Libro, Componimento
1 II, VIII | mezzo al verno gramo~O in fronte a calvi imperador romani. 8~ ~
2 II, XX | divin lombardo~Ne l’ampia fronte e nel fiso occhio e tardo~
3 II, XX | una bocca bella,~Che del fronte febeo lenía l’ardore~Co’
4 II, XXIV | e quella dolce e altera~Fronte del tuo piú vivo raggio
5 II, XXIV | forse, o greca dea, la pura fronte~Chinavi, in cuor d’Endimïon
6 III, XXXVII| augelli~Tu chini l’amorosa~Fronte, o vergine rosa.~ ~Per te
7 III, XLIX | ombra ed un ruscel,~Ed una fronte bianca~Ride tra un nero
8 III, LVI | Là spunta una sudata~Fronte, ed è orribil cosa: 10~
9 IV, LXIV | di morte; levò la tenue~Fronte, pallida e bella,~Tra le
10 IV, LXV | stata ombrella~A la tua fronte! su la chioma nera~Come
11 VI, LXXVI | Non è il sole, è un’ampia fronte 100~Sanguinosa, in un sorriso~
12 VI, LXXXI | tumulo ignoto~E posi a la tua fronte, segnacol del mio vóto,
13 VII, LXXXIV| Brunswick appressa, e in fronte a le sue schiere~La forca;
14 VII, LXXXV | Lacrime: e parton con la fronte bassa. 11~ ~Grande in ciel
15 VIII, CII | ovil?~Tu porti il segno in fronte, e ridi orribile~In mezzo
16 VIII, CII | è morto, ninna nanna! In fronte~Tu il segno porti: crescerai
17 IX, CV | ascende,~E risplende~Su la fronte e l’opra rude.~ ~Picchia.
|