10-breve | briga-demon | denar-gatte | gaude-magic | magis-paure | pavon-rimpo | rinca-spera | speri-viott | visce-zuppi
grassetto = Testo principale
Lettera grigio = Testo di commento
4003 XI | ai tritumi scavati dalle viscere oscure delle montagne per
4004 XIV | impazienza del suo genio, avevano visi di gufo ed erano bucherellate
4005 VII | musei e le gallerie, che ho visitato a Roma, provo delle allucinazioni;
4006 VI | papeschi, vi sono sempre dei visitatori, che stanno a contemplarlo,
4007 VI | fiamme dell’arte, che ho viste a Roma. ~Io ho qui presenti
4008 V | Il mio segretario aveva visti da un pezzo quei tipi nei
4009 VI | diverse figure, diverse vite. ~L’arte antica, secondo
4010 XII | contadini. Rammemorai le viuzze sanguinolenti per le litanie
4011 VII | conchiuse il segretario con una vivacità che aveva tutta la buona
4012 II | come rarità, nel Museo Vivente; e scommetto che lo manterranno
4013 VI | Santa Cecilia del Romanelli, vivida come un fiore campestre;
4014 VII | tocca tutto, bacia tutto, vivifica e santifica tutto; la gloria
4015 VI | della diocesi, un nibbio vivo sull’altro portone. Orbene,
4016 IX | ciociara, i quali nascono, vivono, mangiano, dormono, strameggiano
4017 XIV | misi i piedi, sentii un vocio, un sfringuellio tale, che
4018 | voglio
4019 | vogliono
4020 II | becchime da mangiare, essi volano dalle tegole e dai piombi,
4021 II | drago, in un solo mostro volante verso il loro benefattore:
4022 VIII | rimaneva ostaggio. ~Le mosche volavano ad infastidirlo, cercando
4023 | volendo
4024 | voler
4025 | volesse
4026 | volessi
4027 | volete
4028 | volevo
4029 | volli
4030 XIII | delle leggi degli astri. ~Mi voltai e vidi un bersagliere con
4031 XIII | principi e popoli stranieri. ~Voltaire attribuisce la maggioranza
4032 XI | della vasca; poi si fermano, voltano in su la coda a leva per
4033 V | torelli. ~Che mazze, da voltare asini, portava Ercole! ~ ~
4034 XV | più degli altri. Il quale, voltosi ai compagni, disse loro: ~-
4035 V | portandosi sotto il braccio il volume vecchio di un giornale di
4036 VIII | volte un’opera buona, benché voluta, è ritardata od anche impedita
4037 V | tanto voi altri; e quasi vorreste subito farne la prova con
4038 VI | Stephanus Gallinaceus - Vulpis Diversor - Albitudinem Hanc -
4039 | vuol
4040 VII | Non vorrei già lasciarli vuoti i musei, e nemmanco farne
4041 XV | capovolse la zuppiera, e se la vuotò nel suo tondo, dicendo che
4042 | X
4043 | XI
4044 | XII
4045 | XIII
4046 | XIV
4047 | XV
4048 | XVI
4049 XII | tiempo, el mundo antiguo y el mundo Cristiano... ~A
4050 XII | Parigi, Londra e Nuova York, perché abraza los dos hemisferios
4051 XIII | non lo sa che sono dello Zanella? ~Mi sembrò di sentire il “
4052 VII | fiumi portavano la barba da zappatore, e Alfeo passava sotto il
4053 XIII | di cappone scherzava uno zefiro caldo, che ricamava, filava
4054 XIV | comunale, che somiglia al zig-zag di una saetta del cielo,
4055 VI | argentine di Pierin del Vaga; le zuccherine del Parmigianino; le pitture
4056 XV | agnellotti, capovolse la zuppiera, e se la vuotò nel suo tondo,
|