Il nostro
"grazie", che sale innanzitutto a Dio - solo Lui poteva donarcelo
così come è stato - questo "grazie" si estende a tutti coloro che ne
hanno curato l'organizzazione e la realizzazione. La Giornata Mondiale
della Gioventù è stata un dono, ma, così come si è svolta, anche il frutto di grande lavoro. Per questo desidero rinnovare in particolare
il mio vivo ringraziamento al Pontificio Consiglio dei Laici, presieduto
dall'Arcivescovo Stanislaw Rylko,
validamente coadiuvato dal Segretario del Dicastero, Mons.
Josef Clemens, che per anni
è stato mio Segretario, e ugualmente ringrazio i miei
Confratelli dell'Episcopato tedesco, in primo luogo naturalmente l'Arcivescovo
di Colonia, Cardinale Joachim Meisner.
Ringrazio le Autorità politiche e amministrative, che hanno dato un grande contributo, hanno aiutato generosamente e reso
possibile in questi giorni il sereno svolgimento di ogni manifestazione;
ringrazio i tanti volontari venuti da tutte le Diocesi tedesche e da tutte le
nazioni. Un grazie cordiale anche ai tanti monasteri
di vita contemplativa, che hanno accompagnato con la loro preghiera la Giornata Mondiale
della Gioventù.
|