Libro, Componimento
1 II, IV | Di otmane torri il tuo bel mar s’offende. 8~ ~Pur
2 II, XXIII | ridenti~A chi tempri il bel raggio, o donna mia?~E l’
3 II, XXIX | bionda Maria; 4~ ~Dal bel paese ov’ebbe Laura i canti~
4 III, XL | Nel risorger del tuo bel giorno a l’opre,~Nebbia
5 III, XL | indifferente il sole,~Che al bel maggio rideva entro la folta~
6 III, XLIII | aquilonar~Mi volesse al bel paese~Di Toscana trasportar!~ ~
7 III, XLIII | sepolto.~Né di viti né d’ulivi~Bel desio mi chiama là:~Fuggirei
8 III, XLIX | ANACREONTICA ROMANTICA~Nel bel mese di maggio~Io sotterrai
9 III, L | germoglia in cuore~Di spine un bel boschetto;~Tre vipere ho
10 III, LII | Batte al tuo cor, ch’è un bel giardino in fiore,~Il mio
11 III, LVII | bianco mio fratello 35~Dal bel castaneo crin?~ ~Gli avi
12 III, LIX | la Tenca~Per le fate è un bel danzar.~Un tappeto di smeraldo~
13 III, LIX | si mette per amor,~E d’un bel mantello rosso~Ei riveste
14 IV, LXIII | quella riva,~O chiusa in un bel vel di Beatrice~Anima argiva,
15 IV, LXIII | rosa~Che di desio su ’l tuo bel petto manca,~E gl’inni,
16 IV, LXIII | La cura ignota che il bel sen le morde 105~Io tergerò
17 IV, LXIV | un lieve tremito,~Ella il bel velo d’intorno a gli omeri
18 V, LXVI | il giugno maturo, era un bel giorno~Del vital messidoro,
19 V, LXVIII| siccome a la sua dea,~Il bel pavon l’occhiuta coda apria~
20 V, LXXIII| Qual io disamorato entro il bel verde: 15~Ché solo a i
21 V, LXXIII| giova appo l’onde entro il bel verde~Mirar su i colli la
22 V, LXXIV | è?~ ~Siede in riva a un bel fiume? o il colle varca~
23 VI, LXXVI | sua forte gioventú,~Ed il bel verde paese~Che da lui conquiso
24 VI, LXXVI | donzelli ivano. In tanto~Il bel cervo disparí,~E d’un tratto
25 VI, LXXIX | retorici colori. 40~ ~– Bel castello è Avane, e corte~
26 VIII, XCIV | Or danzano gli elfi su ’l bel verde piano:~La donna de
27 VIII, XCVI | Arpeggiatori,~Il piú bel canto qual di voi mi sa? –~
28 VIII, C | pettinar.~ ~– Dimmi tu, bel marinaio, 15~Cosí Dio ti
|