Lettera
1 I | come disse allora il mio prevosto. ~Veramente, da buon cittadino,
2 V | Orsolina, la nipote del mio prevosto. ~A proposito di nipoti,
3 VI | nipoti, si raccomandò al prevosto per un epitaffio, come lo
4 VI | lo chiamava egli. Ed il prevosto fu lesto ad ammannirgli
5 IX | non dico a lei, signor prevosto di Monticello), ma i maggiori
6 XIV| ragione, per cui il signor prevosto di Monticello mi aveva chiamato
7 XV | dall’altro parroco. ~Il prevosto, presso cui si raduna la
8 XV | conferenza si doveva fare dal prevosto di Monticello, il quale
9 XV | freddi banchieri d’usura), il prevosto di Monticello si era messo
10 XV | Orsolina, la bella nipote del prevosto, si era riserbata una parte
11 XV | povera Orsolina! povero prevosto! ~ ~Quel giorno si è messo
12 XV | antimeridiane il povero mio prevosto sbadigliava contro alla
13 XV | nessuno. ~Marcellina e il prevosto erano così mortificati che
14 XV | atrio del presbiterio. ~Il prevosto si affacciò sull’uscio della
15 XV | per pranzare bene da un prevosto bisogna prima del pranzo
16 XV | altri convitati; onde il prevosto di Monticello dovette mettersi
17 XV | riputazione meritata di essere il prevosto di più grosso pasto in tutta
18 XV | questi motivi il povero prevosto di Monticello restò con
19 XV | questa roba? - disse il prevosto alla sua Marcellina, con
20 XV | travicelli del soffitto. ~(Il prevosto) - Mah! (con un sospiro
21 XV | invitati alla tavola del signor prevosto. ~ ~Vennero tutti con la
22 XV | figura che ci ha fatto il prevosto? ~- Quale? ~- Ci ha tenuti
23 XV | benedizione al suo signor prevosto... ~- È una cosa che non
24 XVI| seguenti discorsi: ~- Il signor prevosto ha fatto un’azione indegna.
25 XVI| sembrano prese di tabacco. Il prevosto ne sperava moltissimo; ma
26 XVI| queste parole: “Finalmente il prevosto di Monticello, quella schiena
27 XVI| Fu allora che il povero prevosto mi pregò premurosamente
28 XVI| profanazione - saltò a dire il prevosto. ~- Non è una profanazione, -
|