Libro, Componimento
1 II, XXVI | XXVI. IN RIVA AL MARE~Tirreno, anche il mio petto
2 II, XXVIII| sorridente al sol ligure mare. 14~ ~Verona, 4 Febbraio
3 III, XLVIII| vele nere pe ’l selvaggio mare.~Ho in petto una ferita
4 III, XLVIII| vele nere pe ’l selvaggio mare.~ ~20 Agosto 1882.~ ~
5 III, LI | stelle che viaggiano su ’l mare~Dicono – O bella luna, non
6 III, LI | le stelle tramontan nel mare,~Al monte e al piano tace
7 IV, LXIII | vedendo l’agne bianche al mare 35~Sicilïano. –~ ~Cantava
8 IV, LXIII | rifulgendo in tutti i seni~Ciel, mare, intorno,~ ~Io per te sveglierò
9 V, LXVI | quinci la lontana~Curva del mare a contemplar. Gli uccelli
10 V, LXVIII| quindi i colli e quindi il mare 50~Sparso di vele, e il
11 V, LXXII | ombre odorate~Ove soffia dal mare il maestrale: 10~Ira non
12 V, LXXII | come pacato e azzurro è il mare,~Come ridente a lui discende
13 VI, LXXV | Prometeo~Da lo scitico mare in lunghi manti~Le azzurre
14 VI, LXXX | regno segua in terra e in mare. –~ ~– La vertigine io son –
15 VII, LXXXIX| begli occhi del color del mare,~Su ricciutella, al Tempio!
16 VIII, XCVII | rapido, 35~Recal tu da mare a mare.~ ~5-6 Luglio 1872.~ ~
17 VIII, XCVII | 35~Recal tu da mare a mare.~ ~5-6 Luglio 1872.~ ~
18 VIII, C | a cercar? – 10~ ~Su dal mare, giú dal mare,~Va dicendo
19 VIII, C | 10~ ~Su dal mare, giú dal mare,~Va dicendo il suo cantar:~ ~
|