N.
1 | 160
2 7| Supremo Pastore, 24 aprile 2005). Siatene pienamente convinti:
3 | 24
4 | 5
5 5| grandezza di un Dio che si è abbassato fino al punto di mostrarsi
6 | abbiamo
7 2| deliberatamente perso l'abitudine di pregare". Durante queste
8 2| immensa gioia vi saluto e vi accolgo, cari giovani, qui venuti
9 2| Stein faceva della propria adolescenza, lei che visse poi nel Carmelo
10 1| Gioventù: "Siamo venuti per adorarlo" (Mt 2,2). ~
11 2| dei loro cuori. Saluto con affetto anche quanti tra voi non
12 4| chi posso fidarmi - a chi affidarmi? Dov'è Colui che può offrirmi
13 4| il motivo per cui avevano affrontato il lungo viaggio fino a
14 | allo
15 | altra
16 2| sappiamo amati e che vogliamo amare a nostra volta. A tutti
17 3| riconoscenza il Servo di Dio tanto amato da tutti noi Giovanni Paolo
18 5| si profila bisogna, cari amici, saper fare le scelte necessarie.
19 | anch'
20 | ancora
21 5| continuare la strada e di andare fino in fondo, illuminati
22 5| questa parola. Da Gerusalemme andarono a Betlemme, ossia dalla
23 3| nel corso di oltre vent'anni tra il Papa e i giovani,
24 6| queste giornate, in quest'"Anno dell'Eucaristia", ci volgeremo
25 3| incitarli ad essere coraggiosi annunciatori del Vangelo e intrepidi
26 8| sia già il primo segno di annuncio del Vangelo mediante la
27 9| ossa umane, ma di ossa che appartenevano a persone visitate dalla
28 3| stringere legami di comunione, appassionarsi alla Buona Novella della
29 3| molti di loro hanno potuto approfondire la fede, stringere legami
30 9| parole vi saluto e vi do appuntamento alla veglia di sabato sera. ~
31 7| ministero di Supremo Pastore, 24 aprile 2005). Siatene pienamente
32 2| durante questi giorni! Aprite le porte della vostra libertà
33 4| Matteo riporta la domanda che ardeva nel cuore dei Magi: "Dov'
34 3| Arrivando oggi a Colonia per partecipare
35 9| di sabato sera. ~A tutti, arrivederci! ~
36 2| raggiungerete Cristo che vi aspetta. ~
37 2| sorelle in umanità, che aspettano senza saperlo il sorgere
38 4| di pace a cui gli uomini aspirano, ma che non sanno costruire
39 7| non perde nulla, nulla - assolutamente nulla di ciò che rende la
40 4| risposta appagante per le attese del cuore? Porre simili
41 | aver
42 | aveva
43 | Avevo
44 | avrete
45 | avuto
46 8| cuore un inno di lode e di azione di grazie al Padre per i
47 4| erano Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Nel suo Vangelo, Matteo
48 2| quanti tra voi non sono battezzati, quanti non conoscono ancora
49 7| che rende la vita libera, bella e grande. No, solo in questa
50 | ben
51 2| cuore. In questi giorni benedetti di condivisione e di gioia,
52 8| grazie al Padre per i tanti benefici che ci ha concesso e per
53 1| inginocchiarmi davanti alla bianca Ostia consacrata nella quale
54 | bisogna
55 5| quando ci si trova ad un bivio: quale strada prendere?
56 5| indicata dalla stella che brilla nella coscienza? I Magi,
57 3| comunione, appassionarsi alla Buona Novella della salvezza in
58 2| da vicino o da lontano, camminando sulle strade del mondo e
59 3| Questo grande Papa ha saputo capire le sfide che si presentano
60 4| vi ha amati, voi l'avete capito e lo avete ricambiato con
61 2| adolescenza, lei che visse poi nel Carmelo di Colonia: "Avevo coscientemente
62 5| sempre a Betlemme - la "Casa del pane" - che potremo
63 4| di vivere per essa e, nel caso, anche di morire. ~
64 9| farò ora pellegrino alla cattedrale di Colonia per venerarvi
65 4| fatiche e privazioni senza cedere allo scoraggiamento e alla
66 3| giovani del mondo intero per celebrare insieme Cristo, unico Redentore
67 8| per il dono della fede che celebreremo insieme, manifestandolo
68 8| da questa terra posta al centro dell'Europa, di un'Europa
69 5| Re dei Giudei che stavano cercando fino all'incontro con quel
70 4| tali domande significa poi cercare Qualcuno che non si inganna
71 7| giovani, la felicità che cercate, la felicità che avete diritto
72 6| di quel bambino il Re che cercavano, il Dio verso il quale la
73 4| È vero che noi oggi non cerchiamo più un re; ma siamo preoccupati
74 4| in grado di offrire una certezza così salda da consentire
75 3| ebbe l'idea luminosa di chiamare a raccolta i giovani del
76 5| mangiatoia, di darsi come cibo sull'altare. ~
77 8| vostra presenza in questa città sia già il primo segno di
78 3| intrepidi costruttori della civiltà della verità, dell'amore
79 4| vita, dove i criteri per collaborare in modo responsabile all'
80 6| aveva orientati. In Lui, colmando il fossato esistente tra
81 4| tutti insieme abbiamo il compito di metterne in pratica gli
82 8| testimonianza del vostro comportamento e della vostra gioia di
83 3| fede, stringere legami di comunione, appassionarsi alla Buona
84 1| modo personale e insieme comunitario, il volto di Dio svelato
85 9| forza della sua grazia, concede ad esseri fragili il coraggio
86 2| lasciatevi sorprendere da Cristo! Concedetegli il "diritto di parlarvi"
87 8| tanti benefici che ci ha concesso e per il dono della fede
88 4| riconoscere che il cammino non è concluso fino a quando non si è incontrato
89 2| questi giorni benedetti di condivisione e di gioia, fate l'esperienza
90 2| nei loro cieli per essere condotti a Cristo, Luce delle Genti,
91 3| presentano ai giovani di oggi e, confermando la sua fiducia in loro,
92 6| tempo, il Mistero si è fatto conoscere consegnandosi a noi nelle
93 2| sono battezzati, quanti non conoscono ancora Cristo o non si riconoscono
94 1| davanti alla bianca Ostia consacrata nella quale gli occhi della
95 6| Mistero si è fatto conoscere consegnandosi a noi nelle membra fragili
96 4| una certezza così salda da consentire di vivere per essa e, nel
97 1| per giungere anche voi a contemplare in modo personale e insieme
98 5| incontro con quel Re che era al contempo l'Agnello di Dio che toglie
99 6| corpo chi non può essere contenuto da tutto il mondo" (San
100 5| Mt 2, 5), scelsero di continuare la strada e di andare fino
101 1| Salvatore del mondo. Insieme, continueremo a meditare sul tema di questa
102 7| 2005). Siatene pienamente convinti: Cristo nulla toglie di
103 9| concede ad esseri fragili il coraggio di testimoniarlo davanti
104 3| esitato ad incitarli ad essere coraggiosi annunciatori del Vangelo
105 6| racchiuso in un piccolissimo corpo chi non può essere contenuto
106 3| che si è sviluppato nel corso di oltre vent'anni tra il
107 2| Carmelo di Colonia: "Avevo coscientemente e deliberatamente perso
108 5| stella che brilla nella coscienza? I Magi, udita la risposta: "
109 4| aspirano, ma che non sanno costruire da soli. Porre tali domande
110 3| del Vangelo e intrepidi costruttori della civiltà della verità,
111 6| tutto il mondo" (San Pietro Crisologo, Sermone 160, n. 2). Durante
112 5| partecipazione al mistero della croce e risurrezione di Cristo
113 2| appagante per la sete dei loro cuori. Saluto con affetto anche
114 | dalle
115 5| vivo disceso dal cielo per dare la vita al mondo, il vero
116 5| mostrarsi nella mangiatoia, di darsi come cibo sull'altare. ~
117 2| incontro; vi ringrazio di aver deciso di venire a Colonia. Qualcuno
118 9| Chiesa non dimentica che, in definitiva, si tratta sì di povere
119 | degli
120 2| Avevo coscientemente e deliberatamente perso l'abitudine di pregare".
121 | dentro
122 2| potrebbe forse far propria la descrizione che Edith Stein faceva della
123 5| del mondo. Quella parola è detta anche per noi. Anche noi
124 7| Vi ripeto oggi quanto ho detto all'inizio del mio pontificato: "
125 8| di un'Europa che molto deve al Vangelo e ai suoi testimoni
126 9| dei santi, la Chiesa non dimentica che, in definitiva, si tratta
127 2| nostra volta. A tutti vorrei dire con insistenza: spalancate
128 5| paglia: Cristo, il Pane vivo disceso dal cielo per dare la vita
129 7| Solo in questa amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità
130 7| all'umanità! Con Maria, dite il vostro "sì" a quel Dio
131 4| cuore, sebbene in forma diversa, la stessa domanda che spingeva
132 9| queste parole vi saluto e vi do appuntamento alla veglia
133 5| anche per noi. Anche noi dobbiamo fare la nostra scelta. In
134 4| la condizione del mondo e domandiamo: Dove trovo i criteri per
135 7| a quel Dio che intende donarsi a voi. Vi ripeto oggi quanto
136 8| ci ha concesso e per il dono della fede che celebreremo
137 | ebbe
138 | ed
139 4| in modo responsabile all'edificazione del presente e del futuro
140 2| propria la descrizione che Edith Stein faceva della propria
141 | Egli
142 3| spontaneo ricordare con emozione e riconoscenza il Servo
143 7| mio pontificato: "Chi fa entrare Cristo [nella propria vita]
144 6| l'invisibile, l'Eterno è entrato nel tempo, il Mistero si
145 4| raccogliere questa straordinaria eredità spirituale che Papa Giovanni
146 6| Lui, colmando il fossato esistente tra il finito e l'infinito,
147 5| Quando all'orizzonte dell'esistenza tale risposta si profila
148 3| fiducia in loro, non ha esitato ad incitarli ad essere coraggiosi
149 2| suo amore misericordioso! Esponete le vostre gioie e le vostre
150 | essa
151 | Esse
152 9| della sua grazia, concede ad esseri fragili il coraggio di testimoniarlo
153 4| lo slancio della vostra età. Ora tutti insieme abbiamo
154 6| visibile e l'invisibile, l'Eterno è entrato nel tempo, il
155 5| ci introduce alla Mensa eucaristica, all'unione con Cristo.
156 | fa
157 | facendovi
158 | faceva
159 | far
160 | farò
161 6| Magi davanti al Bambino in fasce! Solo la fede permise loro
162 2| condivisione e di gioia, fate l'esperienza liberatrice
163 4| questo avevano sopportato fatiche e privazioni senza cedere
164 6| nel tempo, il Mistero si è fatto conoscere consegnandosi
165 4| nostro mondo? Di chi posso fidarmi - a chi affidarmi? Dov'è
166 3| oggi e, confermando la sua fiducia in loro, non ha esitato
167 6| fossato esistente tra il finito e l'infinito, tra il visibile
168 2| rappresentanti delle innumerevoli folle di nostri fratelli e sorelle
169 5| strada e di andare fino in fondo, illuminati da questa parola.
170 4| urgere nel cuore, sebbene in forma diversa, la stessa domanda
171 | forse
172 9| Lui infatti che, con la forza della sua grazia, concede
173 6| orientati. In Lui, colmando il fossato esistente tra il finito
174 9| reliquie non sono che il segno fragile e povero di ciò che essi
175 2| innumerevoli folle di nostri fratelli e sorelle in umanità, che
176 | furono
177 4| edificazione del presente e del futuro del nostro mondo? Di chi
178 4| greca erano Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Nel suo Vangelo,
179 2| condotti a Cristo, Luce delle Genti, e per trovare in Lui la
180 1| giunti da varie parti della Germania, dell'Europa, del mondo,
181 2| misericordioso! Esponete le vostre gioie e le vostre pene a Cristo,
182 5| risposta: "A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per
183 1| sulle rive del Reno! Siete giunti da varie parti della Germania,
184 4| quel Regno universale di giustizia e di pace a cui gli uomini
185 7| tutto a perfezione per la gloria di Dio, la felicità degli
186 4| ingannare ed è perciò in grado di offrire una certezza
187 5| sconvolgente con l'inconcepibile grandezza di un Dio che si è abbassato
188 7| dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione
189 4| tradizione, i loro nomi in lingua greca erano Melchiorre, Gaspare
190 9| che è dentro di noi. Esse gridano con noi e per noi: "Maranatha!" - "
191 9| seguire la stella che li guidava al Salvatore del genere
192 | ho
193 3| Giovanni Paolo II, che ebbe l'idea luminosa di chiamare a raccolta
194 9| invisibile ma reale che illumina le tenebre del mondo, manifestando
195 2| Cristo, lasciando che Egli illumini con la sua luce la vostra
196 6| Possiamo immaginare lo stupore dei Magi davanti
197 2| Con immensa gioia vi saluto e vi accolgo,
198 8| queste giornate vi invito ad impegnarvi senza riserve a servire
199 4| insegnamenti. Con questo impegno siamo qui a Colonia, pellegrini
200 3| loro, non ha esitato ad incitarli ad essere coraggiosi annunciatori
201 5| incontro sconvolgente con l'inconcepibile grandezza di un Dio che
202 1| sono lieto di incontrarvi qui a Colonia sulle rive
203 4| concluso fino a quando non si è incontrato Colui che ha il potere di
204 5| dalle passioni o quella indicata dalla stella che brilla
205 5| ossia dalla parola che indicava loro dov'era il Re dei Giudei
206 9| or sono. Le reliquie ci indirizzano a Dio stesso: è Lui infatti
207 6| esistente tra il finito e l'infinito, tra il visibile e l'invisibile,
208 4| cercare Qualcuno che non si inganna e non può ingannare ed è
209 4| non si inganna e non può ingannare ed è perciò in grado di
210 1| giungere insieme con voi ad inginocchiarmi davanti alla bianca Ostia
211 | innanzi
212 8| salire dal nostro cuore un inno di lode e di azione di grazie
213 2| siete i rappresentanti delle innumerevoli folle di nostri fratelli
214 4| metterne in pratica gli insegnamenti. Con questo impegno siamo
215 2| A tutti vorrei dire con insistenza: spalancate il vostro cuore
216 4| Colui che ha il potere di instaurare quel Regno universale di
217 7| vostro "sì" a quel Dio che intende donarsi a voi. Vi ripeto
218 8| vi permetterà di gustare interiormente la gioia della sua presenza
219 3| raccolta i giovani del mondo intero per celebrare insieme Cristo,
220 | intorno
221 3| annunciatori del Vangelo e intrepidi costruttori della civiltà
222 9| testimoniarlo davanti al mondo. Invitandoci a venerare i resti mortali
223 | io
224 2| le vostre pene a Cristo, lasciando che Egli illumini con la
225 9| che hanno accettato di lasciare tutto per seguire la stella
226 2| spalancate il vostro cuore a Dio, lasciatevi sorprendere da Cristo! Concedetegli
227 4| Giovanni Paolo II ci ha lasciato. Lui vi ha amati, voi l'
228 3| approfondire la fede, stringere legami di comunione, appassionarsi
229 | lei
230 2| gioia, fate l'esperienza liberatrice della Chiesa come luogo
231 2| Aprite le porte della vostra libertà al suo amore misericordioso!
232 1| sono lieto di incontrarvi qui a Colonia
233 4| tradizione, i loro nomi in lingua greca erano Melchiorre,
234 8| nostro cuore un inno di lode e di azione di grazie al
235 2| qui venuti da vicino o da lontano, camminando sulle strade
236 3| Paolo II, che ebbe l'idea luminosa di chiamare a raccolta i
237 2| liberatrice della Chiesa come luogo della misericordia e della
238 5| punto di mostrarsi nella mangiatoia, di darsi come cibo sull'
239 9| illumina le tenebre del mondo, manifestando il Regno dei cieli che è
240 8| che celebreremo insieme, manifestandolo al mondo da questa terra
241 9| gridano con noi e per noi: "Maranatha!" - "Vieni Signore Gesù!".
242 7| di vita all'umanità! Con Maria, dite il vostro "sì" a quel
243 9| venerare i resti mortali dei martiri e dei santi, la Chiesa non
244 4| Baldassarre. Nel suo Vangelo, Matteo riporta la domanda che ardeva
245 | me
246 1| Insieme, continueremo a meditare sul tema di questa Giornata
247 4| nomi in lingua greca erano Melchiorre, Gaspare e Baldassarre.
248 6| consegnandosi a noi nelle membra fragili di un piccolo bambino. "
249 5| e così ci introduce alla Mensa eucaristica, all'unione
250 2| con la sua luce la vostra mente e tocchi con la sua grazia
251 5| ogni Eucaristia. In ogni Messa, infatti, l'incontro con
252 1| Presepio. Come voi, mi sono messo anch'io in cammino per giungere
253 4| Ora che erano vicini alla meta, non avevano da porre altra
254 4| insieme abbiamo il compito di metterne in pratica gli insegnamenti.
255 4| gli uomini dall'Oriente a mettersi in cammino. È vero che noi
256 1| Gesù. Avete accettato di mettervi in cammino per giungere
257 5| perché così è scritto per mezzo del profeta" (Mt 2, 5),
258 | mia
259 7| Omelia per l’inizio del ministero di Supremo Pastore, 24 aprile
260 | mio
261 2| vostra libertà al suo amore misericordioso! Esponete le vostre gioie
262 | molti
263 | molto
264 4| essa e, nel caso, anche di morire. ~
265 9| Invitandoci a venerare i resti mortali dei martiri e dei santi,
266 5| abbassato fino al punto di mostrarsi nella mangiatoia, di darsi
267 4| La ricerca di Lui era il motivo per cui avevano affrontato
268 | n.
269 7| quello di Gesù di Nazareth, nascosto nell'Eucaristia. Solo lui
270 4| è il Re dei Giudei che è nato?" (Mt 2, 2). La ricerca
271 7| volto: quello di Gesù di Nazareth, nascosto nell'Eucaristia.
272 5| amici, saper fare le scelte necessarie. È come quando ci si trova
273 | nelle
274 | No
275 7| diritto di gustare ha un nome, un volto: quello di Gesù
276 4| Secondo la tradizione, i loro nomi in lingua greca erano Melchiorre,
277 | nostri
278 3| appassionarsi alla Buona Novella della salvezza in Cristo
279 9| avete già avuto, o avrete, l'occasione di fare lo stesso pellegrinaggio.
280 1| consacrata nella quale gli occhi della fede riconoscono la
281 4| ed è perciò in grado di offrire una certezza così salda
282 4| affidarmi? Dov'è Colui che può offrirmi la risposta appagante per
283 | oltre
284 7| bello e ciò che libera" (Omelia per l’inizio del ministero
285 | or
286 6| quale la stella li aveva orientati. In Lui, colmando il fossato
287 5| Quando all'orizzonte dell'esistenza tale risposta
288 | ossia
289 1| inginocchiarmi davanti alla bianca Ostia consacrata nella quale gli
290 8| e di azione di grazie al Padre per i tanti benefici che
291 5| Magi videro steso sulla paglia: Cristo, il Pane vivo disceso
292 2| Concedetegli il "diritto di parlarvi" durante questi giorni!
293 9| Carissimi, con queste parole vi saluto e vi do appuntamento
294 3| Arrivando oggi a Colonia per partecipare con voi alla XX Giornata
295 4| tentazione di ritornare sui loro passi. Ora che erano vicini alla
296 5| Quella suggerita dalle passioni o quella indicata dalla
297 7| del ministero di Supremo Pastore, 24 aprile 2005). Siatene
298 5| Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. Quella parola
299 9| occasione di fare lo stesso pellegrinaggio. Queste reliquie non sono
300 9| Mi farò ora pellegrino alla cattedrale di Colonia
301 2| vostre gioie e le vostre pene a Cristo, lasciando che
302 5| scelta. In realtà, a ben pensare, è proprio questa l'esperienza
303 | perciò
304 7| nella propria vita] non perde nulla, nulla - assolutamente
305 7| grande, ma porta tutto a perfezione per la gloria di Dio, la
306 8| incontro con Gesù Cristo vi permetterà di gustare interiormente
307 6| Bambino in fasce! Solo la fede permise loro di riconoscere nei
308 2| coscientemente e deliberatamente perso l'abitudine di pregare".
309 1| voi a contemplare in modo personale e insieme comunitario, il
310 9| ossa che appartenevano a persone visitate dalla potenza viva
311 6| vedono racchiuso in un piccolissimo corpo chi non può essere
312 6| nelle membra fragili di un piccolo bambino. "I Magi sono pieni
313 7| 24 aprile 2005). Siatene pienamente convinti: Cristo nulla toglie
314 7| nell'Eucaristia. Solo lui dà pienezza di vita all'umanità! Con
315 6| piccolo bambino. "I Magi sono pieni di stupore davanti a ciò
316 6| da tutto il mondo" (San Pietro Crisologo, Sermone 160,
317 | più
318 7| detto all'inizio del mio pontificato: "Chi fa entrare Cristo [
319 7| di bello e di grande, ma porta tutto a perfezione per la
320 | Possiamo
321 | posso
322 8| al mondo da questa terra posta al centro dell'Europa, di
323 9| a persone visitate dalla potenza viva di Dio. Le reliquie
324 7| dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana.
325 4| incontrato Colui che ha il potere di instaurare quel Regno
326 | potrebbe
327 | potremo
328 | potrete
329 | potuto
330 9| definitiva, si tratta sì di povere ossa umane, ma di ossa che
331 9| sono che il segno fragile e povero di ciò che essi furono e
332 4| il compito di metterne in pratica gli insegnamenti. Con questo
333 2| deliberatamente perso l'abitudine di pregare". Durante queste giornate,
334 2| esperienza toccante della preghiera come dialogo con Dio, da
335 5| ad un bivio: quale strada prendere? Quella suggerita dalle
336 4| cerchiamo più un re; ma siamo preoccupati per la condizione del mondo
337 3| saputo capire le sfide che si presentano ai giovani di oggi e, confermando
338 1| svelato nel bambino del Presepio. Come voi, mi sono messo
339 8| questa città sia già il primo segno di annuncio del Vangelo
340 4| avevano sopportato fatiche e privazioni senza cedere allo scoraggiamento
341 3| della salvezza in Cristo e proclamarla in tante parti della terra.
342 5| è scritto per mezzo del profeta" (Mt 2, 5), scelsero di
343 5| esistenza tale risposta si profila bisogna, cari amici, saper
344 3| umano. Grazie al dialogo profondo che si è sviluppato nel
345 5| che si è abbassato fino al punto di mostrarsi nella mangiatoia,
346 | quelle
347 | quello
348 | quest'
349 6| e Dio nell'uomo; vedono racchiuso in un piccolissimo corpo
350 4| Oggi tocca a me raccogliere questa straordinaria eredità
351 3| idea luminosa di chiamare a raccolta i giovani del mondo intero
352 2| Chiesa e mediante la Chiesa raggiungerete Cristo che vi aspetta. ~
353 2| come i Magi. Voi siete i rappresentanti delle innumerevoli folle
354 7| amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della
355 5| fare la nostra scelta. In realtà, a ben pensare, è proprio
356 3| celebrare insieme Cristo, unico Redentore del genere umano. Grazie
357 7| assolutamente nulla di ciò che rende la vita libera, bella e
358 1| a Colonia sulle rive del Reno! Siete giunti da varie parti
359 4| per collaborare in modo responsabile all'edificazione del presente
360 9| Invitandoci a venerare i resti mortali dei martiri e dei
361 4| l'avete capito e lo avete ricambiato con lo slancio della vostra
362 4| che è nato?" (Mt 2, 2). La ricerca di Lui era il motivo per
363 3| ricordare con emozione e riconoscenza il Servo di Dio tanto amato
364 3| Gioventù, mi è spontaneo ricordare con emozione e riconoscenza
365 2| queste giornate, potrete rifare l'esperienza toccante della
366 2| invito a questo incontro; vi ringrazio di aver deciso di venire
367 7| intende donarsi a voi. Vi ripeto oggi quanto ho detto all'
368 4| Nel suo Vangelo, Matteo riporta la domanda che ardeva nel
369 8| invito ad impegnarvi senza riserve a servire Cristo, costi
370 5| al mistero della croce e risurrezione di Cristo e così ci introduce
371 4| scoraggiamento e alla tentazione di ritornare sui loro passi. Ora che
372 1| incontrarvi qui a Colonia sulle rive del Reno! Siete giunti da
373 2| vita. Un particolare saluto rivolgo a quanti sono venuti dall'"
374 2| Papa Giovanni Paolo II ha rivolto un particolare invito a
375 9| appuntamento alla veglia di sabato sera. ~A tutti, arrivederci! ~
376 6| della misericordia, nel Sacramento dell'Altare. ~
377 4| offrire una certezza così salda da consentire di vivere
378 8| gioia di vivere. Facciamo salire dal nostro cuore un inno
379 6| contenuto da tutto il mondo" (San Pietro Crisologo, Sermone
380 4| uomini aspirano, ma che non sanno costruire da soli. Porre
381 5| profila bisogna, cari amici, saper fare le scelte necessarie.
382 2| umanità, che aspettano senza saperlo il sorgere della stella
383 2| dialogo con Dio, da cui ci sappiamo amati e che vogliamo amare
384 3| terra. Questo grande Papa ha saputo capire le sfide che si presentano
385 5| del profeta" (Mt 2, 5), scelsero di continuare la strada
386 5| dobbiamo fare la nostra scelta. In realtà, a ben pensare,
387 5| cari amici, saper fare le scelte necessarie. È come quando
388 5| potremo fare l'incontro sconvolgente con l'inconcepibile grandezza
389 1| le loro orme voi volete scoprire Gesù. Avete accettato di
390 4| privazioni senza cedere allo scoraggiamento e alla tentazione di ritornare
391 5| di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta" (
392 | sebbene
393 4| pellegrini sulle orme dei Magi. Secondo la tradizione, i loro nomi
394 1| pellegrini al seguito dei Magi. Seguendo le loro orme voi volete
395 9| accettato di lasciare tutto per seguire la stella che li guidava
396 1| facendovi pellegrini al seguito dei Magi. Seguendo le loro
397 | sempre
398 4| venuti a Colonia perché sentivamo urgere nel cuore, sebbene
399 9| appuntamento alla veglia di sabato sera. ~A tutti, arrivederci! ~
400 6| San Pietro Crisologo, Sermone 160, n. 2). Durante queste
401 8| impegnarvi senza riserve a servire Cristo, costi quel che costi.
402 3| emozione e riconoscenza il Servo di Dio tanto amato da tutti
403 2| risposta appagante per la sete dei loro cuori. Saluto con
404 3| Papa ha saputo capire le sfide che si presentano ai giovani
405 | sia
406 7| Pastore, 24 aprile 2005). Siatene pienamente convinti: Cristo
407 9| noi: "Maranatha!" - "Vieni Signore Gesù!". Carissimi, con queste
408 4| attese del cuore? Porre simili domande significa innanzi
409 4| avete ricambiato con lo slancio della vostra età. Ora tutti
410 4| che non sanno costruire da soli. Porre tali domande significa
411 4| Gerusalemme. Per questo avevano sopportato fatiche e privazioni senza
412 2| folle di nostri fratelli e sorelle in umanità, che aspettano
413 2| aspettano senza saperlo il sorgere della stella nei loro cieli
414 2| cuore a Dio, lasciatevi sorprendere da Cristo! Concedetegli
415 7| solo in questa amicizia si spalancano le porte della vita. Solo
416 2| vorrei dire con insistenza: spalancate il vostro cuore a Dio, lasciatevi
417 7| Solo in questa amicizia noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che
418 4| diversa, la stessa domanda che spingeva gli uomini dall'Oriente
419 4| questa straordinaria eredità spirituale che Papa Giovanni Paolo
420 3| Mondiale della Gioventù, mi è spontaneo ricordare con emozione e
421 | stavano
422 2| la descrizione che Edith Stein faceva della propria adolescenza,
423 5| Colui che i Magi videro steso sulla paglia: Cristo, il
424 | stessa
425 2| lontano, camminando sulle strade del mondo e su quelle della
426 4| a me raccogliere questa straordinaria eredità spirituale che Papa
427 3| potuto approfondire la fede, stringere legami di comunione, appassionarsi
428 | su
429 5| strada prendere? Quella suggerita dalle passioni o quella
430 | sui
431 | sul
432 | suoi
433 7| l’inizio del ministero di Supremo Pastore, 24 aprile 2005).
434 1| comunitario, il volto di Dio svelato nel bambino del Presepio.
435 3| dialogo profondo che si è sviluppato nel corso di oltre vent'
436 6| verso Cristo presente nel Tabernacolo della misericordia, nel
437 | tale
438 | tali
439 | tante
440 | tanto
441 1| continueremo a meditare sul tema di questa Giornata Mondiale
442 6| l'Eterno è entrato nel tempo, il Mistero si è fatto conoscere
443 9| ma reale che illumina le tenebre del mondo, manifestando
444 2| della misericordia e della tenerezza di Dio verso gli uomini.
445 4| allo scoraggiamento e alla tentazione di ritornare sui loro passi.
446 8| deve al Vangelo e ai suoi testimoni lungo i secoli. ~
447 8| del Vangelo mediante la testimonianza del vostro comportamento
448 8| viva e vivificante per poi testimoniarla intorno a voi. Che la vostra
449 9| esseri fragili il coraggio di testimoniarlo davanti al mondo. Invitandoci
450 4| Oggi tocca a me raccogliere questa
451 2| potrete rifare l'esperienza toccante della preghiera come dialogo
452 2| sua luce la vostra mente e tocchi con la sua grazia il vostro
453 9| reliquie dei santi sono tracce di quella presenza invisibile
454 4| orme dei Magi. Secondo la tradizione, i loro nomi in lingua greca
455 9| dimentica che, in definitiva, si tratta sì di povere ossa umane,
456 6| loro di riconoscere nei tratti di quel bambino il Re che
457 5| necessarie. È come quando ci si trova ad un bivio: quale strada
458 2| Luce delle Genti, e per trovare in Lui la risposta appagante
459 4| mondo e domandiamo: Dove trovo i criteri per la mia vita,
460 5| nella coscienza? I Magi, udita la risposta: "A Betlemme
461 7| potenzialità della condizione umana. Solo in questa amicizia
462 9| tratta sì di povere ossa umane, ma di ossa che appartenevano
463 | un'
464 | una
465 3| celebrare insieme Cristo, unico Redentore del genere umano.
466 5| alla Mensa eucaristica, all'unione con Cristo. Sull'altare
467 4| di instaurare quel Regno universale di giustizia e di pace a
468 4| Colonia perché sentivamo urgere nel cuore, sebbene in forma
469 1| del Reno! Siete giunti da varie parti della Germania, dell'
470 9| vi do appuntamento alla veglia di sabato sera. ~A tutti,
471 9| al mondo. Invitandoci a venerare i resti mortali dei martiri
472 9| cattedrale di Colonia per venerarvi le reliquie dei santi Magi,
473 | venire
474 3| sviluppato nel corso di oltre vent'anni tra il Papa e i giovani,
475 3| costruttori della civiltà della verità, dell'amore e della pace. ~
476 4| avevano affrontato il lungo viaggio fino a Gerusalemme. Per
477 4| loro passi. Ora che erano vicini alla meta, non avevano da
478 | vicino
479 5| presente Colui che i Magi videro steso sulla paglia: Cristo,
480 | Vieni
481 6| finito e l'infinito, tra il visibile e l'invisibile, l'Eterno
482 9| appartenevano a persone visitate dalla potenza viva di Dio.
483 2| propria adolescenza, lei che visse poi nel Carmelo di Colonia: "
484 9| furono e di ciò che essi vissero tanti secoli or sono. Le
485 8| della sua presenza viva e vivificante per poi testimoniarla intorno
486 5| paglia: Cristo, il Pane vivo disceso dal cielo per dare
487 | vogliamo
488 | volete
489 6| Anno dell'Eucaristia", ci volgeremo con lo stesso stupore verso
490 2| vogliamo amare a nostra volta. A tutti vorrei dire con
491 | vorrei
492 3| partecipare con voi alla XX Giornata Mondiale della
|