Canto, Ottava
1 1, 6 | vergine devota,~ Mentre ai dì scorsi col pensier reddìa;~
2 1, 19| aria è pigra, e mesto il dì si tace;~ E lentamente e
3 1, 32| Quanto l'insetto, che il dì vede e muore.~ ~
4 2, 37| ogni amor si oblia?~ Nè il dì ti basta, che ancor ti presenti~
5 2, 42| Nè egli attese — un altro dì.~ ~
6 3, 1 | foreste,~ Quando nascendo il dì, par che vestito~ Di beltá
7 3, 4 | giovinetto,~ Che nel Convento un dì venia tra i queti~ Silenzi
8 3, 10| smarrita;~ E peró da quel dì quando al signore~ Insieme
9 4, 12| Questo castagno da quel dì fatale,~ Che io recisi le
10 4, 26| Fatto un tale pensiero, un dì soletta~ Alla sua casa mi
11 4, 41| Tornata a sera di quel dì fatale,~ Voler poteva io
12 4, 56| martoro,~ Quando, scorsi tre dì, tuttor negletta,~ Mi vidi
13 5, 1 | lui~ L'eucaristico pane al dì vegnente;~ Ond'altro per
14 5, 21| ricordo?~ Ha sue cure ogni dì; resti da sezzo~ Quel tempo
15 5, 24| accenti ti ragiona,~ Che un dì con Maddalena peccatrice~
16 6, 7 | Il giovine, pel quale un dì pregaste?~ ~
17 6, 25| procelle~ D'un bellissimo dì la luce é vinta,~ Nubi tinte
18 6, 33| Funesto dì, non mi uscirai di mente!~
19 6, 91| Ed io, seduto un dì sulle rovine~ Dell'antica
|