Libro, Componimento
1 I, I | soffiando nel gran corno~Notte e giorno~Del gran nome empi
2 II, VII | VII. DI NOTTE~Pur ne l’ombra de’ tuoi
3 II, VII | velami~Gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi~Crucci
4 II, VII | errando vassi? 8~ ~O diva notte, io non so già che sia~Questo
5 II, XII | XII. NOTTE D’INVERNO~Innanzi, innanzi.
6 II, XII | Naufrago, ed al ciel grida: O notte, o inverno,~Che fanno giú
7 III, XLVII | Il mio secreto ne la notte bruna,~E ne sorride il sol,
8 III, LI | dolore. 20~Come breve è la notte, o bella mia!~Desto nel
9 III, LIX | Senza piú tregua d’amor~Notte e dí co ’l mazzapicchio
10 IV, LXI | giorni, e, a la romita 45~Notte citareggiando in su l’egea~
11 V, LXX | suo lume entro una verde~Notte d’aprile.~ ~Ti deponea tra
12 V, LXXII | de’ passeri il garrire!~A notte canteranno i rusignoli:~
13 V, LXXIII | LXXIII. NOTTE DI MAGGIO~Non mai seren
14 V, LXXIII | seren di piú tranquilla notte~Fu salutato dalle vaghe
15 V, LXXIII | vapori e tepor per l’alta notte~Salíano a te da gli arborati
16 V, LXXIII | i buoni splender quella notte~Pareami, e da gli avelli
17 V, LXXIII | Rividi io popolar la cheta notte,~Lievi strisciando su ’l
18 V, LXXIII | vinta al basso rifuggía la notte!~Quando una forma verso
19 V, LXXIII | sepolcro sentii fredda la notte.~ ~Quando la notte è fitta
20 V, LXXIII | fredda la notte.~ ~Quando la notte è fitta piú di stelle,~A
21 VI, LXXVI | ribelle:~Ei s’immerge ne la notte,~Ei s’aderge in vèr le stelle.~
22 VI, LXXVIII| SU I CAMPI DI MARENGO~la notte del sabato santo 1175~ ~
23 VI, LXXVIII| canto di vittoria ne la pia notte suona:~ ~– Stretto è il
24 VI, LXXVIII| Chi vi canterà messa la notte di natale? – 20~ ~E il
25 VI, LXXVIII| de gli elfi per la bruna~Notte va: Tecla sogna al lume
26 VI, LXXIX | giorno.~Vi si sente a mezza notte~Pe’ querceti un suon di
27 VI, LXXIX | corno.~ ~Vi si sente a mezza notte 45~La real caccia stormire,~
28 VI, LXXXI | il mar di Sicilia per la notte un vulcan.~ ~L’ode olimpia
29 VII, XC | Dio chiede perdono~De la notte di San Bartolommeo. 14~ ~
30 VIII, XCIV | Herder~ ~Cavalca sir Òluf la notte lontano~Per fare gl’inviti,
31 VIII, XCVI | traditor.~ ~L’altro canto una notte, e urlava forte~Il turbine,
32 VIII, XCVI | urlava forte~Il turbine, una notte ebbi a pensar: 10~Tu hai
33 VIII, XCVII | di A. V. Platen~ ~Cupi a notte canti suonano~Da Cosenza
34 VIII, XCVIII | l’amara cerca va:~Va la notte per la strada,~Per la selva
35 VIII, XCVIII | qua? 70~ ~Lo vedesti a notte bruna~O del gallo su ’l
36 VIII, CI | Ballate di A. V. Platen~ ~È notte, e il nembo urla piú sempre
37 VIII, CIV | Noi tessiamo affannosi e notte e dí:~Tessiam, vecchia Germania,
|