N.
1 | 12
2 | 14
3 | 24
4 | 26
5 | 5
6 | 53
7 | 6
8 | 9
9 5 | per dare la possibilità di accettare - magari nel dolore - la
10 5 | impariamo che cosa significa "adorare", e che cosa vuol dire vivere
11 7 | Cari amici! Permettetemi di aggiungere soltanto due brevi pensieri.
12 3 | dodici legioni di angeli per aiutarlo (cfr Mt 26, 53). Egli contrappone
13 | all'
14 4 | mezzo di comandi e dall'alto di un trono. Ora imparano
15 | altre
16 | altri
17 | altro
18 9 | chiediamo a Lui di guidarci. Amen. ~
19 4 | così a trovare se stessi. Andando via da Gerusalemme, devono
20 3 | manda dodici legioni di angeli per aiutarlo (cfr Mt 26,
21 5 | dell'Ottocento che hanno animato e orientato il movimento
22 1 | cui i profeti d'Israele annunciavano un Re che sarebbe stato
23 5 | Signore, lungo la storia, ha aperto davanti a noi il Vangelo
24 1 | rinnovamento del mondo. Appartenevano a quel genere di persone "
25 1 | in modo diverso. Si erano appunto fermati a Gerusalemme per
26 1 | sarebbe stato in intima armonia con Dio, e che a nome e
27 1 | cerca della giustizia che aspettavano da Dio, per potersi mettere
28 5 | Benedetto, San Francesco d'Assisi, Santa Teresa d'Avila, Sant'
29 6 | veniva preso come misura assoluta d'orientamento. L'assolutizzazione
30 6 | assoluta d'orientamento. L'assolutizzazione di ciò che non è assoluto
31 6 | assolutizzazione di ciò che non è assoluto ma relativo si chiama totalitarismo.
32 6 | programma comune era di non attendere più l'intervento di Dio,
33 2 | differenziava molto dalla loro attesa. Così dovevano imparare
34 | attraverso
35 | avere
36 5 | d'Assisi, Santa Teresa d'Avila, Sant'Ignazio di Loyola,
37 | avrebbe
38 9 | non è una storia lontana, avvenuta tanto tempo fa. Questa è
39 8 | parlare di uomini di Chiesa, è avvenuto di male. In tal modo fa
40 5 | noi in questo momento, ha beatificato e canonizzato una grande
41 | ben
42 4 | causa della giustizia e del bene nel mondo. E in questo avevano
43 5 | pensare a figure come San Benedetto, San Francesco d'Assisi,
44 1 | che era un Dio giusto e benigno. E forse avevano anche sentito
45 2 | s'inchinano davanti a un bimbo di povera gente, e ben presto
46 | bisogna
47 4 | verità, del diritto, della bontà, del perdono, della misericordia.
48 5 | Ignazio di Loyola, San Carlo Borromeo, ai fondatori degli Ordini
49 7 | aggiungere soltanto due brevi pensieri. Sono molti coloro
50 5 | della creazione: "È cosa buona". Basta pensare a figure
51 8 | è una rete con dei pesci buoni e dei pesci cattivi, un
52 6 | garante di ciò che è veramente buono e vero. La rivoluzione vera
53 9 | fatto chicco di grano che cade in terra e muore e porta
54 1 | pellegrinaggio interiore che cambia tutta la loro vita. Poiché
55 6 | la vera rivoluzione, il cambiamento decisivo del mondo. Nel
56 7 | hanno preceduto. Allora cammineremo sulla via giusta. ~
57 8 | e dei pesci cattivi, un campo con il grano e la zizzania.
58 5 | momento, ha beatificato e canonizzato una grande schiera di persone
59 5 | Sant'Ignazio di Loyola, San Carlo Borromeo, ai fondatori degli
60 8 | pesci buoni e dei pesci cattivi, un campo con il grano e
61 4 | insieme con Lui servire la causa della giustizia e del bene
62 | ce
63 1 | erano fatti pellegrini in cerca della giustizia che aspettavano
64 | certi
65 | Chi
66 8 | grande processione dei fedeli chiamata Chiesa si rivela vivente,
67 8 | sequela di Gesù, che ha chiamato proprio i peccatori. La
68 9 | Egli per noi si è fatto chicco di grano che cade in terra
69 9 | questo pellegrinaggio e chiediamo a Lui di guidarci. Amen. ~
70 8 | vero della Chiesa, ha anche chiesto perdono per ciò che nel
71 8 | mondo, che comprende il cielo e la terra, il passato,
72 8 | sperimentiamo proprio qui a Colonia quanto sia bello appartenere
73 4 | semplicemente per mezzo di comandi e dall'alto di un trono.
74 1 | a questo punto per loro comincia un nuovo cammino, un pellegrinaggio
75 8 | terra. In questa grande comitiva di pellegrini camminiamo
76 7 | trafiggesse il suo cuore, in Lui è comparso il vero volto di Dio. Lo
77 4 | adorazione ha un contenuto e comporta anche un dono. Volendo con
78 8 | vasta come il mondo, che comprende il cielo e la terra, il
79 6 | rivoluzioni, il cui programma comune era di non attendere più
80 8 | Egli forma uno spazio di comunione e di unità attraverso tutti
81 3 | questo mondo non entra in concorrenza con le forme terrene del
82 4 | imparano che la loro vita deve conformarsi a questo modo divino di
83 6 | vero. La rivoluzione vera consiste unicamente nel volgersi
84 8 | suo inizio. In fondo, è consolante il fatto che esista la zizzania
85 5 | Madre Teresa, Padre Pio. Contemplando queste figure impariamo
86 4 | divino. L'adorazione ha un contenuto e comporta anche un dono.
87 8 | unità attraverso tutti i continenti, le culture e le nazioni.
88 1 | Dio, e che a nome e per conto di Lui avrebbe ristabilito
89 5 | che nella loro vita hanno costantemente cercato con lo sguardo la
90 3 | storia - soccombe, e tuttavia costituisce la cosa nuova, divina che
91 6 | vivente, che è il nostro creatore, il garante della nostra
92 5 | termine dell'opera della creazione: "È cosa buona". Basta
93 8 | un Gesù privato, ma che crediamo e ci prostriamo davanti
94 5 | dimostrarci come si fa ad essere cristiani; come si fa a svolgere la
95 8 | sempre davanti a noi. Si può criticare molto la Chiesa. Noi lo
96 3 | inerme dell'amore, che sulla Croce - e poi sempre di nuovo
97 8 | attraverso tutti i continenti, le culture e le nazioni. Perciò siamo
98 | dai
99 5 | quanto era necessario per dare la possibilità di accettare -
100 8 | tutti i nostri difetti e debolezze nella processione dei santi,
101 6 | rivoluzione, il cambiamento decisivo del mondo. Nel secolo appena
102 | delle
103 1 | Matteo nel suo Vangelo ci descrive così: "Entrati nella casa (
104 6 | totalmente nelle proprie mani il destino del mondo. E abbiamo visto
105 7 | visto me ha visto il Padre", diceva Gesù a Filippo (Gv 14, 9).
106 2 | prostrati in adorazione, si differenziava molto dalla loro attesa.
107 6 | uomo, ma gli toglie la sua dignità e lo schiavizza. Non sono
108 5 | queste figure ha voluto dimostrarci come si fa ad essere cristiani;
109 5 | adorare", e che cosa vuol dire vivere secondo la misura
110 1 | Sapevano che il mondo era in disordine, e per questo il loro cuore
111 2 | cambiare il mondo bisogna disporre del potere. Per questo non
112 5 | appena detto sulla natura diversa di Dio, che deve orientare
113 3 | stessi devono diventare diversi, devono imparare lo stile
114 3 | costituisce la cosa nuova, divina che poi si oppone all'ingiustizia
115 3 | degli ulivi, Dio non manda dodici legioni di angeli per aiutarlo (
116 5 | di accettare - magari nel dolore - la parola pronunciata
117 4 | mi serve? Dovranno invece domandare: Con che cosa servo io
118 4 | della misericordia. Non domanderanno più: Questo a che cosa
119 5 | Cari amici, ci domandiamo che cosa tutto questo significhi
120 4 | Ora imparano che devono donare se stessi - un dono minore
121 5 | semplicemente hanno voluto donarsi, perché sono state raggiunte
122 5 | vago. Per questo Dio ci ha donato degli esempi. I Magi provenienti
123 4 | oro, incenso e mirra - doni che si offrivano a un Re
124 5 | processione di uomini e donne che nella loro vita hanno
125 1 | diritto, della giustizia che doveva venire da Dio, e volevano
126 4 | Questo a che cosa mi serve? Dovranno invece domandare: Con che
127 | due
128 5 | tempo - Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Madre Teresa, Padre
129 3 | Dio in questo mondo non entra in concorrenza con le forme
130 8 | immagine e ci esorta ad entrare con tutti i nostri difetti
131 5 | grande schiera di persone di epoche lontane e vicine. In queste
132 2 | presto vengono a sapere che Erode - quel Re dal quale si erano
133 5 | questo Dio ci ha donato degli esempi. I Magi provenienti dall'
134 7 | predica anche l'odio e si esercita la violenza. Perciò è importante
135 4 | a questo modo divino di esercitare il potere, a questo modo
136 2 | restata che la fuga e l'esilio. Il nuovo Re, davanti al
137 8 | consolante il fatto che esista la zizzania nella Chiesa.
138 1 | inquieto. Erano certi che Dio esisteva e che era un Dio giusto
139 8 | nostra vera immagine e ci esorta ad entrare con tutti i nostri
140 6 | riformatori. Ora vorrei esprimerlo in modo ancora più radicale:
141 5 | cercato quel Dio che a noi, esseri umani, è vicino e ci indica
142 1 | Mt 2, 11). Il cammino esteriore di quegli uomini era finito.
143 6 | allo stesso tempo è l'amore eterno. E che cosa mai potrebbe
144 | facevano
145 1 | pellegrinaggio - si erano fatti pellegrini in cerca della
146 8 | nella grande processione dei fedeli chiamata Chiesa si rivela
147 5 | la strada per diventare felici, ci mostrano come si riesce
148 5 | ostinatamente la propria felicità, ma semplicemente hanno
149 1 | sulla quale la stella si era fermata), videro il bambino con
150 1 | diverso. Si erano appunto fermati a Gerusalemme per raccogliere
151 7 | il Padre", diceva Gesù a Filippo (Gv 14, 9). In Gesù Cristo,
152 9 | e porta frutto fino alla fine del mondo (cfr Gv 12, 24).
153 1 | esteriore di quegli uomini era finito. Erano giunti alla meta.
154 9 | terra e muore e porta frutto fino alla fine del mondo (cfr
155 5 | San Carlo Borromeo, ai fondatori degli Ordini religiosi dell'
156 8 | preso il suo inizio. In fondo, è consolante il fatto che
157 8 | mediante la quale Egli forma uno spazio di comunione
158 3 | entra in concorrenza con le forme terrene del potere. Non
159 5 | come San Benedetto, San Francesco d'Assisi, Santa Teresa d'
160 8 | qui; siamo lieti di avere fratelli e amici in tutto il mondo.
161 9 | in terra e muore e porta frutto fino alla fine del mondo (
162 2 | non sarebbe restata che la fuga e l'esilio. Il nuovo Re,
163 8 | passato, il presente e il futuro e tutte le parti della terra.
164 1 | mondo. Appartenevano a quel genere di persone "che hanno fame
165 2 | davanti a un bimbo di povera gente, e ben presto vengono a
166 2 | il Re promesso. Ma questi gesti gioiosi essi dovevano ancora
167 2 | promesso. Ma questi gesti gioiosi essi dovevano ancora raggiungerli
168 Inc| Cari giovani! ~
169 1 | anche sentito parlare delle grandi profezie in cui i profeti
170 9 | pellegrinaggio e chiediamo a Lui di guidarci. Amen. ~
171 3 | Dovevano cambiare la loro idea sul potere, su Dio e sull'
172 6 | schiavizza. Non sono le ideologie che salvano il mondo, ma
173 5 | Santa Teresa d'Avila, Sant'Ignazio di Loyola, San Carlo Borromeo,
174 8 | camminiamo con la stella che illumina la storia. ~
175 5 | l'hanno sempre nuovamente illuminata quanto era necessario per
176 5 | come in un grande libro illustrato, si svela la ricchezza del
177 1 | Poiché sicuramente avevano immaginato questo Re neonato in modo
178 8 | anche a noi la nostra vera immagine e ci esorta ad entrare con
179 5 | Contemplando queste figure impariamo che cosa significa "adorare",
180 3 | immaginiamo e da come vorremmo imporlo anche a Lui. Dio in questo
181 7 | esercita la violenza. Perciò è importante scoprire il vero volto di
182 4 | parte anche i regali - oro, incenso e mirra - doni che si offrivano
183 2 | palazzo del Re. Ora però s'inchinano davanti a un bimbo di povera
184 5 | esseri umani, è vicino e ci indica la strada. È la grande schiera
185 5 | luce di Cristo. Essi ci indicano così la strada per diventare
186 3 | di questo mondo il potere inerme dell'amore, che sulla Croce -
187 3 | divina che poi si oppone all'ingiustizia e instaura il Regno di Dio.
188 8 | dell'Oriente ha preso il suo inizio. In fondo, è consolante
189 1 | questo il loro cuore era inquieto. Erano certi che Dio esisteva
190 2 | il suo potere intendeva insidiarlo, così che alla famiglia
191 3 | oppone all'ingiustizia e instaura il Regno di Dio. Dio è diverso -
192 2 | recati - con il suo potere intendeva insidiarlo, così che alla
193 4 | loro Re al cui servizio intendevano mettere il proprio potere
194 2 | dovevano ancora raggiungerli interiormente. ~
195 6 | era di non attendere più l'intervento di Dio, ma di prendere totalmente
196 1 | Re che sarebbe stato in intima armonia con Dio, e che a
197 1 | dal profondo del loro intimo erano alla ricerca del diritto,
198 9 | come allora in Betlemme. Ci invita a quel pellegrinaggio interiore
199 | io
200 1 | profezie in cui i profeti d'Israele annunciavano un Re che sarebbe
201 5 | nostro tempo - Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Madre Teresa,
202 3 | ulivi, Dio non manda dodici legioni di angeli per aiutarlo (
203 | li
204 6 | chiama totalitarismo. Non libera l'uomo, ma gli toglie la
205 6 | il garante della nostra libertà, il garante di ciò che è
206 5 | vite, come in un grande libro illustrato, si svela la
207 1 | raccogliere presso il Re locale notizie sul promesso Re
208 9 | questa non è una storia lontana, avvenuta tanto tempo fa.
209 5 | schiera di persone di epoche lontane e vicine. In queste figure
210 5 | d'Avila, Sant'Ignazio di Loyola, San Carlo Borromeo, ai
211 5 | sono state raggiunte dalla luce di Cristo. Essi ci indicano
212 5 | Vangelo. Essi sono la scia luminosa di Dio che Egli stesso lungo
213 5 | soltanto i primi di una lunga processione di uomini e
214 5 | possibilità di accettare - magari nel dolore - la parola pronunciata
215 | mai
216 8 | di Chiesa, è avvenuto di male. In tal modo fa vedere anche
217 3 | Orto degli ulivi, Dio non manda dodici legioni di angeli
218 6 | totalmente nelle proprie mani il destino del mondo. E
219 5 | santi del nostro tempo - Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Madre
220 1 | giunti a quel momento che san Matteo nel suo Vangelo ci descrive
221 | me
222 1 | cercare questo Re si erano messi in cammino: dal profondo
223 1 | finito. Erano giunti alla meta. Ma a questo punto per loro
224 4 | Erano venuti per mettersi a servizio di questo Re,
225 9 | che si chiama adorazione. Mettiamoci ora in cammino per questo
226 | mi
227 4 | donare se stessi - un dono minore di questo non basta per
228 | mio
229 4 | regali - oro, incenso e mirra - doni che si offrivano
230 4 | bontà, del perdono, della misericordia. Non domanderanno più:
231 9 | noi. Come allora, si vela misteriosamente in un santo silenzio e,
232 1 | nostro pellegrinaggio con i misteriosi Magi dell'Oriente siamo
233 4 | servizio di questo Re, per modellare la loro regalità sulla sua.
234 | molti
235 5 | per diventare felici, ci mostrano come si riesce ad essere
236 8 | nel corso della storia, a motivo dell'agire e del parlare
237 5 | hanno animato e orientato il movimento sociale, o ai santi del
238 9 | grano che cade in terra e muore e porta frutto fino alla
239 1 | sul promesso Re che era nato. Sapevano che il mondo era
240 5 | abbiamo appena detto sulla natura diversa di Dio, che deve
241 8 | continenti, le culture e le nazioni. Perciò siamo lieti di appartenere
242 | ne
243 5 | nuovamente illuminata quanto era necessario per dare la possibilità
244 | nei
245 | nello
246 1 | avevano immaginato questo Re neonato in modo diverso. Si erano
247 5 | grande schiera dei santi - noti o sconosciuti - mediante
248 1 | raccogliere presso il Re locale notizie sul promesso Re che era
249 3 | tuttavia costituisce la cosa nuova, divina che poi si oppone
250 7 | di Dio si predica anche l'odio e si esercita la violenza.
251 4 | incenso e mirra - doni che si offrivano a un Re ritenuto divino.
252 5 | pronunciata da Dio al termine dell'opera della creazione: "È cosa
253 3 | nuova, divina che poi si oppone all'ingiustizia e instaura
254 1 | ristabilito il mondo nel suo ordine. Per cercare questo Re si
255 5 | Borromeo, ai fondatori degli Ordini religiosi dell'Ottocento
256 6 | preso come misura assoluta d'orientamento. L'assolutizzazione di ciò
257 5 | diversa di Dio, che deve orientare la nostra vita, suona bello,
258 5 | Ottocento che hanno animato e orientato il movimento sociale, o
259 4 | Gerusalemme, devono rimanere sulle orme del vero Re, al seguito
260 4 | facevano parte anche i regali - oro, incenso e mirra - doni
261 3 | divisioni. A Gesù, nell'Orto degli ulivi, Dio non manda
262 5 | risollevata dalle valli oscure nelle quali è sempre nuovamente
263 4 | significato del loro gesto di ossequio, della loro adorazione.
264 9 | Questa è presenza. Qui nell'Ostia sacra Egli è davanti a noi
265 5 | persone che non hanno cercato ostinatamente la propria felicità, ma
266 5 | degli Ordini religiosi dell'Ottocento che hanno animato e orientato
267 5 | Vangelo e ne ha sfogliato le pagine; questo, Egli sta facendo
268 2 | della promessa se non nel palazzo del Re. Ora però s'inchinano
269 7 | pensieri. Sono molti coloro che parlano di Dio; nel nome di Dio
270 5 | magari nel dolore - la parola pronunciata da Dio al termine
271 4 | adorazione. Di essa facevano parte anche i regali - oro, incenso
272 8 | presente e il futuro e tutte le parti della terra. In questa grande
273 6 | un punto di vista umano e parziale veniva preso come misura
274 8 | che ha chiamato proprio i peccatori. La Chiesa è come una famiglia
275 5 | È cosa buona". Basta pensare a figure come San Benedetto,
276 7 | aggiungere soltanto due brevi pensieri. Sono molti coloro che parlano
277 | perché
278 4 | mondo? Devono imparare a perdere se stessi e proprio così
279 5 | quali è sempre nuovamente in pericolo di sprofondare; essi l'hanno
280 7 | Gesù Cristo, che per noi ha permesso che si trafiggesse il suo
281 7 | Cari amici! Permettetemi di aggiungere soltanto due
282 5 | Stein, Madre Teresa, Padre Pio. Contemplando queste figure
283 5 | vita, suona bello, ma resta piuttosto sfumato e vago. Per questo
284 9 | cade in terra e muore e porta frutto fino alla fine del
285 | possiamo
286 3 | è diverso dal potere dei potenti del mondo. Il modo di agire
287 | potersi
288 | potevano
289 | potrebbe
290 2 | inchinano davanti a un bimbo di povera gente, e ben presto vengono
291 7 | schiera di coloro che ci hanno preceduto. Allora cammineremo sulla
292 5 | ancora. Il mio venerato predecessore Papa Giovanni Paolo II,
293 7 | Dio; nel nome di Dio si predica anche l'odio e si esercita
294 6 | intervento di Dio, ma di prendere totalmente nelle proprie
295 3 | contrappone al potere rumoroso e prepotente di questo mondo il potere
296 | presso
297 | presto
298 5 | dall'Oriente sono soltanto i primi di una lunga processione
299 1 | grandi profezie in cui i profeti d'Israele annunciavano un
300 1 | sentito parlare delle grandi profezie in cui i profeti d'Israele
301 1 | erano messi in cammino: dal profondo del loro intimo erano alla
302 6 | vissuto le rivoluzioni, il cui programma comune era di non attendere
303 2 | cercare il bambino della promessa se non nel palazzo del Re.
304 5 | magari nel dolore - la parola pronunciata da Dio al termine dell'opera
305 2 | stesso momento in cui si prostrarono davanti a questo bambino
306 1 | volevano servire quel Re, prostrarsi ai suoi piedi e così servire
307 8 | privato, ma che crediamo e ci prostriamo davanti a quel Gesù che
308 | quando
309 | quegli
310 | quelli
311 | quello
312 | questi
313 1 | fermati a Gerusalemme per raccogliere presso il Re locale notizie
314 6 | esprimerlo in modo ancora più radicale: Solo dai santi, solo da
315 2 | gioiosi essi dovevano ancora raggiungerli interiormente. ~
316 5 | donarsi, perché sono state raggiunte dalla luce di Cristo. Essi
317 4 | mondo. E in questo avevano ragione. Ora però imparano che ciò
318 4 | imparano che ciò non può essere realizzato semplicemente per mezzo
319 2 | quel Re dal quale si erano recati - con il suo potere intendeva
320 4 | essa facevano parte anche i regali - oro, incenso e mirra -
321 4 | Re, per modellare la loro regalità sulla sua. Era questo il
322 3 | ingiustizia e instaura il Regno di Dio. Dio è diverso -
323 6 | ciò che non è assoluto ma relativo si chiama totalitarismo.
324 5 | ai fondatori degli Ordini religiosi dell'Ottocento che hanno
325 5 | nostra vita, suona bello, ma resta piuttosto sfumato e vago.
326 2 | alla famiglia non sarebbe restata che la fuga e l'esilio.
327 8 | l'ha detto: essa è una rete con dei pesci buoni e dei
328 5 | illustrato, si svela la ricchezza del Vangelo. Essi sono la
329 1 | del loro intimo erano alla ricerca del diritto, della giustizia
330 2 | davanti a questo bambino e lo riconobbero come il Re promesso. Ma
331 4 | il gesto dell'adorazione riconoscere questo bambino come il loro
332 3 | diverso - è questo che ora riconoscono. E ciò significa che ora
333 5 | felici, ci mostrano come si riesce ad essere persone veramente
334 4 | via da Gerusalemme, devono rimanere sulle orme del vero Re,
335 2 | gli altri uomini, quelli rimasti a casa, li ritenevano forse
336 1 | così servire essi stessi al rinnovamento del mondo. Appartenevano
337 6 | unicamente nel volgersi senza riserve a Dio che è la misura di
338 5 | che tante volte l'hanno risollevata dalle valli oscure nelle
339 1 | per conto di Lui avrebbe ristabilito il mondo nel suo ordine.
340 2 | quelli rimasti a casa, li ritenevano forse utopisti e sognatori -
341 4 | che si offrivano a un Re ritenuto divino. L'adorazione ha
342 8 | fedeli chiamata Chiesa si rivela vivente, sempre con noi
343 6 | passato abbiamo vissuto le rivoluzioni, il cui programma comune
344 3 | Egli contrappone al potere rumoroso e prepotente di questo mondo
345 | s'
346 9 | presenza. Qui nell'Ostia sacra Egli è davanti a noi e in
347 8 | ci viene mostrato dalle Sacre Scritture e che nella grande
348 6 | Non sono le ideologie che salvano il mondo, ma soltanto il
349 6 | E che cosa mai potrebbe salvarci se non l'amore?
350 5 | Assisi, Santa Teresa d'Avila, Sant'Ignazio di Loyola, San Carlo
351 5 | San Francesco d'Assisi, Santa Teresa d'Avila, Sant'Ignazio
352 9 | vela misteriosamente in un santo silenzio e, come allora,
353 2 | e ben presto vengono a sapere che Erode - quel Re dal
354 8 | molto la Chiesa. Noi lo sappiamo, e il Signore stesso ce
355 6 | toglie la sua dignità e lo schiavizza. Non sono le ideologie che
356 5 | del Vangelo. Essi sono la scia luminosa di Dio che Egli
357 5 | schiera dei santi - noti o sconosciuti - mediante i quali il Signore,
358 7 | violenza. Perciò è importante scoprire il vero volto di Dio. I
359 8 | viene mostrato dalle Sacre Scritture e che nella grande processione
360 6 | decisivo del mondo. Nel secolo appena passato abbiamo vissuto
361 4 | traccia giusta. Servendo e seguendo Lui, volevano insieme con
362 7 | il vero volto di Dio. Lo seguiremo insieme con la grande schiera
363 4 | provenienti dall'Oriente seguivano senz'altro la traccia giusta.
364 1 | benigno. E forse avevano anche sentito parlare delle grandi profezie
365 | senz'
366 | senza
367 8 | di trovarci ancora nella sequela di Gesù, che ha chiamato
368 4 | più: Questo a che cosa mi serve? Dovranno invece domandare:
369 4 | altro la traccia giusta. Servendo e seguendo Lui, volevano
370 4 | domandare: Con che cosa servo io la presenza di Dio nel
371 5 | a noi il Vangelo e ne ha sfogliato le pagine; questo, Egli
372 5 | bello, ma resta piuttosto sfumato e vago. Per questo Dio ci
373 5 | costantemente cercato con lo sguardo la stella di Dio, che hanno
374 | sia
375 1 | tutta la loro vita. Poiché sicuramente avevano immaginato questo
376 4 | sulla sua. Era questo il significato del loro gesto di ossequio,
377 5 | domandiamo che cosa tutto questo significhi per noi. Poiché quello che
378 9 | misteriosamente in un santo silenzio e, come allora, proprio
379 3 | nel corso della storia - soccombe, e tuttavia costituisce
380 5 | e orientato il movimento sociale, o ai santi del nostro tempo -
381 2 | ritenevano forse utopisti e sognatori - essi invece erano persone
382 2 | è diverso da come noi di solito lo immaginiamo. Qui cominciò
383 8 | la quale Egli forma uno spazio di comunione e di unità
384 8 | difetti possiamo tuttavia sperare di trovarci ancora nella
385 8 | amici in tutto il mondo. Lo sperimentiamo proprio qui a Colonia quanto
386 5 | nuovamente in pericolo di sprofondare; essi l'hanno sempre nuovamente
387 | sta
388 | state
389 1 | annunciavano un Re che sarebbe stato in intima armonia con Dio,
390 5 | Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Madre Teresa, Padre Pio.
391 3 | diversi, devono imparare lo stile di Dio. ~
392 | su
393 | sue
394 | sull'
395 | sulle
396 | suoi
397 5 | orientare la nostra vita, suona bello, ma resta piuttosto
398 5 | cristiani; come si fa a svolgere la propria vita in modo
399 | tal
400 | tante
401 | tanti
402 | tanto
403 5 | parola pronunciata da Dio al termine dell'opera della creazione: "
404 3 | concorrenza con le forme terrene del potere. Non contrappone
405 6 | Non libera l'uomo, ma gli toglie la sua dignità e lo schiavizza.
406 6 | assoluto ma relativo si chiama totalitarismo. Non libera l'uomo, ma gli
407 6 | intervento di Dio, ma di prendere totalmente nelle proprie mani il destino
408 5 | stesso lungo la storia ha tracciato e traccia ancora. Il mio
409 7 | per noi ha permesso che si trafiggesse il suo cuore, in Lui è comparso
410 4 | comandi e dall'alto di un trono. Ora imparano che devono
411 8 | possiamo tuttavia sperare di trovarci ancora nella sequela di
412 4 | stessi e proprio così a trovare se stessi. Andando via da
413 7 | Magi dell'Oriente l'hanno trovato, quando si sono prostrati
414 | tutta
415 | tutte
416 5 | questo, Egli sta facendo tuttora. Nelle loro vite, come in
417 3 | A Gesù, nell'Orto degli ulivi, Dio non manda dodici legioni
418 8 | Chiesa è come una famiglia umana, ma è anche allo stesso
419 5 | essere persone veramente umane. Nelle vicende della storia
420 5 | quel Dio che a noi, esseri umani, è vicino e ci indica la
421 6 | sempre un punto di vista umano e parziale veniva preso
422 6 | rivoluzione vera consiste unicamente nel volgersi senza riserve
423 8 | spazio di comunione e di unità attraverso tutti i continenti,
424 | uno
425 2 | casa, li ritenevano forse utopisti e sognatori - essi invece
426 5 | resta piuttosto sfumato e vago. Per questo Dio ci ha donato
427 5 | l'hanno risollevata dalle valli oscure nelle quali è sempre
428 8 | appartenere ad una famiglia vasta come il mondo, che comprende
429 8 | di male. In tal modo fa vedere anche a noi la nostra vera
430 3 | cambiare se stessi. Ora vedevano: il potere di Dio è diverso
431 8 | questa grande famiglia che vediamo qui; siamo lieti di avere
432 9 | mezzo a noi. Come allora, si vela misteriosamente in un santo
433 5 | e traccia ancora. Il mio venerato predecessore Papa Giovanni
434 | vengono
435 | venire
436 | veniva
437 | venuti
438 4 | Devono diventare uomini della verità, del diritto, della bontà,
439 5 | persone veramente umane. Nelle vicende della storia sono stati
440 5 | persone di epoche lontane e vicine. In queste figure ha voluto
441 | vicino
442 7 | l'odio e si esercita la violenza. Perciò è importante scoprire
443 6 | secolo appena passato abbiamo vissuto le rivoluzioni, il cui programma
444 6 | ciò, sempre un punto di vista umano e parziale veniva
445 5 | facendo tuttora. Nelle loro vite, come in un grande libro
446 | Volendo
447 5 | veri riformatori che tante volte l'hanno risollevata dalle
448 | vorrei
449 | vorremmo
450 | vuol
|