Libro, Componimento
1 II, III | Memore innovo ed a i sepolcri canto. 14~ ~[1870?]~ ~
2 II, XI | tósca, e ti sta il padre a canto;~Non hai tra l’erbe del
3 II, XV | E luglio ferve e il canto d’amor vola~Nel pian laborïoso.
4 II, XV | che una traccia~Diami il canto umbro de la tua parola,~
5 II, XVI | mesta~Cui sorvola il tuo canto e al ciel risona:~Muor Giove,
6 II, XXI | pensiero, ed ogni senso un canto. 14~ ~Settembre 1872.~ ~
7 II, XXIX | sole e de gli augelli al canto. 14~ ~31 Maggio 1885.~ ~
8 II, XXXIV | abito fiero e lo sdegnoso canto~E il petto ov’odio e amor
9 III, XXXVIII| nervi fuore~Sprizza del canto il creator pensiero;~Nero,
10 III, XLVI | Lungi, lungi, su l’ali del canto~Di qui lungi recare io ti
11 III, LII | e de’ morti un solo è il canto.~De’ nidi a i verdi boschi
12 V, LXIX | Il petto, e ne la luce il canto e il cuore,~Come lodola,
13 VI, LXXV | fera faccia~Volgendo: io canto a la divina errante~La gloria
14 VI, LXXVI | E d’un tratto al re da canto~Un corsier nero nitrí.
15 VI, LXXVIII| rispondon da Tortona,~E un canto di vittoria ne la pia notte
16 VI, LXXVIII| inonda,~Pensa – Dal Reno il canto de gli elfi per la bruna~
17 VI, LXXVIII| magontino arcivescovo – A canto 25~De la mazza ferrata
18 VI, LXXX | ad agucchiare.~ ~A lei da canto il nipotino in culla 5~
19 VIII, XCVI | Arpeggiatori,~Il piú bel canto qual di voi mi sa? –~E un
20 VIII, XCVI | fratello, o traditor.~ ~L’altro canto una notte, e urlava forte~
21 VIII, XCVI | l’alta sala il re.~ ~– Or canto il terzo, il canto mio piú
22 VIII, XCVI | Or canto il terzo, il canto mio piú vago,~Né mai stanco
23 VIII, XCVII | memoria! –~ ~Cantò, e lungo il canto udivasi~Per le schiere gote
|