N.
1 1| Insegnamenti, VIII/2, 1985, p. 500). E’ in questa prospettiva
2 | 2
3 4| Osservatore Romano, 25 aprile 2005, p. 4). L’esperienza del
4 | 25
5 | 3
6 | 4
7 1| Insegnamenti, VIII/2, 1985, p. 500). E’ in questa prospettiva
8 | Abbiamo
9 5| nascosti, come si è sottomesso Abramo, al quale la fede islamica
10 1| motivo di grande gioia per me accogliervi e porgervi il mio cordiale
11 5| stima anche i musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente,
12 5| libertà” (Dichiarazione Nostra Aetate, n. 3). ~
13 3| profondamente convinto che dobbiamo affermare, senza cedimenti alle pressioni
14 4| le battaglie e le guerre affrontate invocando, da una parte
15 | agli
16 | alcune
17 6| sollevi i nostri cuori, alimenti la nostra speranza e guidi
18 | altra
19 | altro
20 1| speranza delle nazioni. Il mio amato predecessore, il Papa Giovanni
21 3| pressioni negative dell’ambiente, i valori del rispetto reciproco,
22 4| continuare a costruire ponti di amicizia con i seguaci di tutte le
23 6| solidarietà, di fratellanza e di amore. Vi auguro con tutto il
24 | ancor
25 6| propone. Non c’è spazio per l’apatia e il disimpegno ed ancor
26 2| nel mondo. Il compito è arduo, ma non impossibile. Il
27 4| Tradizioni religiose dissi: “Vi assicuro che la Chiesa vuole continuare
28 4| vergogna, ben sapendo quali atrocità siano state commesse nel
29 2| programmatori di questi attentati mostrano di voler avvelenare
30 | attraverso
31 3| sforzo posto in essere per attuarlo. E’ questo un messaggio
32 6| fratellanza e di amore. Vi auguro con tutto il cuore, cari
33 4| fine di ricercare il bene autentico di ogni persona e della
34 | avete
35 | avuto
36 2| attentati mostrano di voler avvelenare i nostri rapporti, servendosi
37 4| combattere il nemico e uccidere l’avversario potesse essere cosa a Lui
38 3| Abbiamo un grande spazio di azione in cui sentirci uniti al
39 2| in varie parti del mondo azioni terroristiche, che seminano
40 3| alle tenebre di una nuova barbarie. Solo sul riconoscimento
41 3| si può trovare una comune base di intesa, superando eventuali
42 4| di storia registrano le battaglie e le guerre affrontate invocando,
43 | ben
44 4| al fine di ricercare il bene autentico di ogni persona
45 6| compassionevole vi protegga, vi benedica e vi illumini sempre. Il
46 6| studiato e ho vissuto una buona parte della mia vita. Proprio
47 6| nostro tempo ci propone. Non c’è spazio per l’apatia e il
48 2| perversa e crudele, che calpesta il diritto sacrosanto alla
49 1| riuniti nello stadio di Casablanca (Marocco): “I giovani possono
50 6| settarismo. Non possiamo cedere alla paura né al pessimismo.
51 3| dobbiamo affermare, senza cedimenti alle pressioni negative
52 3| sul riconoscimento della centralità della persona si può trovare
53 5| parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto
54 | certo
55 3| inconfondibile dalla voce sommessa ma chiara della coscienza. E’ un messaggio
56 4| aprile con i Delegati delle Chiese e Comunità ecclesiali e
57 | ciascuno
58 5| onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato
59 | circa
60 2| fondamenta stesse di ogni civile convivenza. Se insieme riusciremo
61 4| segno indiscutibile di vera civiltà. ~
62 6| parti del mondo, sono qui a Colonia come testimoni viventi di
63 6| pessimismo. Dobbiamo piuttosto coltivare l’ottimismo e la speranza.
64 4| il nome di Dio, quasi che combattere il nemico e uccidere l’avversario
65 4| quali atrocità siano state commesse nel nome della religione.
66 6| il Dio misericordioso e compassionevole vi protegga, vi benedica
67 2| della pace nel mondo. Il compito è arduo, ma non impossibile.
68 3| persona si può trovare una comune base di intesa, superando
69 6| veicolo attraverso cui si comunicano idee e convincimenti. La
70 1| cari amici musulmani, per condividere con voi le mie speranze
71 2| quella che nasce dalla constatazione del dilagante fenomeno del
72 2| credente infatti sa di poter contare, nonostante la propria fragilità,
73 2| fenomeno del terrorismo. Continuano a ripetersi in varie parti
74 4| assicuro che la Chiesa vuole continuare a costruire ponti di amicizia
75 4| comprensione non hanno sempre contraddistinto i rapporti tra cristiani
76 3| intesa, superando eventuali contrapposizioni culturali e neutralizzando
77 2| sentimento di rancore, a contrastare ogni forma di intolleranza
78 6| cui si comunicano idee e convincimenti. La parola è la strada maestra
79 3| amici, sono profondamente convinto che dobbiamo affermare,
80 1| accogliervi e porgervi il mio cordiale saluto. Sono qui per incontrare
81 5| volentieri si riferisce... Se nel corso dei secoli non pochi dissensi
82 | cosa
83 3| sommessa ma chiara della coscienza. E’ un messaggio che occorre
84 4| questo senso, è un imperativo costante e il rispetto delle minoranze
85 3| dignità scaturiscono devono costituire lo scopo di ogni progetto
86 5| misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra,
87 2| ma non impossibile. Il credente infatti sa di poter contare,
88 6| incontrarvi. Voi guidate i credenti dell’Islam e li educate
89 3| eventuali contrapposizioni culturali e neutralizzando la forza
90 | d’
91 | dai
92 | dall’
93 5| sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come
94 4| ho avuto in aprile con i Delegati delle Chiese e Comunità
95 6| Proprio per questo era mio desiderio incontrarvi. Voi guidate
96 5| Concilio Vaticano II hanno detto circa i rapporti con i musulmani. “
97 6| ottimismo e la speranza. Il dialogo interreligioso e interculturale
98 5| la pace e la libertà” (Dichiarazione Nostra Aetate, n. 3). ~
99 5| mutua comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme, per
100 1| momenti particolarmente difficili della storia del nostro
101 2| dalla constatazione del dilagante fenomeno del terrorismo.
102 5| Concilio esorta tutti a dimenticare il passato e ad esercitare
103 6| necessità vitale, da cui dipende in gran parte il nostro
104 3| persona e la difesa dei diritti che da tale dignità scaturiscono
105 2| crudele, che calpesta il diritto sacrosanto alla vita e scalza
106 3| neutralizzando la forza dirompente delle ideologie.~
107 1| questo mondo nuovo secondo il disegno di Dio, con saggezza e fiducia” (
108 6| spazio per l’apatia e il disimpegno ed ancor meno per la parzialità
109 2| sorelle nel pianto e nella disperazione. Gli ideatori e programmatori
110 1| Papa Giovanni Paolo II, disse un giorno ai giovani musulmani
111 5| corso dei secoli non pochi dissensi e inimicizie sono sorti
112 4| varie Tradizioni religiose dissi: “Vi assicuro che la Chiesa
113 2| terroristiche, che seminano morte e distruzione, gettando molti nostri fratelli
114 4| di questi tristi eventi dovrebbe riempirci di vergogna, ben
115 4| delle Chiese e Comunità ecclesiali e con i rappresentanti di
116 3| ascoltare: se se ne spegnesse l’eco nei cuori, il mondo sarebbe
117 | ed
118 6| credenti dell’Islam e li educate nella fede musulmana. L’
119 6| è la strada maestra nell’educazione della mente. Voi avete,
120 6| vita. Proprio per questo era mio desiderio incontrarvi.
121 4| evitare di ripetere gli stessi errori. Noi vogliamo ricercare
122 5| dimenticare il passato e ad esercitare sinceramente la mutua comprensione,
123 6| alcune Comunità musulmane esistenti in questo Paese nel quale
124 5| il sacrosanto Concilio esorta tutti a dimenticare il passato
125 4| 25 aprile 2005, p. 4). L’esperienza del passato ci insegna che
126 3| cuori, il mondo sarebbe esposto alle tenebre di una nuova
127 | Essi
128 2| Se insieme riusciremo ad estirpare dai cuori il sentimento
129 1| giovani venuti da ogni parte d’Europa e del mondo. I giovani sono
130 4| ricordo di questi tristi eventi dovrebbe riempirci di vergogna,
131 3| base di intesa, superando eventuali contrapposizioni culturali
132 2| vostro pensiero nel porre in evidenza, tra le preoccupazioni,
133 4| passato devono servirci ad evitare di ripetere gli stessi errori.
134 2| violenza, freneremo l’ondata di fanatismo crudele che mette a repentaglio
135 2| constatazione del dilagante fenomeno del terrorismo. Continuano
136 1| disegno di Dio, con saggezza e fiducia” (Insegnamenti, VIII/2,
137 4| di tutte le religioni, al fine di ricercare il bene autentico
138 2| sacrosanto alla vita e scalza le fondamenta stesse di ogni civile convivenza.
139 3| sentirci uniti al servizio dei fondamentali valori morali. La dignità
140 2| rancore, a contrastare ogni forma di intolleranza e ad opporci
141 6| grande responsabilità nella formazione delle nuove generazioni.
142 | fra
143 2| contare, nonostante la propria fragilità, sulla forza spirituale
144 6| viventi di solidarietà, di fratellanza e di amore. Vi auguro con
145 2| distruzione, gettando molti nostri fratelli e sorelle nel pianto e nella
146 2| manifestazione di violenza, freneremo l’ondata di fanatismo crudele
147 6| musulmani, dobbiamo far fronte alle numerose sfide che
148 6| nella formazione delle nuove generazioni. Insieme, cristiani e musulmani,
149 2| seminano morte e distruzione, gettando molti nostri fratelli e
150 1| è motivo di grande gioia per me accogliervi e porgervi
151 1| Giovanni Paolo II, disse un giorno ai giovani musulmani riuniti
152 1| amato predecessore, il Papa Giovanni Paolo II, disse un giorno
153 5| per tutti gli uomini, la giustizia sociale, i valori morali,
154 4| potesse essere cosa a Lui gradita. Il ricordo di questi tristi
155 | gran
156 6| sulle strade del mondo. ~Grazie! ~
157 5| i musulmani. “La Chiesa guarda con stima anche i musulmani
158 4| registrano le battaglie e le guerre affrontate invocando, da
159 6| desiderio incontrarvi. Voi guidate i credenti dell’Islam e
160 6| alimenti la nostra speranza e guidi i nostri passi sulle strade
161 | ha
162 2| nella disperazione. Gli ideatori e programmatori di questi
163 6| attraverso cui si comunicano idee e convincimenti. La parola
164 4| vivere rispettando ciascuno l’identità dell’altro. La difesa della
165 3| la forza dirompente delle ideologie.~
166 6| protegga, vi benedica e vi illumini sempre. Il Dio della pace
167 4| della riconciliazione e imparare a vivere rispettando ciascuno
168 1| la loro fede in Dio e si impegnano poi a costruire questo mondo
169 4| religiosa, in questo senso, è un imperativo costante e il rispetto delle
170 2| compito è arduo, ma non impossibile. Il credente infatti sa
171 3| messaggio scandito in modo inconfondibile dalla voce sommessa ma chiara
172 1| cordiale saluto. Sono qui per incontrare i giovani venuti da ogni
173 6| questo era mio desiderio incontrarvi. Voi guidate i credenti
174 4| Nell’incontro che ho avuto in aprile con
175 4| delle minoranze un segno indiscutibile di vera civiltà. ~
176 5| secoli non pochi dissensi e inimicizie sono sorti tra cristiani
177 1| futuro migliore, se pongono innanzitutto la loro fede in Dio e si
178 4| esperienza del passato ci insegna che il rispetto mutuo e
179 1| con saggezza e fiducia” (Insegnamenti, VIII/2, 1985, p. 500).
180 6| nella fede musulmana. L’insegnamento è il veicolo attraverso
181 6| dialogo interreligioso e interculturale fra cristiani e musulmani
182 2| Sono certo di interpretare anche il vostro pensiero
183 6| la speranza. Il dialogo interreligioso e interculturale fra cristiani
184 3| trovare una comune base di intesa, superando eventuali contrapposizioni
185 2| contrastare ogni forma di intolleranza e ad opporci ad ogni manifestazione
186 4| battaglie e le guerre affrontate invocando, da una parte e dall’altra,
187 6| guidate i credenti dell’Islam e li educate nella fede
188 5| Abramo, al quale la fede islamica volentieri si riferisce...
189 2| di convivenza pacifica, leale e serena. Il terrorismo,
190 4| nome della religione. Le lezioni del passato devono servirci
191 | li
192 | lo
193 | loro
194 | Lui
195 6| convincimenti. La parola è la strada maestra nell’educazione della mente.
196 2| intolleranza e ad opporci ad ogni manifestazione di violenza, freneremo l’
197 1| nello stadio di Casablanca (Marocco): “I giovani possono costruire
198 2| terrorismo, di qualunque matrice esso sia, è una scelta perversa
199 | me
200 | meno
201 6| maestra nell’educazione della mente. Voi avete, pertanto, una
202 2| di fanatismo crudele che mette a repentaglio la vita di
203 1| con voi le mie speranze e mettervi a parte anche delle mie
204 2| rapporti, servendosi di tutti i mezzi, anche della religione,
205 | mi
206 | mia
207 1| possono costruire un futuro migliore, se pongono innanzitutto
208 4| costante e il rispetto delle minoranze un segno indiscutibile di
209 | modo
210 | molti
211 1| preoccupazioni in questi momenti particolarmente difficili
212 2| terroristiche, che seminano morte e distruzione, gettando
213 2| programmatori di questi attentati mostrano di voler avvelenare i nostri
214 1| è motivo di grande gioia per me accogliervi
215 6| e li educate nella fede musulmana. L’insegnamento è il veicolo
216 6| rappresentate alcune Comunità musulmane esistenti in questo Paese
217 5| esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché a difendere
218 4| insegna che il rispetto mutuo e la comprensione non hanno
219 | n.
220 2| preoccupazioni, quella che nasce dalla constatazione del
221 5| ai decreti di Dio anche nascosti, come si è sottomesso Abramo,
222 6| questo Paese nel quale sono nato, ho studiato e ho vissuto
223 1| umanità e la speranza delle nazioni. Il mio amato predecessore,
224 | ne
225 | né
226 6| stagionale. Esso è infatti una necessità vitale, da cui dipende in
227 3| cedimenti alle pressioni negative dell’ambiente, i valori
228 | nei
229 | nello
230 4| quasi che combattere il nemico e uccidere l’avversario
231 3| contrapposizioni culturali e neutralizzando la forza dirompente delle
232 | Noi
233 | nonché
234 | nonostante
235 6| dobbiamo far fronte alle numerose sfide che il nostro tempo
236 3| esposto alle tenebre di una nuova barbarie. Solo sul riconoscimento
237 6| responsabilità nella formazione delle nuove generazioni. Insieme, cristiani
238 1| a costruire questo mondo nuovo secondo il disegno di Dio,
239 3| coscienza. E’ un messaggio che occorre ascoltare e far ascoltare:
240 2| di violenza, freneremo l’ondata di fanatismo crudele che
241 5| sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della
242 2| forma di intolleranza e ad opporci ad ogni manifestazione di
243 2| anche della religione, per opporsi ad ogni sforzo di convivenza
244 5| questo proposito, è sempre opportuno richiamare quanto i Padri
245 4| nel suo insieme” (in: L’Osservatore Romano, 25 aprile 2005,
246 2| la vita di tante persone, ostacolando il progresso della pace
247 6| Dobbiamo piuttosto coltivare l’ottimismo e la speranza. Il dialogo
248 2| ogni sforzo di convivenza pacifica, leale e serena. Il terrorismo,
249 5| opportuno richiamare quanto i Padri del Concilio Vaticano II
250 6| musulmane esistenti in questo Paese nel quale sono nato, ho
251 4| cristiani e musulmani. Quante pagine di storia registrano le
252 1| predecessore, il Papa Giovanni Paolo II, disse un giorno ai giovani
253 1| mio amato predecessore, il Papa Giovanni Paolo II, disse
254 5| cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano
255 6| idee e convincimenti. La parola è la strada maestra nell’
256 1| preoccupazioni in questi momenti particolarmente difficili della storia del
257 6| disimpegno ed ancor meno per la parzialità e il settarismo. Non possiamo
258 6| speranza e guidi i nostri passi sulle strade del mondo. ~
259 6| Non possiamo cedere alla paura né al pessimismo. Dobbiamo
260 2| interpretare anche il vostro pensiero nel porre in evidenza, tra
261 2| repentaglio la vita di tante persone, ostacolando il progresso
262 | pertanto
263 2| matrice esso sia, è una scelta perversa e crudele, che calpesta
264 6| cedere alla paura né al pessimismo. Dobbiamo piuttosto coltivare
265 2| nostri fratelli e sorelle nel pianto e nella disperazione. Gli
266 6| al pessimismo. Dobbiamo piuttosto coltivare l’ottimismo e
267 | pochi
268 | poi
269 1| costruire un futuro migliore, se pongono innanzitutto la loro fede
270 4| vuole continuare a costruire ponti di amicizia con i seguaci
271 1| gioia per me accogliervi e porgervi il mio cordiale saluto.
272 2| anche il vostro pensiero nel porre in evidenza, tra le preoccupazioni,
273 | possiamo
274 | possono
275 3| sociale e di ogni sforzo posto in essere per attuarlo.
276 | poter
277 | potesse
278 1| delle nazioni. Il mio amato predecessore, il Papa Giovanni Paolo
279 2| sulla forza spirituale della preghiera.~
280 3| affermare, senza cedimenti alle pressioni negative dell’ambiente,
281 3| Cari amici, sono profondamente convinto che dobbiamo affermare,
282 3| costituire lo scopo di ogni progetto sociale e di ogni sforzo
283 2| disperazione. Gli ideatori e programmatori di questi attentati mostrano
284 2| persone, ostacolando il progresso della pace nel mondo. Il
285 5| comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme, per tutti gli uomini,
286 6| sfide che il nostro tempo ci propone. Non c’è spazio per l’apatia
287 5| A questo proposito, è sempre opportuno richiamare
288 | propria
289 | Proprio
290 1| 1985, p. 500). E’ in questa prospettiva che mi rivolgo a voi, cari
291 6| misericordioso e compassionevole vi protegga, vi benedica e vi illumini
292 6| nostro futuro. I giovani, provenienti da tante parti del mondo,
293 | quali
294 | qualunque
295 | Quante
296 | quanto
297 | quasi
298 | quella
299 | questa
300 2| cuori il sentimento di rancore, a contrastare ogni forma
301 4| Comunità ecclesiali e con i rappresentanti di varie Tradizioni religiose
302 6| Voi, stimati amici, rappresentate alcune Comunità musulmane
303 3| ambiente, i valori del rispetto reciproco, della solidarietà e della
304 4| Quante pagine di storia registrano le battaglie e le guerre
305 4| con i seguaci di tutte le religioni, al fine di ricercare il
306 4| La difesa della libertà religiosa, in questo senso, è un imperativo
307 4| rappresentanti di varie Tradizioni religiose dissi: “Vi assicuro che
308 2| fanatismo crudele che mette a repentaglio la vita di tante persone,
309 6| avete, pertanto, una grande responsabilità nella formazione delle nuove
310 5| proposito, è sempre opportuno richiamare quanto i Padri del Concilio
311 4| vogliamo ricercare le vie della riconciliazione e imparare a vivere rispettando
312 3| nuova barbarie. Solo sul riconoscimento della centralità della persona
313 4| essere cosa a Lui gradita. Il ricordo di questi tristi eventi
314 6| cristiani e musulmani non può ridursi ad una scelta stagionale.
315 4| questi tristi eventi dovrebbe riempirci di vergogna, ben sapendo
316 5| fede islamica volentieri si riferisce... Se nel corso dei secoli
317 4| devono servirci ad evitare di ripetere gli stessi errori. Noi vogliamo
318 2| terrorismo. Continuano a ripetersi in varie parti del mondo
319 4| riconciliazione e imparare a vivere rispettando ciascuno l’identità dell’
320 1| giorno ai giovani musulmani riuniti nello stadio di Casablanca (
321 2| civile convivenza. Se insieme riusciremo ad estirpare dai cuori
322 1| questa prospettiva che mi rivolgo a voi, cari amici musulmani,
323 4| insieme” (in: L’Osservatore Romano, 25 aprile 2005, p. 4).
324 2| impossibile. Il credente infatti sa di poter contare, nonostante
325 3| vita di ogni essere umano è sacra sia per i cristiani che
326 1| secondo il disegno di Dio, con saggezza e fiducia” (Insegnamenti,
327 1| porgervi il mio cordiale saluto. Sono qui per incontrare
328 4| riempirci di vergogna, ben sapendo quali atrocità siano state
329 | sarebbe
330 2| diritto sacrosanto alla vita e scalza le fondamenta stesse di
331 3| E’ questo un messaggio scandito in modo inconfondibile dalla
332 3| diritti che da tale dignità scaturiscono devono costituire lo scopo
333 3| scaturiscono devono costituire lo scopo di ogni progetto sociale
334 5| riferisce... Se nel corso dei secoli non pochi dissensi e inimicizie
335 1| costruire questo mondo nuovo secondo il disegno di Dio, con saggezza
336 4| rispetto delle minoranze un segno indiscutibile di vera civiltà. ~
337 4| ponti di amicizia con i seguaci di tutte le religioni, al
338 2| azioni terroristiche, che seminano morte e distruzione, gettando
339 4| libertà religiosa, in questo senso, è un imperativo costante
340 2| estirpare dai cuori il sentimento di rancore, a contrastare
341 3| spazio di azione in cui sentirci uniti al servizio dei fondamentali
342 | senza
343 2| convivenza pacifica, leale e serena. Il terrorismo, di qualunque
344 2| avvelenare i nostri rapporti, servendosi di tutti i mezzi, anche
345 4| lezioni del passato devono servirci ad evitare di ripetere gli
346 3| in cui sentirci uniti al servizio dei fondamentali valori
347 6| meno per la parzialità e il settarismo. Non possiamo cedere alla
348 6| far fronte alle numerose sfide che il nostro tempo ci propone.
349 | siano
350 5| passato e ad esercitare sinceramente la mutua comprensione, nonché
351 4| di ogni persona e della società nel suo insieme” (in: L’
352 6| sempre. Il Dio della pace sollevi i nostri cuori, alimenti
353 | Solo
354 3| inconfondibile dalla voce sommessa ma chiara della coscienza.
355 2| molti nostri fratelli e sorelle nel pianto e nella disperazione.
356 5| dissensi e inimicizie sono sorti tra cristiani e musulmani,
357 5| anche nascosti, come si è sottomesso Abramo, al quale la fede
358 5| uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti
359 3| far ascoltare: se se ne spegnesse l’eco nei cuori, il mondo
360 1| condividere con voi le mie speranze e mettervi a parte anche
361 2| propria fragilità, sulla forza spirituale della preghiera.~
362 1| musulmani riuniti nello stadio di Casablanca (Marocco): “
363 6| può ridursi ad una scelta stagionale. Esso è infatti una necessità
364 | state
365 | stesse
366 | stessi
367 5| musulmani. “La Chiesa guarda con stima anche i musulmani che adorano
368 6| Voi, stimati amici, rappresentate alcune
369 6| convincimenti. La parola è la strada maestra nell’educazione
370 6| guidi i nostri passi sulle strade del mondo. ~Grazie! ~
371 6| nel quale sono nato, ho studiato e ho vissuto una buona parte
372 | sul
373 | sulla
374 | sulle
375 | suo
376 3| una comune base di intesa, superando eventuali contrapposizioni
377 5| adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente,
378 | tale
379 3| mondo sarebbe esposto alle tenebre di una nuova barbarie. Solo
380 5| creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini.
381 2| varie parti del mondo azioni terroristiche, che seminano morte e distruzione,
382 6| sono qui a Colonia come testimoni viventi di solidarietà,
383 4| rappresentanti di varie Tradizioni religiose dissi: “Vi assicuro
384 4| gradita. Il ricordo di questi tristi eventi dovrebbe riempirci
385 3| centralità della persona si può trovare una comune base di intesa,
386 | tutte
387 4| che combattere il nemico e uccidere l’avversario potesse essere
388 1| giovani sono il futuro dell’umanità e la speranza delle nazioni.
389 3| La vita di ogni essere umano è sacra sia per i cristiani
390 5| musulmani che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente,
391 3| di azione in cui sentirci uniti al servizio dei fondamentali
392 5| quanto i Padri del Concilio Vaticano II hanno detto circa i rapporti
393 6| musulmana. L’insegnamento è il veicolo attraverso cui si comunicano
394 | venuti
395 4| un segno indiscutibile di vera civiltà. ~
396 4| eventi dovrebbe riempirci di vergogna, ben sapendo quali atrocità
397 4| Noi vogliamo ricercare le vie della riconciliazione e
398 | VIII
399 2| ad ogni manifestazione di violenza, freneremo l’ondata di fanatismo
400 6| sono nato, ho studiato e ho vissuto una buona parte della mia
401 6| è infatti una necessità vitale, da cui dipende in gran
402 5| che adorano l’unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso
403 6| a Colonia come testimoni viventi di solidarietà, di fratellanza
404 4| riconciliazione e imparare a vivere rispettando ciascuno l’identità
405 3| modo inconfondibile dalla voce sommessa ma chiara della
406 | vogliamo
407 5| al quale la fede islamica volentieri si riferisce... Se nel corso
408 | voler
409 | vostro
410 | vuole
|