4, 11| riposta ogni delizia mia;~ Ma quì dove aura di celeste amore~
18 6, 17| risponde la fanciulla,~ Ho quì (e la gola si toccò) un
19 6, 17| si toccò) un dolore;~ Ho quì una spina (e la man pose
20 6, 40| son; veder lo vuoi? —~ E quì piglia a cantare una novella~
21 6, 43| del mondo?~ Che cerca ei quì? «Per lui dirottel io,~
22 6, 44| Eva, il maledetto~ Il suo quì fea sentir fischio impudico;~
23 6, 66| figlia, a te l'affido;~ Nè quì, né altrove rivederla attendo;~
|