Libro, Componimento
1 II, V | Perenne splenderà co ’l sole Omero. 14~ ~Bologna, Giugno
2 II, VI | III)~E sempre a te co ’l sole e la feconda~Primavera io
3 II, XI | avvolse, ed a le fredde e sole 11~ ~Vostre rive lo spinse.
4 II, XI | accoglilo tu, ché al dolce sole~Ei volge il capo ed a chiamar
5 II, XXI | XXI. SOLE E AMORE~Lievi e bianche
6 II, XXII | il ciel risplende,~E dal sole di maggio a l’universo~Il
7 II, XXV | Del cuor, che i rai del sole irrequïeti~Risero per l’
8 II, XXIX | dal bianco velo~A’ rai del sole e de gli augelli al canto.
9 II, XXX | intorno a gli alti argini sole,~Ove pianser l’Eliadi; a
10 II, XXX | ali, e su ’l mio cuore il sole~De le immortali fantasie
11 II, XXXV | imagin viva,~Quand’era tutto sole il mio pensiero~E a prova
12 III, XXXVI | velo di caligine~Che al sole argentea splende. 20~ ~
13 III, XXXVII | Tiranno solitario avvampi il sole,~Quando su’ campi da la
14 III, XXXVII | nel meriggio le campagne sole~Assorda la cicala, 10~E
15 III, XXXVIII| magliol.~ ~E tu arridigli, o sole. Ei di te nacque 45~Ne’
16 III, XXXVIII| gentil vermiglio,~Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio.~ ~
17 III, XXXVIII| han tolto esiglio;~Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio.
18 III, XXXVIII| 60~ ~Unico ei resta, o sole; ed io d’amore~Unico l’amo,
19 III, XXXVIII| ed al vermiglio,~Bacia, sole immortal, bacia il tuo figlio.~ ~
20 III, XL | sovr’essi indifferente il sole,~Che al bel maggio rideva
21 III, XLI | il cuor, ma là su alto il sole~Ride e saluta al mese de
22 III, XLI | di che duro oltraggio~E sole e rose a me fiedono il cuor!~
23 III, XLIV | giorno~Su questa terra il sole?~Ci fûr rose e viole,~Luce,
24 III, XLIV | quei son tempi antichi,~Il sole or non è piú.~ ~E questa
25 III, XLV | foresta~Bionda cantava al sole in bianca vesta.~ ~Verona,
26 III, LII | tua finestra, e dice, il sole:~Lèvati, bella, ch’è tempo
27 III, LV | m’è il mondo allor che il sole 5~Ne la serenità di maggio
28 III, LV | le braccia,~Veggo tra ’l sole e me sola una faccia,~Pallida
29 III, LVI | UNA CATTEDRALE~Trionfa il sole, e inonda~La terra a lui
30 III, LIX | nitido è il lavacro,~Ed il sole anche non par.~Su la vetta
31 III, LX | LX. VISIONE~Il sole tardo ne l’invernale~Ciel
32 IV, LXI | maligne 30~Ch’odiano il sole: l’orrida de’ roghi~Vampa
33 IV, LXI | pallide, via! Si leva il sole,~E canta Omero.~ ~Livorno,
34 IV, LXV | le rose ed al maggio e al sole e a i canti 15~Facean richiami.~ ~
35 V, LXVI | tutta nozze~Ne gli amori del sole ardea la terra.~Igneo torrente
36 V, LXVI | Igneo torrente dilagava il sole~Pe’ deserti del cielo incandescenti, 5~
37 V, LXVI | Godere eterna gioventú nel sole.~Quando, come non so, quasi
38 V, LXVII | vita chiami~Divin lenone il sole:~ ~Con le dolci memorie
39 V, LXVII | serrata!~Come sei smorto, o sole!~ ~Bologna, Maggio 1869.~ ~
40 V, LXXI | dire: Ite. Potente~Ruppe il sole a le nubi sormontando,~E
41 V, LXXII | allora che i cipressi e il sole~Una gentil pietade avean
42 VI, LXXVI | castello di Verona~Batte il sole a mezzogiorno,~Da la Chiusa
43 VI, LXXVI | solo ritornò.~ ~Guarda il sole sfolgorante~E il chiaro
44 VI, LXXVI | vetta al monte?~Non è il sole, è un bianco crine;~Non
45 VI, LXXVI | un bianco crine;~Non è il sole, è un’ampia fronte 100~
46 VI, LXXVII | fredda orma si stampi~Al sole del mattin puro e leggero,~
47 VI, LXXVIII| gloria vedrai dimani, o sole! –~ ~Ode, e, poggiato il
48 VI, LXXVIII| domane~Saluterà de l’Alpi il sole ed il mio cane: 30~Tuoi
49 VI, LXXIX | accorre armata.~Va co ’l sole di novembre,~Va la fiera
50 VI, LXXXI | Da i monti sorridenti nel sole mattutino~Scende l’epos
51 VII, LXXXII | Marna a le vendemmie il sole:~Il riposato suol piccardo
52 VII, LXXXII | vago a le terre inculte e sole, 8~ ~Ed il pungolo vibra
53 VII, LXXXVII| nero~– Indietro! – dice al sole ed a l’amore:~Romba il cannone,
54 VII, XCII | Valmy chiede in vano il sole, e il vento. 4~ ~Sta’,
55 VII, XCIII | colli d’un modesto~Riso di sole attingono la gloria. 11~ ~
56 VIII, XCVIII | Ché per l’una gli entra il sole,~La luna per l’altra va,~
57 VIII, C | San Giovanni,~Ch’era il sole per levar:~ ~Vidi, o madre,
58 IX, CV | incude.~Picchia e canta. Il sole ascende,~E risplende~Su
59 IX, CV | oro, e il lancia contro ’l sole:~Guarda come in alto ascenda
|