Canto, Ottava
1 1, 54| inzaffira,~ Ei vi accende la Luna, egli l'aggiorna,~ Egli
2 2, 2 | Teresa~ E con l'occhio la luna accompagnava~ Ad ogni passo
3 2, 5 | stanno?~ E perchè quella Luna è sì infelice?~ Perchè all'
4 2, 6 | Badessa aveale detto:~ Come la Luna vergine, un pensiero~ Le
5 2, 7 | fredda e bianca più di quella luna~ Leva Teresa la penosa fronte;~
6 2, 17| allora,~ Come allora è la luna, e ogni astro bello~ Mi
7 2, 48| con le nude braccia~ La luna, che tra gli alberi fermata~
8 3, 38| nuvole nevose,~ Onde la luna pallida traspare,~ Ecco
9 4, 43| e giusta sua figura~ La Luna vi riversa immantinente~
10 4, 43| mi assido;~ E riguardo la Luna, e a lei sorrido.~ ~
11 4, 50| che ci benedicesse,~ E la luna cortese scomparia~ Dentro
12 4, 50| udia:~ «Deh! vedi quella Luna e quelle stelle~ Il nostro
13 4, 51| Quattro volte il viso~ Avea la Luna sopra i nostri amori~ Mutato
14 4, 59| esse il vento~ Spingea la luna per l'aperte sfere.~ Lontan,
15 5, 6 | dalla prossima collina~ La luna colma non si leva mai,~
16 6, 58| nove volte avea~ In ciel la luna rinnovato il corno;~ E poiché
17 6, 88| Aver sotto i piedi — la luna a sgabello,~ Vestirsi una
|