Canto, Ottava
1 1, 13| sorgente alpina,~ Come indi al ciel salì, come fu spinta~ Sulla
2 1, 29| Qual ape montanina, il ciel se imbianca,~ Susurrando
3 1, 47| E per noi sole tanto ciel si serra?~ Di fìor, di erbe,
4 1, 47| monti, a cui si afferra~ Il ciel, curvo siccome ampia conchiglia,~
5 2, 26| ricchezza;~ Immagine di ciel, che alla mondana~ Valle
6 3, 21| suol ne gìo,~ S'apre il ciel, n'esce un lume, ed improvviso~
7 3, 40| zaffiro,~ Che, mentre al ciel per rotte nubi sale,~ Si
8 3, 45| E gli occhi ergendo al ciel, gridò: Signore,~ ~
9 4, 38| Come allorché di autunno il ciel sereno~ Si apre improvviso,
10 4, 69| miei balconi~ Stancando il ciel di lugubri canzoni.~ ~
11 5, 29| ma le mani~ Ella alza al ciel, e: — Deh! solo un momento,~
12 5, 36| là dai nuvoloni, ond'è il ciel chiuso,~ Ode subiti canti
13 6, 4 | figliuole in ginocchio! ha il ciel giá udito~ Le vostre supplichevoli
14 6, 14| procella,~ Poichè disparve, il ciel divien più terso,~ Così
15 6, 23| ricongiunge.~ Quando sarò del ciel abitatrice,~ Credi tu forse
16 6, 28| Così per sempre e solo in ciel si desti —~ ~
17 6, 56| come prim'era,~ Sebbene al ciel di sangue umano il fumo,~
18 6, 58| caso nove volte avea~ In ciel la luna rinnovato il corno;~
19 6, 61| Quel riso, in terra e in ciel sparso egualmente.~ ~
20 6, 68| consiglia,~ Invocalo: nel ciel ti sarà resa~ Questa fanciulla
21 6, 73| amare,~ E bello era per me ciel, terra, e mare.~ ~
22 6, 74| alimento;~ Vorrei che terra e ciel crollasse meco.~ Se amore
23 6, 74| Se amore eterno rende il ciel contento,~ L'odio rallegra
|