Libro, Componimento
1 II, X | quando su’ campi arsi la pia~Luna imminente il gelo estivo
2 II, XII | Corre tra le stanti~Nubi la luna su ’l gran bianco e orrende~
3 II, XXII | ammiro da i poggi ermi la luna~A la città marmorëa tacente~
4 II, XXIV | tremuli orrori~La cerchi, o luna, e quella dolce e altera~
5 II, XXVI | Inutil lampa illumina la luna. 14~[Ottobre 1884].~ ~
6 II, XXXIII | su ’l Pantheon vigila la luna. 14~ ~18-23 Febbraio 1886.~ ~
7 III, XLVI | giardino risplende 5~De la luna nel cheto chiaror:~Ivi il
8 III, XLVII | suoi colloqui con la bianca luna.~ ~Su i colli ombrosi e
9 III, XLIX | picciolo vampir!~Al lume de la luna~Vuol tutte notti uscir.
10 III, LI | l mare~Dicono – O bella luna, non dormire,~O bella luna,
11 III, LI | luna, non dormire,~O bella luna, vògliti levare,~Ché noi
12 III, LI | mago ci ha rapita, o madre luna. –~ ~Di cima al colle rispondono
13 IV, LXIII | tremolan d’argento~Come la luna.~ ~Ti leverem su i gioghi
14 V, LXIX | lodola, inalza. 20~ ~Ma tu, luna, abbellir godi co ’l raggio~
15 V, LXX | LXX. VENDETTE DELLA LUNA~Te, certo, te, quando la
16 V, LXX | certo riguardò la bianca luna,~Bianca fanciulla.~ ~A te
17 V, LXX | Com’uom che va sotto la luna estiva~Tra verdi susurranti
18 V, LXXIII | antica, errante, solitaria luna.~ ~Candida, vereconda, austera
19 V, LXXIII | Candida, vereconda, austera luna:~Che vapori e tepor per
20 V, LXXIII | Ebbero amanti mai sotto la luna,~Qual io disamorato entro
21 V, LXXIII | sotto il fiso raggio de la luna~Rividi io popolar la cheta
22 V, LXXIII | Disegnata nel lume de la luna,~Vidi, e per gli occhi le
23 V, LXXIII | súbito in ciel tacque la luna;~Acuti lai suonarono pe’
24 V, LXXIII | Mirar su i colli la sedente luna.~ ~28-30 Aprile 1885.~ ~
25 V, LXXIV | sera!~Oh palpitante de la luna al lume 15~Tenero verdeggiar
26 VI, LXXVIII| campi di Marengo batte la luna; fosco~Tra la Bormida e
27 VI, LXXVIII| Tecla sogna al lume de la luna. –~ ~E dice il magontino
28 VI, LXXXI | normanni piani al lume di luna,~E l’ardor del granito di
29 VII, LXXXIV | Tutte sere~Al lume de la luna e de le stelle~La vecchia
30 VIII, XCIV | sottile,~Che al lume di luna mia madre imbiancò.~ ~–
31 VIII, XCVIII | una gli entra il sole,~La luna per l’altra va,~Ne la piú
|