Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eppure 10
epulone 1
equilibrio 1
era 34
erano 12
erat 1
eravamo 2
Frequenza    [«  »]
35 ci
35 due
35 egli
34 era
34 ho
34 nell'
34 san
Giovanni Faldella
Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

IntraText - Concordanze

era

   Lettera
1 I | uncinate ci tira in su; onde io era salito parecchie volte sulle 2 I | buco, partii per Roma. ~ ~Era uno degli ultimi giorni 3 I | di foglia o d’erba verde. Era un verde d’insalata, un 4 II | gondola, la quale si mosse. Era un andare misto di velluto 5 VI | Michelangelo, il quale non era certamente un piatto di 6 VII | una donna nuda e bianca. ~Era una cosa che non si può 7 VII | orientai... ~Quella divinità era nientemeno che la Venere 8 VIII| ungherese Munckacsy. ~Il peggio era la compagnia. Fra male gatte 9 VIII| compagnia. Fra male gatte era capitato il sorcio. Io, 10 VIII| muliebre. Non potei capire, se era una donna davvero, o un 11 VIII| aveva e quanto lunghi! Ce n’era per una chioma di Assalonne. ~ 12 VIII| vino padronale dell’osteria era buono; onde io ne domandai 13 VIII| ascelle, e la osservai. ~Era la stessa donna miracolosa, 14 IX | fronte. Quella ciociara era la sorella del mio ciociaro. ~ 15 IX | ai mezzi coercitivi. Si era affacciato alla porta dell’ 16 XI | professor De Agostini, che era il primo retore degli antichi 17 XI | comunale conchiuse che ciò era troppo, e che il troppo 18 XII | Roma, mancomale, non si era mossa. ~Essa mi stava tutta 19 XII | occhi di luce. ~ ~Non c’era verso: bisognava mi commovessi: 20 XII | in cui il Monte Circello era circondato da acque, cioè 21 XII | cristallizzata nei saturnali, in cui era lecito ai servi sedere a 22 XIII| sulle rive del Tevere, c’era una boscaglia opaca, un 23 XIII| ricciolini e delle movenze. ~Era da quel pennacchio che veniva 24 XIV | lumi mobili e brontolanti. Era la famosa Compagnia della 25 XIV | Mi ricordo che allora io era studente di rettorica, e 26 XV | prevosto di Monticello si era messo in maniche di camicia 27 XV | nipote del prevosto, si era riserbata una parte modesta, 28 XV | della cena, dopo che si era dileguata la nebbia. ~Sembrava 29 XV | della cucina. Ad ambidue si era aperto il cuore per la speranza. ~ 30 XV | di tre preti. Ed invece era un prete solo, un pachiderma 31 XV | che il suo zabaione non era fatto per quella bocca da 32 XV | arrostito del colore dell’oro, era bruciato come il caffè; 33 XV | ed ho visto che di sotto era già stato grattugiato -. ~ 34 XVI | ad avvertirlo che il coro era ancora vuoto. ~- Andateli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License