Ora credo sia giunto il momento di dire grazie a tante
persone con voce forte e dal profondo del cuore. In primo luogo rendiamo grazie
al buon Dio che ci dona il bel cielo azzurro e benedice sensibilmente questi
giorni. Ringraziamo la Madre di Dio, che ha preso in mano la regìa della
Giornata Mondiale della Gioventù. Ringrazio il Cardinale Meisner e tutti i suoi
collaboratori; il Cardinale Lehmann, Presidente della Conferenza Episcopale
Tedesca, e con lui tutti i Vescovi delle diocesi di Germania, in particolare il
Comitato organizzatore delle Giornate, nonché le diocesi e le comunità locali
che in questi ultimi giorni hanno accolto i giovani. Posso immaginare che cosa
significhi tutto questo in termini di energie spese e di sacrifici sopportati e
mi auguro che si riveli fecondo per la riuscita spirituale di questa Giornata
Mondiale della Gioventù. Tengo infine a manifestare la mia profonda gratitudine
alle autorità civili e militari, ai responsabili comunali e regionali, ai corpi
di polizia e agli agenti di sicurezza della Germania e del Land Renania
Settentrionale-Westfalia. Ringrazio nella persona del Sindaco di questa città
tutta la popolazione di Colonia per la comprensione dimostrata di fronte
all'"invasione" di tanti giovani venuti da tutte le parti del mondo.
|