Libro, Componimento
1 II, II | carme, o lievemente~Co ’l pensier volto a mondi altri migliori~
2 II, VII | E qual doni potenza a i pensier grami~Onde a l’eterno o
3 II, VIII | al fin li oscuri~Del mio pensier tumulti e il van desio.
4 II, XII | rami infranti, 8~ ~Come pensier di morte desïosi.~Cingimi,
5 II, XII | forti; 11~ ~Ed emerge il pensier su quei marosi~Naufrago,
6 II, XXVIII| tua fiera persona~Il mio pensier rammemorando posa,~Ed una
7 III, XL | alberi muti, 10~Quai nel pensier cui la memoria opprime~I
8 III, XLIII | primavera,~Là rivola il pensier mio~Con i tuoni e la bufera:~
9 III, LIII | Noi siam gli spettri de’ pensier di lei.~Ier tra canti d’
10 III, LIV | mio.~ ~Signor ti feci nel pensier mio vano,~Schiavo ti rendo
11 III, LIV | vano,~Schiavo ti rendo nel pensier mio forte: 10~Tutte le
12 III, LVII | umidicci tufi~Singhiozzano i pensier.~ ~Per questo buio fondo~
13 V, LXVI | desïoso liberava~Gli occhi e i pensier per la finestra, quindi~
14 V, LXVI | rampollommi in cuore~Il pensier de la morte, e con la morte~
15 V, LXXII | cuor vostri battuti dal pensier 50~Guizzan come da i vostri
16 V, LXXIV | Alberino,~Tutti solinghi in bei pensier d’amore;~ ~Ed a’ tuoi pioppi
17 VI, LXXVII| Erra tra i vostri rami il pensier mio~Sognando l’ombre d’un
18 VI, LXXX | rivi~E il bulicame de i pensier cattivi~E l’accidia de gl’
19 VI, LXXX | le fasce ~E di midolla di pensier lo pasce, 55~Vien’ la rete
|