Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Benedetto XVI
Visita alla Cattedrale di Colonia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


    N.
1 2 | nella sola Colonia a 11.000 conosciute per nome; in 2 | 1 3 | 10 4 | 105 5 | 119 6 4 | fede (cfr Gal 3, 7; Rm 4, 11s), e fanno riferimento agli 7 4 | Insegnamenti, vol. III/2, 1980, p. 1272). ~ 8 2 | ebrei da Colonia nell'anno 1424. Nel XX secolo, poi, nel 9 | 15 10 | 16 11 | 17 12 6 | ebraica, a partire dall'anno 1945, potesse di nuovo sentirsi 13 4 | 11, 29; cfr 9, 6.11; 11, 1s). In considerazione della 14 | 20 15 | 24 16 | 26 17 | 27 18 | 40 19 | 6 20 | 7 21 | abbiamo 22 | abbiano 23 4 | cristiani riconoscono in Abramo il loro padre nella fede ( 24 5 | degli avvenimenti terribili accaduti prima e durante la Seconda 25 | Accanto 26 | ad 27 7 | 119, 105). Ai giovani gli adulti hanno la responsabilità 28 4 | giudizio dei Vescovi tedeschi, affermò: "Chi incontra Gesù Cristo 29 7 | generazioni future, con l'aiuto di Dio, possano costruire 30 | altre 31 | altri 32 3 | Libro della Sapienza, è "amante della vita" (11, 26). ~ 33 6 | dobbiamo rispettarci e amarci a vicenda. ~ 34 6 | bibliche, sono nate molte amicizie. Ricordo, a questo proposito, 35 3 | mondo da Lui creato: Egli, ammonisce il Libro della Sapienza, 36 2 | momento anche inimmaginabile, ammontano nella sola Colonia a 11. 37 | anch' 38 6 | Nei quarant'anni trascorsi dalla Dichiarazione 39 2 | questa, infatti, la sede più antica di una comunità ebraica 40 | anzi 41 4 | Ecumenico Vaticano II, che ha aperto nuove prospettive nei rapporti 42 5 | musulmani (cfr n. 3) e degli appartenenti alle altre religioni (cfr 43 5 | popolo, cultura o religione appartengano. Per questa ragione la Dichiarazione 44 6 | per il miglioramento e l'approfondimento dei rapporti tra ebrei e 45 7 | mai più" le forze del male arrivino al dominio e le generazioni 46 5 | per i giovani come in ogni aspetto della sua vita, questa dottrina 47 6 | Conferenza Episcopale Tedesca e l'attività benefica della "Società 48 2 | sistematicamente messo in atto dal regime, di sterminare 49 Inc| Distinte autorità ebraiche, ~gentili signore, ~ 50 3 | ebrei - uomini, donne e bambini - sono stati fatti morire 51 5 | religioni (cfr n. 2). Sulla base della dignità umana comune 52 2 | dolorosa. Ci sono stati periodi benedetti di buona convivenza, ma 53 8 | al suo popolo, il Signore benedirà il suo popolo con la pace". ~ 54 6 | Episcopale Tedesca e l'attività benefica della "Società per la collaborazione 55 6 | gli specialisti in scienze bibliche, sono nate molte amicizie. 56 3 | morire nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori. Faccio 57 2 | secolo, poi, nel tempo più buio della storia tedesca ed 58 2 | di buona convivenza, ma c'è stata anche la cacciata 59 2 | convivenza, ma c'è stata anche la cacciata degli ebrei da Colonia nell' 60 2 | di Dio, e per questo si calpestava anche la sacralità della 61 3 | stati fatti morire nelle camere a gas e bruciati nei forni 62 3 | anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti, 63 4 | Dichiarazione, nel quarto capitolo, ricorda le nostre radici 64 3 | dico anch'io: "Chino il capo davanti a tutti coloro che 65 5 | dovere di trasmettere, nella catechesi per i giovani come in ogni 66 6 | anche nelle cose che, a causa della nostra intima convinzione 67 3 | In quest'anno 2005 si celebra il 60 anniversario della 68 1 | incontrò a Magonza il Comitato Centrale Ebraico in Germania e la 69 | Chi 70 4 | convinti che "i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili" ( 71 3 | Auschwitz e dico anch'io: "Chino il capo davanti a tutti 72 | chiunque 73 | ciò 74 2 | veramente "a casa" in questa città. È questa, infatti, la sede 75 7 | abbiano uguale diritto di cittadinanza. ~ 76 7 | testimonianza ancora più concorde, collaborando sul piano pratico per la 77 5 | per motivi di razza o di colore, di condizione sociale o 78 7 | impegno comune. I dieci comandamenti non sono un peso, ma l'indicazione 79 1 | Germania, incontrò a Magonza il Comitato Centrale Ebraico in Germania 80 1 | dell’International Jewish Committee on Interreligious Consultations 81 7 | anche in avanti, verso i compiti di oggi e di domani. Il 82 5 | Seconda Guerra Mondiale. È un compito di speciale importanza in 83 2 | ebraica e comunità cristiana è complessa e spesso dolorosa. Ci sono 84 4 | ricorda le nostre radici comuni e il ricchissimo patrimonio 85 3 | liberazione dei campi di concentramento nazisti, nei quali milioni 86 4 | Dichiarazione Nostra aetate del Concilio Ecumenico Vaticano II, che 87 8 | Concludo con le parole del Salmo 88 7 | testimonianza ancora più concorde, collaborando sul piano 89 4 | gli ebrei e i cristiani condividono. Sia gli ebrei che i cristiani 90 6 | giungere ad un'interpretazione condivisa di questioni storiche ancora 91 5 | di razza o di colore, di condizione sociale o di religione" ( 92 4 | mio venerato Predecessore, confermando un giudizio dei Vescovi 93 1 | Conferenza Rabbinica. Voglio confermare anche in questa circostanza 94 3 | le coscienze, eliminare conflitti, esortare alla pace" (Messaggio 95 6 | molto da fare. Dobbiamo conoscerci a vicenda molto di più e 96 2 | nella sola Colonia a 11.000 conosciute per nome; in realtà, sono 97 5 | Ibid., n. 5). La Chiesa è consapevole del suo dovere di trasmettere, 98 4 | cfr 9, 6.11; 11, 1s). In considerazione della radice ebraica del 99 1 | Committee on Interreligious Consultations del 9 giugno 2005: L'Oss. 100 1 | con grande vigore intendo continuare il cammino verso il miglioramento 101 5 | Chiesa cattolica "esecra come contraria alla volontà di Cristo qualsiasi 102 6 | cristiano-ebraica di Colonia", che hanno contribuito a far sì che la comunità 103 | contro 104 4 | Paolo, i cristiani sono convinti che "i doni e la chiamata 105 6 | causa della nostra intima convinzione di fede, ci distinguono 106 3 | incessantemente destare le coscienze, eliminare conflitti, esortare 107 6 | minimizzarle: anche nelle cose che, a causa della nostra 108 | così 109 7 | l'aiuto di Dio, possano costruire un mondo più giusto e pacifico 110 5 | chiunque" (n. 4). Dio ci ha creati tutti "a sua immagine" ( 111 3 | progetto sul mondo da Lui creato: Egli, ammonisce il Libro 112 3 | gas e bruciati nei forni crematori. Faccio mie le parole scritte 113 7 | rapporto fraterno ispirato a crescente fiducia ci obbligano a dare 114 2 | Shoà. Le vittime di questo crimine inaudito, e fino a quel 115 2 | comunità ebraica e comunità cristiana è complessa e spesso dolorosa. 116 6 | convivenza con le comunità cristiane. Resta però ancora molto 117 6 | Società per la collaborazione cristiano-ebraica di Colonia", che hanno contribuito 118 5 | dignità, a qualunque popolo, cultura o religione appartengano. 119 5 | pace tra tutti i popoli, le culture e le religioni. ~ 120 7 | e che mi stanno tanto a cuore. Il mio augurio è che essi 121 | dagli 122 | dall' 123 | dalla 124 8 | una preghiera: "Il Signore darà forza al suo popolo, il 125 7 | crescente fiducia ci obbligano a dare insieme una testimonianza 126 7 | speranza che da Dio è stata data agli ebrei come ai cristiani, 127 1 | Paolo II ha fatto passi decisivi (cfr Discorso alla Delegazione 128 1 | decisivi (cfr Discorso alla Delegazione dell’International Jewish 129 5 | Nostra aetate, pertanto, "deplora gli odii, le persecuzioni 130 1 | lêchém! Era mio profondo desiderio, in occasione della mia 131 3 | devono "incessantemente destare le coscienze, eliminare 132 6 | vuole essere sincero, non deve passare sotto silenzio le 133 3 | avvenimenti terribili di allora devono "incessantemente destare 134 6 | questo proposito, le varie dichiarazioni della Conferenza Episcopale 135 3 | liberazione di Auschwitz e dico anch'io: "Chino il capo 136 | dieci 137 7 | sul piano pratico per la difesa e la promozione dei diritti 138 6 | passare sotto silenzio le differenze esistenti o minimizzarle: 139 5 | manifestazioni di antisemitismo dirette contro gli Ebrei in ogni 140 7 | difesa e la promozione dei diritti dell'uomo e della sacralità 141 7 | gli uomini abbiano uguale diritto di cittadinanza. ~ 142 1 | fatto passi decisivi (cfr Discorso alla Delegazione dell’International 143 5 | volontà di Cristo qualsiasi discriminazione tra gli uomini o persecuzione 144 6 | questioni storiche ancora discusse e, soprattutto, fare passi 145 6 | convinzione di fede, ci distinguono gli uni dagli altri, anzi 146 Inc| Distinte autorità ebraiche, ~gentili 147 2 | cristiana è complessa e spesso dolorosa. Ci sono stati periodi benedetti 148 7 | verso i compiti di oggi e di domani. Il nostro ricco patrimonio 149 7 | forze del male arrivino al dominio e le generazioni future, 150 4 | cristiani sono convinti che "i doni e la chiamata di Dio sono 151 3 | milioni di ebrei - uomini, donne e bambini - sono stati fatti 152 | dopo 153 5 | aspetto della sua vita, questa dottrina alle nuove generazioni che 154 5 | Chiesa è consapevole del suo dovere di trasmettere, nella catechesi 155 7 | Il Decalogo (cfr Es 20; Dt 5) è per noi patrimonio 156 | durante 157 | ebbe 158 Inc| Distinte autorità ebraiche, ~gentili signore, ~illustri 159 4 | prospettive nei rapporti ebreo-cristiani all'insegna del dialogo 160 4 | Nostra aetate del Concilio Ecumenico Vaticano II, che ha aperto 161 1 | visita in Germania dopo l'elezione a successore dell'apostolo 162 3 | incessantemente destare le coscienze, eliminare conflitti, esortare alla 163 5 | in quanto oggi purtroppo emergono nuovamente segni di antisemitismo 164 6 | dichiarazioni della Conferenza Episcopale Tedesca e l'attività benefica 165 2 | esattezza, alla Colonia dell'epoca romana. La storia dei rapporti 166 1 | nominati. Schalom lêchém! Era mio profondo desiderio, 167 | Es 168 2 | risale, l'abbiamo saputo con esattezza, alla Colonia dell'epoca 169 8 | con la pace". ~Voglia Egli esaudirci! ~ 170 5 | tutti, la Chiesa cattolica "esecra come contraria alla volontà 171 6 | sotto silenzio le differenze esistenti o minimizzarle: anche nelle 172 3 | coscienze, eliminare conflitti, esortare alla pace" (Messaggio per 173 | esse 174 6 | Questo dialogo, se vuole essere sincero, non deve passare 175 | essi 176 2 | della storia tedesca ed europea, una folle ideologia razzista, 177 2 | di sterminare l'ebraismo europeo: si ebbe allora quella che 178 1 | vorrei riallacciarmi all'evento del 17 novembre 1980, quando 179 | Faccio 180 7 | umana, per i valori della famiglia, per la giustizia sociale 181 | fanno 182 | far 183 3 | donne e bambini - sono stati fatti morire nelle camere a gas 184 7 | responsabilità di passare la fiaccola della speranza che da Dio 185 7 | fraterno ispirato a crescente fiducia ci obbligano a dare insieme 186 6 | incoraggio un dialogo sincero e fiducioso tra ebrei e cristiani: solo 187 2 | questo crimine inaudito, e fino a quel momento anche inimmaginabile, 188 2 | tedesca ed europea, una folle ideologia razzista, di matrice 189 7 | Decalogo, questo nostro fondamento comune, la lampada per i 190 5 | antisemitismo e si manifestano varie forme di ostilità generalizzata 191 3 | camere a gas e bruciati nei forni crematori. Faccio mie le 192 8 | preghiera: "Il Signore darà forza al suo popolo, il Signore 193 7 | cristiani, perché "mai più" le forze del male arrivino al dominio 194 7 | comune e il nostro rapporto fraterno ispirato a crescente fiducia 195 | fu 196 7 | dominio e le generazioni future, con l'aiuto di Dio, possano 197 4 | loro padre nella fede (cfr Gal 3, 7; Rm 4, 11s), e fanno 198 3 | fatti morire nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori. 199 5 | varie forme di ostilità generalizzata verso gli stranieri. Come 200 3 | liberazione di Auschwitz: 15 gennaio 2005). Dobbiamo ricordarci 201 Inc| Distinte autorità ebraiche, ~gentili signore, ~illustri signori, ~ 202 4 | affermò: "Chi incontra Gesù Cristo incontra l'ebraismo" ( 203 | già 204 7 | giovani che incontro in questi giorni e che mi stanno tanto a 205 1 | Colonia e i rappresentanti del giudaismo tedesco. Con questa visita 206 4 | Predecessore, confermando un giudizio dei Vescovi tedeschi, affermò: " 207 6 | solo così sarà possibile giungere ad un'interpretazione condivisa 208 7 | valori della famiglia, per la giustizia sociale e per la pace nel 209 7 | possano costruire un mondo più giusto e pacifico in cui tutti 210 5 | tutti "a sua immagine" (cfr Gn 1, 27), onorandoci con questo 211 6 | alle relazioni ufficiali, grazie soprattutto alla collaborazione 212 5 | prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. È un compito di 213 5 | sociale o di religione" (Ibid., n. 5). La Chiesa è consapevole 214 2 | tedesca ed europea, una folle ideologia razzista, di matrice neopagana, 215 | III 216 Inc| ebraiche, ~gentili signore, ~illustri signori, ~ 217 5 | ci ha creati tutti "a sua immagine" (cfr Gn 1, 27), onorandoci 218 5 | La Chiesa cattolica si impegna - lo riaffermo anche in 219 7 | è per noi patrimonio e impegno comune. I dieci comandamenti 220 5 | È un compito di speciale importanza in quanto oggi purtroppo 221 2 | vittime di questo crimine inaudito, e fino a quel momento anche 222 3 | terribili di allora devono "incessantemente destare le coscienze, eliminare 223 1 | dell'apostolo Pietro, di incontrare la comunità ebraica di Colonia 224 7 | particolare, per i giovani che incontro in questi giorni e che mi 225 1 | primo viaggio in Germania, incontrò a Magonza il Comitato Centrale 226 6 | più e molto meglio. Perciò incoraggio un dialogo sincero e fiducioso 227 7 | comandamenti non sono un peso, ma l'indicazione del cammino verso una vita 228 7 | non dovrebbe volgersi solo indietro, verso il passato, ma dovrebbe 229 | infatti 230 7 | Infine, il nostro sguardo non dovrebbe 231 2 | fino a quel momento anche inimmaginabile, ammontano nella sola Colonia 232 3 | manifestazione del mysterium iniquitatis". Gli avvenimenti terribili 233 4 | rapporti ebreo-cristiani all'insegna del dialogo e della solidarietà. 234 6 | a casa" qui a Colonia e instaurasse una buona convivenza con 235 1 | circostanza che con grande vigore intendo continuare il cammino verso 236 1 | Discorso alla Delegazione dell’International Jewish Committee on Interreligious 237 6 | in Germania e a livello internazionale è stato fatto molto per 238 6 | possibile giungere ad un'interpretazione condivisa di questioni storiche 239 1 | International Jewish Committee on Interreligious Consultations del 9 giugno 240 6 | che, a causa della nostra intima convinzione di fede, ci 241 | io 242 4 | la chiamata di Dio sono irrevocabili" (Rm 11, 29; cfr 9, 6.11; 243 7 | nostro rapporto fraterno ispirato a crescente fiducia ci obbligano 244 1 | Delegazione dell’International Jewish Committee on Interreligious 245 7 | nostro fondamento comune, la lampada per i loro passi, la luce 246 1 | stati nominati. Schalom lêchém! Era mio profondo desiderio, 247 3 | creato: Egli, ammonisce il Libro della Sapienza, è "amante 248 6 | aetate, in Germania e a livello internazionale è stato fatto 249 7 | lampada per i loro passi, la luce per il loro cammino (cfr 250 | Lui 251 1 | in Germania, incontrò a Magonza il Comitato Centrale Ebraico 252 | mai 253 7 | perché "mai più" le forze del male arrivino al dominio e le 254 5 | segni di antisemitismo e si manifestano varie forme di ostilità 255 3 | hanno sperimentato questa manifestazione del mysterium iniquitatis". 256 5 | persecuzioni e tutte le manifestazioni di antisemitismo dirette 257 2 | folle ideologia razzista, di matrice neopagana, fu all'origine 258 6 | vicenda molto di più e molto meglio. Perciò incoraggio un dialogo 259 3 | conflitti, esortare alla pace" (Messaggio per la liberazione di Auschwitz: 260 2 | progettato e sistematicamente messo in atto dal regime, di sterminare 261 | mi 262 | mia 263 | mie 264 3 | concentramento nazisti, nei quali milioni di ebrei - uomini, donne 265 6 | le differenze esistenti o minimizzarle: anche nelle cose che, a 266 2 | inaudito, e fino a quel momento anche inimmaginabile, ammontano 267 5 | durante la Seconda Guerra Mondiale. È un compito di speciale 268 3 | bambini - sono stati fatti morire nelle camere a gas e bruciati 269 4 | riferimento agli insegnamenti di Mosè e dei profeti. La spiritualità 270 5 | persecuzione perpetrata per motivi di razza o di colore, di 271 5 | Come non vedere in ciò un motivo di preoccupazione e di vigilanza? 272 5 | con grande stima anche dei musulmani (cfr n. 3) e degli appartenenti 273 3 | questa manifestazione del mysterium iniquitatis". Gli avvenimenti 274 6 | in scienze bibliche, sono nate molte amicizie. Ricordo, 275 3 | campi di concentramento nazisti, nei quali milioni di ebrei - 276 | nell' 277 2 | ideologia razzista, di matrice neopagana, fu all'origine del tentativo, 278 | noi 279 2 | a 11.000 conosciute per nome; in realtà, sono state sicuramente 280 1 | coloro che sono già stati nominati. Schalom lêchém! Era mio 281 | nostre 282 1 | riallacciarmi all'evento del 17 novembre 1980, quando il mio venerato 283 5 | oggi purtroppo emergono nuovamente segni di antisemitismo e 284 6 | dall'anno 1945, potesse di nuovo sentirsi veramente "a casa" 285 4 | quella dei cristiani si nutre dei Salmi. Con l'apostolo 286 7 | ispirato a crescente fiducia ci obbligano a dare insieme una testimonianza 287 5 | pertanto, "deplora gli odii, le persecuzioni e tutte 288 1 | International Jewish Committee on Interreligious Consultations 289 5 | immagine" (cfr Gn 1, 27), onorandoci con questo di una dignità 290 2 | matrice neopagana, fu all'origine del tentativo, progettato 291 1 | Consultations del 9 giugno 2005: L'Oss. Rom. 10 giugno 2005, p. 292 5 | manifestano varie forme di ostilità generalizzata verso gli 293 7 | costruire un mondo più giusto e pacifico in cui tutti gli uomini 294 4 | riconoscono in Abramo il loro padre nella fede (cfr Gal 3, 7; 295 5 | Dichiarazione Nostra aetate parla con grande stima anche dei 296 7 | vita riuscita. Lo sono, in particolare, per i giovani che incontro 297 6 | che la comunità ebraica, a partire dall'anno 1945, potesse 298 2 | ebbe allora quella che è passata alla storia come la Shoà. 299 7 | solo indietro, verso il passato, ma dovrebbe spingersi anche 300 | perché 301 | Perciò 302 2 | dolorosa. Ci sono stati periodi benedetti di buona convivenza, 303 | però 304 5 | gli uomini o persecuzione perpetrata per motivi di razza o di 305 5 | discriminazione tra gli uomini o persecuzione perpetrata per motivi di 306 5 | pertanto, "deplora gli odii, le persecuzioni e tutte le manifestazioni 307 | pertanto 308 7 | comandamenti non sono un peso, ma l'indicazione del cammino 309 7 | concorde, collaborando sul piano pratico per la difesa e 310 1 | successore dell'apostolo Pietro, di incontrare la comunità 311 | poi 312 5 | amicizia e la pace tra tutti i popoli, le culture e le religioni. ~ 313 | possano 314 6 | cristiani: solo così sarà possibile giungere ad un'interpretazione 315 | potesse 316 7 | collaborando sul piano pratico per la difesa e la promozione 317 8 | un augurio ed anche una preghiera: "Il Signore darà forza 318 5 | vedere in ciò un motivo di preoccupazione e di vigilanza? La Chiesa 319 1 | Giovanni Paolo II nel suo primo viaggio in Germania, incontrò 320 4 | insegnamenti di Mosè e dei profeti. La spiritualità degli ebrei 321 1 | Schalom lêchém! Era mio profondo desiderio, in occasione 322 2 | all'origine del tentativo, progettato e sistematicamente messo 323 3 | di Dio e del suo sapiente progetto sul mondo da Lui creato: 324 7 | pratico per la difesa e la promozione dei diritti dell'uomo e 325 4 | il 40 anniversario della promulgazione della Dichiarazione Nostra 326 6 | amicizie. Ricordo, a questo proposito, le varie dichiarazioni 327 | proprio 328 4 | II, che ha aperto nuove prospettive nei rapporti ebreo-cristiani 329 6 | avanti nella valutazione, dal punto di vista teologico, del 330 | può 331 5 | importanza in quanto oggi purtroppo emergono nuovamente segni 332 | quali 333 | qualsiasi 334 | qualunque 335 | quando 336 | quanto 337 6 | Nei quarant'anni trascorsi dalla Dichiarazione 338 4 | Questa Dichiarazione, nel quarto capitolo, ricorda le nostre 339 | quel 340 | questi 341 6 | interpretazione condivisa di questioni storiche ancora discusse 342 | qui 343 1 | Germania e la Conferenza Rabbinica. Voglio confermare anche 344 4 | In considerazione della radice ebraica del cristianesimo ( 345 4 | capitolo, ricorda le nostre radici comuni e il ricchissimo 346 5 | appartengano. Per questa ragione la Dichiarazione Nostra 347 1 | comunità ebraica di Colonia e i rappresentanti del giudaismo tedesco. Con 348 5 | perpetrata per motivi di razza o di colore, di condizione 349 2 | europea, una folle ideologia razzista, di matrice neopagana, fu 350 2 | conosciute per nome; in realtà, sono state sicuramente 351 2 | sistematicamente messo in atto dal regime, di sterminare l'ebraismo 352 6 | cristiani. Accanto alle relazioni ufficiali, grazie soprattutto 353 7 | giovani gli adulti hanno la responsabilità di passare la fiaccola della 354 6 | con le comunità cristiane. Resta però ancora molto da fare. 355 5 | cattolica si impegna - lo riaffermo anche in questa circostanza - 356 1 | Con questa visita vorrei riallacciarmi all'evento del 17 novembre 357 4 | nostre radici comuni e il ricchissimo patrimonio spirituale che 358 7 | oggi e di domani. Il nostro ricco patrimonio comune e il nostro 359 7 | augurio è che essi sappiano riconoscere nel Decalogo, questo nostro 360 2 | sicuramente molte di più. Non si riconosceva più la santità di Dio, e 361 4 | gli ebrei che i cristiani riconoscono in Abramo il loro padre 362 4 | Dichiarazione, nel quarto capitolo, ricorda le nostre radici comuni 363 3 | gennaio 2005). Dobbiamo ricordarci insieme di Dio e del suo 364 6 | sono nate molte amicizie. Ricordo, a questo proposito, le 365 4 | Ricorre quest'anno anche il 40 anniversario 366 4 | 7; Rm 4, 11s), e fanno riferimento agli insegnamenti di Mosè 367 2 | sul territorio tedesco: risale, l'abbiamo saputo con esattezza, 368 6 | proprio in esse, dobbiamo rispettarci e amarci a vicenda. ~ 369 5 | per la tolleranza, il rispetto, l'amicizia e la pace tra 370 7 | del cammino verso una vita riuscita. Lo sono, in particolare, 371 1 | del 9 giugno 2005: L'Oss. Rom. 10 giugno 2005, p. 5). ~ 372 2 | alla Colonia dell'epoca romana. La storia dei rapporti 373 7 | per il loro cammino (cfr Sal 119, 105). Ai giovani gli 374 4 | dei cristiani si nutre dei Salmi. Con l'apostolo Paolo, i 375 8 | Concludo con le parole del Salmo 29, che sono un augurio 376 1 | saluto tutti coloro che sono già 377 2 | Non si riconosceva più la santità di Dio, e per questo si 378 3 | insieme di Dio e del suo sapiente progetto sul mondo da Lui 379 3 | ammonisce il Libro della Sapienza, è "amante della vita" ( 380 7 | Il mio augurio è che essi sappiano riconoscere nel Decalogo, 381 2 | tedesco: risale, l'abbiamo saputo con esattezza, alla Colonia 382 | sarà 383 1 | sono già stati nominati. Schalom lêchém! Era mio profondo 384 6 | collaborazione tra gli specialisti in scienze bibliche, sono nate molte 385 3 | crematori. Faccio mie le parole scritte dal mio venerato Predecessore 386 | se 387 2 | Colonia nell'anno 1424. Nel XX secolo, poi, nel tempo più buio 388 5 | accaduti prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. È un compito 389 2 | città. È questa, infatti, la sede più antica di una comunità 390 5 | purtroppo emergono nuovamente segni di antisemitismo e si manifestano 391 7 | Infine, il nostro sguardo non dovrebbe volgersi solo 392 2 | passata alla storia come la Shoà. Le vittime di questo crimine 393 | 394 | Sia 395 2 | nome; in realtà, sono state sicuramente molte di più. Non si riconosceva 396 Inc| gentili signore, ~illustri signori, ~ 397 6 | non deve passare sotto silenzio le differenze esistenti 398 2 | tentativo, progettato e sistematicamente messo in atto dal regime, 399 6 | attività benefica della "Società per la collaborazione cristiano-ebraica 400 2 | inimmaginabile, ammontano nella sola Colonia a 11.000 conosciute 401 4 | insegna del dialogo e della solidarietà. Questa Dichiarazione, nel 402 | sotto 403 5 | Mondiale. È un compito di speciale importanza in quanto oggi 404 6 | alla collaborazione tra gli specialisti in scienze bibliche, sono 405 7 | passare la fiaccola della speranza che da Dio è stata data 406 3 | a tutti coloro che hanno sperimentato questa manifestazione del 407 2 | cristiana è complessa e spesso dolorosa. Ci sono stati 408 7 | il passato, ma dovrebbe spingersi anche in avanti, verso i 409 4 | il ricchissimo patrimonio spirituale che gli ebrei e i cristiani 410 4 | di Mosè e dei profeti. La spiritualità degli ebrei come quella 411 | stanno 412 6 | livello internazionale è stato fatto molto per il miglioramento 413 2 | messo in atto dal regime, di sterminare l'ebraismo europeo: si ebbe 414 | stessa 415 5 | aetate parla con grande stima anche dei musulmani (cfr 416 6 | interpretazione condivisa di questioni storiche ancora discusse e, soprattutto, 417 5 | generalizzata verso gli stranieri. Come non vedere in ciò 418 1 | Germania dopo l'elezione a successore dell'apostolo Pietro, di 419 | Sulla 420 | tanto 421 4 | un giudizio dei Vescovi tedeschi, affermò: "Chi incontra 422 2 | neopagana, fu all'origine del tentativo, progettato e sistematicamente 423 6 | valutazione, dal punto di vista teologico, del rapporto tra ebraismo 424 2 | una comunità ebraica sul territorio tedesco: risale, l'abbiamo 425 5 | generazioni che non sono state testimoni degli avvenimenti terribili 426 7 | obbligano a dare insieme una testimonianza ancora più concorde, collaborando 427 5 | questa circostanza - per la tolleranza, il rispetto, l'amicizia 428 5 | con questo di una dignità trascendente. Davanti a Dio tutti gli 429 6 | Nei quarant'anni trascorsi dalla Dichiarazione conciliare 430 5 | consapevole del suo dovere di trasmettere, nella catechesi per i giovani 431 | tutte 432 6 | Accanto alle relazioni ufficiali, grazie soprattutto alla 433 7 | tutti gli uomini abbiano uguale diritto di cittadinanza. ~ 434 | un' 435 | uni 436 7 | promozione dei diritti dell'uomo e della sacralità della 437 7 | della vita umana, per i valori della famiglia, per la giustizia 438 6 | fare passi avanti nella valutazione, dal punto di vista teologico, 439 4 | aetate del Concilio Ecumenico Vaticano II, che ha aperto nuove 440 5 | gli stranieri. Come non vedere in ciò un motivo di preoccupazione 441 4 | confermando un giudizio dei Vescovi tedeschi, affermò: "Chi 442 1 | Giovanni Paolo II nel suo primo viaggio in Germania, incontrò a 443 5 | motivo di preoccupazione e di vigilanza? La Chiesa cattolica si 444 1 | circostanza che con grande vigore intendo continuare il cammino 445 6 | valutazione, dal punto di vista teologico, del rapporto 446 2 | storia come la Shoà. Le vittime di questo crimine inaudito, 447 8 | suo popolo con la pace". ~Voglia Egli esaudirci! ~ 448 | Voglio 449 4 | ebraismo" (Insegnamenti, vol. III/2, 1980, p. 1272). ~ 450 7 | nostro sguardo non dovrebbe volgersi solo indietro, verso il 451 5 | esecra come contraria alla volontà di Cristo qualsiasi discriminazione 452 | vorrei 453 | vuole 454 2 | Colonia nell'anno 1424. Nel XX secolo, poi, nel tempo più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License