Libro, Componimento
1 II, IV | nebulosa~Cima d’Olimpo a gli occhi umani accende:~Biancheggian
2 II, IX | lento~Giro de’ pazïenti occhi rispondi. 8~ ~Da la larga
3 II, X | in vano,~Da un avel gli occhi al ciel lucente gira~E in
4 II, XIV | San Giorgio (oh con quest’occhi lassi~Il vedess’io), che
5 II, XXII | stende,~E al sol de gli occhi tuoi rivola il verso~Come
6 II, XXIII | AMORE~Ove sei? de’ sereni occhi ridenti~A chi tempri il
7 II, XXXIII | nizzardo~Biondo con sfavillanti occhi porgea,~E come su la preda
8 II, XXXIV | te le usate forme~Con gli occhi incerti tra ’l sorriso e
9 III, XXXVI | mormorii de l’onde,~Come occhi d’una vergine~Che a nuovo
10 III, XXXVIII| Per le colline apriche~Occhi di ninfe antiche~Che guardano
11 III, XXXIX | Io chiedo a’ tuoi sereni~Occhi un piú caro sol.~ ~Che importa
12 III, L | ne i capelli~Rose, ne gli occhi il sol.~ ~Tra colli prati
13 III, LI | 10~– O stelle da’ begli occhi piccolini,~Deh perché fate
14 IV, LXIII | de’ solchi a i lacrimati~Occhi materni.~ ~Amore, amor,
15 IV, LXIII | fra le stelle 65~De gli occhi. Forse ti ferí Ciprigna?~
16 V, LXVI | tutto desïoso liberava~Gli occhi e i pensier per la finestra,
17 V, LXX | faccia: 20~ ~Onde a’ cari occhi tuoi, dal cui profondo~Tutto
18 V, LXXI | 25~Uscir da quei levati occhi una stella,~E da i labbri,
19 V, LXXIII | la luna,~Vidi, e per gli occhi le ridean le stelle. 30~ ~
20 VI, LXXVI | corbo vecchio,~E ne gli occhi avea carboni.~Era pronto
21 VI, LXXXI | quell’arcano~Dolore gli occhi e il cuor, 15~Scordo i
22 VI, LXXXI | fanciulletti guardan con i grandi occhi azzurri,~Sparsi i capelli
23 VII, LXXXIX | piccolina. 11~ ~Su, co’ begli occhi del color del mare,~Su ricciutella,
24 VIII, XCIX | smarrita Oriore,~Piange de gli occhi, sospira del core,~Ché non
25 VIII, CIII | Il medico di corte~Fa gli occhi spaventati.~Esculapio, io
26 VIII, CIV | Non han ne gli sbarrati occhi una lacrima,~Ma digrignano
27 IX, CV | sempre a l’aria 10~Gli occhi svaria~Dietro gli angeli
|