In questi giorni di più intensa preparazione alla Giornata
Mondiale della Gioventù, le Diocesi della Germania e, in particolare, la Diocesi e la Città di Colonia, si sono animate per la presenza di tanti giovani, provenienti
da diverse parti del mondo. Ringrazio quanti hanno offerto la loro competente e
generosa collaborazione per l'organizzazione di questo evento ecclesiale di
portata mondiale. Il mio pensiero riconoscente va alle parrocchie, agli
istituti religiosi, alle associazioni, alle organizzazioni civili e ai privati
cittadini per la sensibilità dimostrata nell'offrire una calorosa e adeguata
ospitalità alle migliaia di pellegrini qui convenuti dai vari continenti. Trovo
bello che in tali occasioni la virtù quasi scomparsa dell'ospitalità, che
appartiene alle virtù originarie dell'uomo, viva di nuovo e in tal modo possano
incontrarsi persone di tutte le condizioni. La Chiesa che vive in Germania e l'intera popolazione della Repubblica Federale Tedesca possono
vantare una vasta e consolidata tradizione di apertura alla mondialità, come
testimoniano, tra l'altro, le tante iniziative di solidarietà, in particolare a
favore dei Paesi in via di sviluppo.
|