Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Benedetto XVI
Incontro con i seminaristi

IntraText CT - Lettura del testo

  • 2
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Perché i Magi da paesi lontani andarono a Betlemme? La risposta è legata al mistero della "stella" che essi videro "sorgere" e che identificarono come la stella del "re dei Giudei", cioè come il segno della nascita del Messia (cfr Mt 2, 2). Quindi il loro viaggio fu mosso dalla forza di una speranza, che nella stella ottenne poi la sua conferma e ricevette la sua guida verso il "re dei Giudei", verso la regalità di Dio stesso. Perché questo è il senso del nostro cammino: servire la regalità di Dio nel mondo. I Magi partirono perché nutrivano un desiderio grande, che li spingeva a lasciare tutto e a mettersi in cammino. Era come se aspettassero da sempre quella stella. Come se quel viaggio fosse da sempre inscritto nel loro destino, che ora finalmente si realizzava. Cari amici, è questo il mistero della chiamata, della vocazione; mistero che coinvolge la vita di ogni cristiano, ma che si manifesta con maggiore evidenza in coloro che Cristo invita a lasciare tutto per seguirlo più da vicino. Il seminarista vive la bellezza della chiamata nel momento che potremmo definire di "innamoramento". Il suo animo è colmo di stupore, che gli fa dire nella preghiera: Signore, perché proprio a me? Ma l'amore non ha "perché", è dono gratuito, a cui si risponde con il dono di sé.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License