Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Rime nuove

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1175-bulic | buoi-ebbi | ebe-incau | incen-muoio | muram-raro | rasci-speme | spene-violi | viper-zuide

     Libro,  Componimento
2501 VIII, C | Mentre i panni il sol rasciuga,~La fanciulla canta al mar:~ ~– 2502 VIII, C | rosaio 5~Stende i panni a rasciugar.~ ~Mentre i panni il sol 2503 II, XXI | amor col dolce riso via~Rase le nubi che gravârmi tanto,~ 2504 V, LXVIII | coda apria~Guardando, e un rauco grido a te mettea. 30~ ~ 2505 II, VII | ed i miei bassi~Crucci ravvolgi e sperdi: a te mi chiami,~ 2506 V, LXVII | annoi!~ ~Va’, molli sonni reca e susurranti~Ombre a pastori 2507 V, LXVIII | tuo serto di fiori in man recando,~ ~Alta e ridente, e sotto 2508 III, XLVI | ali del canto~Di qui lungi recare io ti vo’:~, ne i campi 2509 VI, LXXXI | danni antichi, scordo il recente danno.~E rammemoro gli anni 2510 I, I | Ed il bacio del morente~Rechi ardente~Su le labbra a la 2511 III, LII | ch’è tempo d’amare.~Io ti reco i desir de le viole~E gl’ 2512 VII, LXXXIV | LXXXIV.~Da le ree Tuglierí di Caterina~Ove 2513 III, LX | Correva l’onda del Po regale,~L’onda del nitido Mincio 2514 IV, LXII | purpuree vele, canoro:~Armato règgelo per l’onde Alceo~Dal plettro 2515 VI, LXXVIII | Polonia i regi~Scettro e spada reggevano, del santo impero i fregi,~ 2516 II, XXIII | XXIII. QUI REGNA AMORE~Ove sei? de’ sereni 2517 I, I | O felice~Del latin metro reina!~Un ribelle ti saluta~Combattuta,~ 2518 VI, LXXXI | Distende altera e placida il remeggio de l’ale~Nel fulgente meriggio 2519 IV, LXII | assidesi. Lina, quïeti~I remi pendono: sali il naviglio.~ 2520 II, XXXIII | L’austero genovese a lui rendea:~E su ’l tumulto eroico 2521 VI, LXXIX | lucchesi, noi pisani.~ ~Render Buti, Avane, Asciano,~Prometteste: 2522 VIII, XCVIII | se tu lo tieni morto, 75~Rendimel per sotterrar;~Poi che corpo 2523 III, LIV | pensier mio vano,~Schiavo ti rendo nel pensier mio forte: 2524 VI, LXXIX | fuggiva,~ ~E la spada per le reni~Una volta e due gli fisse;~ 2525 III, XLIX | perché piú non possa~Il reo vampiro uscir,~Dee su l’ 2526 III, XLIX | un’acacia in fior.~ ~Le requie lamentose 5~Disser gli 2527 VII, LXXXV | cadea.~E i fuggitivi da la resa oscura~S’affollan polverosi 2528 IV, LXIV | profondi: eolia 25~Cetra non rese piú dolci gemiti~Mai né 2529 II, XXVII | ti paragoni~Al telamonio resistente Aiace? 14~ ~28-29 Settembre 2530 III, LIII | fuora,~E gli alberi non restan di guardare.~Brulli, stupidi 2531 V, LXXII | Oh di che cuor con voi mi resterei –~Guardando io rispondeva – 2532 V, LXVIII | fianco baldanzoso ed il restio 10~Seno a i freni del vel 2533 VI, LXXIX | passi, e parla adorno~Con retorici colori. 40~ ~– Bel castello 2534 V, LXVII | i cortesi~Ippocastani al rezzo. 50~Deh, quante dinastie 2535 III, LX | quella placida fata morgana~Riaffacciavasi la prima età, 11~ ~Senza 2536 VIII, XCIV | non sentí.~Poi bianco il rialza su ’l suo corridore:~– Ritorna 2537 VII, LXXXV | seduta.~Goccian per que’ riarsi volti strane~Lacrime: e 2538 III, XXXVIII | Brillare in faccia al sol:~Ribaci lui l’auretta,~Riveda egli 2539 II, XXXV | le sirti aspre del vero~Ribalzava il mio verso e ribolliva. 4~ ~ 2540 VIII, CIII | drago.~ ~Posa ogni senso di ribellione,~E gridano i Mansciú: 30~– 2541 III, LVIII | le vie del borgo 5~Dal ribollir de’ tini~Va l’aspro odor 2542 II, XXXV | Ribalzava il mio verso e ribolliva. 4~ ~Or m’avvolge la calma: 2543 VII, XCIII | Prussia è del tornar la via:~Ricaccia gli emigrati a i vili esigli~ 2544 VIII, XCVIII | sprone, 55~Non ha uno a ricalzar.~Malediva anche la donna~ 2545 VIII, XCVIII | Leva un candido zendal:~Ricamòglielo la dama~Tutto di punto real. 2546 IV, LXIII | amore, de’ poeti a i canti~Ricantan le cittadi, e via pefòri~ 2547 VIII, XCVIII | di suo padre~Tutt’e sette ricascâr:~Le tre fu la rea fortuna, 2548 VIII, CIV | de i gentiluomini,~De i ricchi il re, che viscere non ha:~ 2549 II, XIII | natura~Che de’ fanciulli a le ricciute chiome~Ride, vergine e madre 2550 VII, LXXXIX | occhi del color del mare,~Su ricciutella, al Tempio! A la regina~ 2551 VI, LXXIX | frantoi~Scricchiolando. Il ricco Buti 75~Noi cediam, pisani, 2552 II, XIII | livido l’Arno, a lento passo~Richiama i francescani un suon di 2553 V, LXXII | incontro e mi guardâr.~ ~Mi riconobbero, e – Ben torni omai – 5~ 2554 II, XXXIV | balza in tanto. 4~ ~Ben riconosco in te le usate forme~Con 2555 III, XL | addormita sembra,~Argentëa ricopre.~ ~Ed immoti per essa ergon 2556 VIII, XCVII | 20~ ~Lui di terra anche ricoprono~E gli arnesi d’òr lucenti:~ 2557 VI, LXXIX | mascelle sgretolate.~ ~Gran ricordi, e, come a seggio~Di marchese, 2558 V, LXXIII | ridean le stelle. 30~ ~Ricorditi: mi disse. Allor le stelle~ 2559 VIII, XCVI | è spento 5~Da tempo ogni ricordo entro il tuo cor:~Tu m’hai 2560 V, LXVI | trascorrere i fiumi ed i viventi~Ricrearsi nel sol caldo irrigati 2561 V, LXXIII | Vidi, e per gli occhi le ridean le stelle. 30~ ~Ricorditi: 2562 IX, CV | collina,~Ei col mantice ridesta~Fiamma e festa~E lavor ne 2563 VIII, XCVI | piú vago,~Né mai stanco a ridirlo mi farà.~Giace Sifrido re 2564 III, XLI | bosco giovenil:~Virginee ridon le fanciulle e i fiori:~ 2565 VIII, XCVII | erbe de i torrenti!~ ~Poi, ridotto a i noti tramiti, 25~Il 2566 IV, LXII | iperborei lidi al pio suolo~Ei riede, a’ lauri dal pigro gelo:~ 2567 II, XXIX | peregrina imagine d’avanti~Mi rifiorisci ne la fantasia: 8~ ~Come 2568 IV, LXV | con ardor gentile, 30~E rifiorito de le molli gote~Saria l’ 2569 VII, LXXXVI | Ma Beaurepaire il vivere rifiuta~Oltre l’onore, e gitta ultima 2570 II, XXVIII | ascosa. 4~ ~Quella in fulvi riflessi radíosa~Chioma che l’agil 2571 III, XXXVI | palombi adduce.~ ~Le terse ali riflettono~Il limpido splendore, 30~ 2572 II, XXXII | XXXII. LA STAMPA E LA RIFORMA~Credo – diceasi; e, come 2573 V, LXXIII | colli,~E vinta al basso rifuggía la notte!~Quando una forma 2574 IV, LXIII | mezzo il giorno,~Tacendo e rifulgendo in tutti i seni~Ciel, mare, 2575 V, LXVIII | quïeto meriggio, e a le rigenti~Sere accogliersi intorno 2576 VI, LXXIX | su i lucchesi~Fieramente riguardando,~ ~– Otto giornidisse, 2577 III, XLIII | librarmi~La mia patria a riguardar,~Poi col tuon vo’ sprofondarmi 2578 V, LXX | a la tua culla,~Te certo riguardò la bianca luna,~Bianca fanciulla.~ ~ 2579 VI, LXXX | Perché la razza tua meco rimanga,~Il mostruoso Escurïal murare. –~ ~ 2580 V, LXVIII | Che perseguir con frottole rimate 60~ ~I vigliacchi d’Italia 2581 III, LIV | trotto del cavallo nero 15~Rimbomba il mondo come un cimitero.~ ~ 2582 V, LXVI | LXVI. RIMEMBRANZE DI SCUOLA~Era il giugno 2583 VIII, XCIX | sospira del core,~Ché non rimena Gaia e n’ha dolore.~Soffi 2584 III, LVIII | fischiando~Su l’uscio a rimirar~ ~Tra le rossastre nubi~ 2585 VIII, XCVII | Busento,~Cupo il fiume gli rimormora~Dal suo gorgo sonnolento.~ ~ 2586 II, II | Eschil poi, che su l’Avon rinacque,~Tu, peregrin con l’arte 2587 IV, LXI | al sol da l’infinito 5~Rincrespamento del ceruleo seno~E al ciel 2588 III, LII | E il sospir de le tombe rinfiorate 15~– Il tempo passa: amate, 2589 V, LXIX | scendi in camposanto: ivi rinfreschi~Pomposa il lume stanco,~ 2590 II, XI | nel grande e santo~Nome te rinnovava, anch’ei la vita~Fugge, 2591 VI, LXXVI | mezzogiorno,~Da la Chiusa al pian rintrona~Solitario un suon di corno,~ 2592 III, XLII | Nel muto orto solingo 5~Rinverdí tutto or ora~E giugno lo 2593 VI, LXXIX | rocce grige e ignude~Il Riomagno brontolando~Va di Bientina 2594 VIII, XCVII | pel fiume passano 5~E ripassano ombre lente:~Alarico i Goti 2595 II, X | le bionde~Chiome che amò ripensa, e il tempo oblia; 8~ ~ 2596 VIII, CIII | ignude~Zucche de’ mandarini,~Ripigliano il vigor di gioventude~E 2597 III, LII | E sono stanco, e vorrei riposare. 20~Vorrei posar tra questi 2598 VII, LXXXII | le vendemmie il sole:~Il riposato suol piccardo attende~L’ 2599 VI, LXXIX | banditore.~ ~E sonava a piú riprese 105~De la tromba, e urlava 2600 VI, LXXIX | 85~Uno sconcio suon di risa.~A i pugnali sotto i panni~ 2601 V, LXVI | Quel fanciullesco imaginar risale~Ne la memoria mia; quindi, 2602 II, XXIX | de la veduta mia,~Quale risalïente angelo in pianti,~Dolce 2603 III, XL | Fronda, ora fulge e non riscalda. O Jole, 15~Amiam l’ultima 2604 II, X | bianco lume il rio tra via~Riscintillando tra le brevi sponde; 4~ ~ 2605 VII, XCI | Dumouriez, la spia, nel cuor riscuote~Il genio di Condé: sopra 2606 II, V | eterna idea~Che disvelata rise a te primiero. 11~ ~E, 2607 III, XXXVII | che affannoso cala,~Dal risécco pantan la rana ascosa.~ ~ 2608 II, XXV | rai del sole irrequïeti~Risero per l’orribile finestra. 8~ ~ 2609 V, LXIX | il bue lento discende~Il risolcato colle.~ ~Sotto il velo de’ 2610 I, I | di speranza!~ ~Come lieta risonasti~Su da i vasti~Petti al vespero 2611 VI, LXXVI | gridar d’un damigello 25~Risonò fuor de la chiostra:~– Sire, 2612 VI, LXXVIII | i mari. 10~Diman Cristo risorge: de la romana prole~Quanta 2613 III, XL | velo tenüe le membra 5~Nel risorger del tuo bel giorno a l’opre,~ 2614 II, V | fumanti al seno d’Ebe, 8~ ~Risorgerai con giovanili tempre~Pur 2615 II, XIII | domina allegro, come~La risorta nel mille itala gente. 2616 II, IX | entro l’austera~Dolcezza si rispecchia ampio e quïeto~Il divino 2617 IX, CV | come in alto ascenda 70~E risplenda,~Guarda e gode, e piú non 2618 V, LXXIV | gli alti argini del fiume~Risplender rosso de l’estiva sera!~ 2619 V, LXXII | m’aspetta 65~La Tittírispondea –; lasciatemire.~È la Tittí 2620 V, LXXII | resterei –~Guardando io rispondeva – oh di che cuore! 20~ ~ 2621 II, IX | Giro de’ pazïenti occhi rispondi. 8~ ~Da la larga narice 2622 VI, LXXVIII | ghibellino:~I fuochi de la lega rispondon da Tortona,~E un canto di 2623 III, LI | luna. –~ ~Di cima al colle rispondono i pini~E da la riva del 2624 II, XXVII | flagella o qual fuggente~Speme risprona la tua stanca vita? 8~ ~ 2625 V, LXXII | dentro al tuo petto eterne risse~Ardon che tu né sai né puoi 2626 V, LXXII | Perché non scendi? perché non ristai?~Fresca è la sera e a te 2627 III, XLII | tutto or ora~E giugno lo ristora~Di luce e di calor.~ ~Tu 2628 III, LII | E gl’inni de le rose al risvegliare.~Dal mio splendido regno 2629 IV, LXI | nozze appresti e i dolci riti~Affretti in cuore,~ ~Io, 2630 II, XX | stupor de’ gran sogni anche ritiene. 4~ ~Oh lui felice! il 2631 IX, CV | penati~Tabernacoli ed al rito:~Ecco tripodi ed altari,~ 2632 II, VI | son gli dèi: 11~ ~E se tu ritornassi al nostro mondo,~Novo Glauco 2633 III, XXXIX | Fiori del giovin anno:~Essi ritorneranno.~Tu non ritorni piú.~ ~Marzo ( 2634 VI, LXXVI | Vergine Maria~Sa quand’io ritornerò. –~ ~Altre cure su nel cielo~ 2635 III, XXXIX | Essi ritorneranno.~Tu non ritorni piú.~ ~Marzo (fine) 1873.~ ~ 2636 II, VI | la feconda~Primavera io ritorno ed a’ tuoi canti,~Veglio 2637 VI, LXXVI | funere nefando 15~Egli solo ritornò.~ ~Guarda il sole sfolgorante~ 2638 VIII, XCVIII | braccia stracche n’ha:~Non ritrova quel che cerca,~E né meno 2639 V, LXXII | consumate~Di tutto ferro per te ritrovare:~Sette verghe di ferro ho 2640 III, XXXVIII | sol:~Ribaci lui l’auretta,~Riveda egli il magliol.~ ~E tu 2641 V, LXXII | vestita di nero~Parvemi riveder nonna Lucia: 80~ ~La signora 2642 II, XXXIV | mai non s’addorme,~Pur ti riveggo, e il cuor mi balza in tanto. 4~ ~ 2643 III, LIX | un bel mantello rosso~Ei riveste il suo dolor.~ ~Ahi, da 2644 V, LXXIII | il fiso raggio de la luna~Rividi io popolar la cheta notte,~ 2645 II, XXX | Canta del Po l’ondisona riviera. 8~ ~O terre intorno a 2646 V, LXXIII | parte de l’età mia verde 25~Rivissi in cima a i luminosi colli,~ 2647 III, XXXVIII | Facciamlo nel bicchiere~Rivivere e brillar, 40~ ~Brillare 2648 IV, LXII | suoi tripodi chiaro sonanti~Rivoca Apolline conuovi soli, 2649 V, LXXIV | Pigro il pizzaccherin si rizza a volo:~Con gli strilli 2650 VI, LXXIX | manda a le tue donne: –~E rizzaron su la porta~Due lunghissime 2651 IX, CV | acciaio:~Capo ha fier, collo robusto,~Nudo il busto,~Duro il 2652 VII, LXXXIV | attorce e china,~E con la rócca attinge alta i pianeti. 8~ ~ 2653 VI, LXXIX | borgo è Buti: a valle~Tra le rocce grige e ignude~Il Riomagno 2654 I, I | su la groppa.~ ~Poi del Rodano a la bella~Onda snella~Dài 2655 II, XIX | intreccia affetti. 4~ ~Perché roggio è ’l tuo verso, e tu ne’ 2656 I, I | sott’esso il brando 25~Di Rolando~Tu sentisti Roncisvalle,~ 2657 V, LXXIV | sospir,~Ed un lontano suon di romanelle~Viene da’ canapai lento 2658 II, VIII | fronte a calvi imperador romani. 8~ ~Amo te, vite, che 2659 III, XLIX | XLIX. ANACREONTICA ROMANTICA~Nel bel mese di maggio~Io 2660 V, LXIX | LXIX. CLASSICISMO E ROMANTICISMO~Benigno è il sol; de gli 2661 III, XL | XL. AUTUNNO ROMANTICO~Di sereno adamàntino su ’ 2662 I, I | gonfaloni~Balda intoni 35~La romanza in su la groppa.~ ~Poi del 2663 VIII, XCIX | GHERARDO E GAIETTA~dalle Romanze in francese antico pubbl. 2664 VII, LXXXVII | dice al sole ed a l’amore:~Romba il cannone, nel silenzio 2665 V, LXXIII | tremolava rorida su ’l verde,~Rompendo l’ombre che scendean da’ 2666 VIII, XCVIII | cavalca~Fin che giunge a Roncisval.~Fra la strage va il vegliardo,~ 2667 IX, CV | svaria~Dietro gli angeli e i rondoni.~ ~E né meno è un giardiniero~ 2668 V, LXVI | Pareano e gli arbuscelli a le ronzanti~Api ed i fiori sospirare 2669 V, LXXIII | lucid’onde;~E tremolava rorida su ’l verde,~Rompendo l’ 2670 III, XXXVI | vita.~ ~Ondeggia dal pian rorido~E si raccoglie e stende~ 2671 VIII, C | Lava, attorce, e in un rosaio 5~Stende i panni a rasciugar.~ ~ 2672 V, LXXII | ghigno pio~Tra i verdi cupi rosëo brillò.~ ~Intesi allora 2673 V, LXXII | rumore.~ ~Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo~Rosso e turchino, 2674 VIII, XCIV | te. – 40~ ~La sposa una rossa cortina solleva,~E morto 2675 III, LVIII | uscio a rimirar~ ~Tra le rossastre nubi~Stormi d’uccelli neri,~ 2676 IX, CV | guizza e brilla~E sfavilla~E rosseggia balda audace,~E poi sibila 2677 VI, LXXVIII | languirono le stelle, e rosseggianti~Ne l’alba parean l’Alpi, 2678 III, XXXVIII | desio lampeggia~Nel vergine rossor.~ ~Allora a l’aër tepido 2679 VI, LXXVI | che corre,~Guarda un falco roteante~Sovra i merli de la torre; 2680 II, XIII | squilla. 4~ ~Su le mura, dal rotto etrusco sasso~La lucertola 2681 V, LXVI | fin l’orrida macchia ed il roveto~E la palude livida, pareano~ 2682 VIII, CI | incoronato. 10~ ~Questo a le rozze lane ómero inchino~Levossi 2683 IX, CV | Porta i piatti 5~Ed il pan ruba in dispensa.~ ~E né meno 2684 II, XXXV | tu Italia vincente e tu rubesta~Libertà coronata alto da 2685 IX, CV | risplende~Su la fronte e l’opra rude.~ ~Picchia. E per la libertade 2686 I, I | in poppa del battello~Di Rudello~Tu d’amor la vela hai messa, 2687 IV, LXV | Tra i cippi e i negri ruderi soletta 5~Sotto il ciel 2688 VII, LXXXIII | gli arruffati cigli,~Leon ruggente ne le linee prime;~E tu 2689 I, I | vènti~De’ vincenti 20~Tu ruggisti le virtudi,~Mentre l’aste 2690 II, XVI | Son chiesa e impero una ruina mesta~Cui sorvola il tuo 2691 V, LXIX | abbellir godi col raggio~Le ruine ed i lutti;~Maturar nel 2692 II, V | selvaggi Urali a valle~Nova ruinerà barbara plebe,~Nova d’armi 2693 VIII, CI | vista pria che in cimitero~Ruino anch’io come l’antico impero.~ ~ 2694 III, XXXVII | travolge~Giú ne l’informe valle ruinosa.~ ~Allor le nubi che fuman 2695 V, LXXI | di granito ama carcar,~Il rumor de la piazza e le canzoni~ 2696 VII, XCII | cittadino~ col sangue a la ruota il movimento. 8~ ~– Viva 2697 III, XLIX | stanca 25~Un’ombra ed un ruscel,~Ed una fronte bianca~Ride 2698 III, LI | Cresce una rosa e canta un rusignolo. –~ ~Poi che le stelle tramontan 2699 VI, LXXVII | streghe,~Ma del comun la rustica virtú~ ~Accampata a l’opaca 2700 VIII, XCVIII | 60~ ~A l’uscir del pian sabbioso,~D’una gola in su l’entrar,~ 2701 V, LXVIII | a le bell’ombre in su ’l sacrato~Ne i solenni rustico 2702 IV, LXII | naviglio.~Io, de gli eolii sacri poeti 35~Ultimo figlio,~ ~ 2703 I, I | amore, 65~E per l’odio una saetta.~ ~Bologna, 22 Gennaio 1877.~ ~ 2704 IV, LXII | Alceo~Dal plettro d’oro.~ ~Saffo dal candido petto anelante~ 2705 VII, LXXXIII | faticosa i figli~Che armati salgon le ideali cime,~Gli azzurri 2706 IV, LXII | quïeti~I remi pendono: sali il naviglio.~Io, de gli 2707 V, LXXIII | e tepor per l’alta notte~Salíano a te da gli arborati colli!~ 2708 III, LVII | ossa algenti~La verde erba salir.~ ~Lo senti il dolce aprile,~ 2709 VIII, CII | te l’oscuro e lento 25~Salmo di morte a me. Cresci a 2710 V, LXVIII | cercando~Al mal domo caval saltano in groppa. 15~ ~Com’eri 2711 IV, LXV | Mi udivano gli uccelli, e saltellanti~Per l’aër freddo su i nudati 2712 II, XXXI | le gioie del nappo e del saltero; 4~ ~L’altro l’allegro 2713 VI, LXXVI | Fuor de l’acque diede un salto~Il vegliardo cacciator.~ ~– 2714 III, LIV | sprona il cavaliere ardito~Salutando col cenno l’infinito.~ 2715 VII, XC | Francia al suo levare~Tale di salutanti ebbe un drappello!~La fosca 2716 II, XVI | bella~Matelda appresta il salutar lavacro,~E Beatrice con 2717 V, LXXIII | piú tranquilla notte~Fu salutato dalle vaghe stelle~In riva 2718 IV, LXI | braccia,~ ~In queste di salute aure frementi~Terse le nebbie 2719 VI, LXXVIII | Figliuol mio, te domane~Saluterà de l’Alpi il sole ed il 2720 II, XVIII | sponda;~E voi venite, e un salutevol segno~Mi fa il coro gentil 2721 VII, LXXXVIII| alta sorgendo~A espiare e salvar bevi con pronta~Mano il 2722 | salvo 2723 VI, LXXXI | spiaggie d’Istria da l’acqua di Salvore 50~La fedele di Roma, Trieste, 2724 II, XXVII | fiorita,~Che guardi tra i sambuchi a l’orïente~Con l’accesa 2725 VII, XCII | cannoni, urla, serrate~De’ sanculotti l’epiche colonne. 11~ ~ 2726 VI, LXXX | aduggiare.~ ~La discordia de i sangui per tre rivi~E il bulicame 2727 III, XLVIII | dolore,~Tu ti diverti a farla sanguinare.~È, come il vento, perfido 2728 VI, LXXVI | è un’ampia fronte 100~Sanguinosa, in un sorriso~Di martirio 2729 VI, LXXXI | In te la vendemmiante sanità borgognona,~Il genio di 2730 IV, LXIII | dèi: di Grecia i numi~Non sanno occaso; ei dormon ne’ materni 2731 VIII, CI | IL PELLEGRINO DAVANTI A SANT JUST~dalle Ballate di A. 2732 V, LXXII | tempo e quell’età.~Se voi sapeste!… via, non fo per dire,~ 2733 IV, LXIII | tazze infuse; 70~Ma noi sappiam quanti misteri Gea~Nel sen 2734 VIII, XCVIII | pan,~Quel che mangia il saracino~E non quello del cristian.~ 2735 | Saran 2736 | saranno 2737 VI, LXXIX | confini;~Voi che re siete in Sardegna 115~Ed in Pisa cittadini;~ ~ 2738 IV, LXV | rifiorito de le molli gote~Saria l’aprile.~ ~Roma, 18 Marzo 2739 V, LXXII | Ira non ti serbiam de le sassate~Tue d’una volta: oh, non 2740 VI, LXXIX | motti.~ ~Ma Tigrin de la Sassetta,~Faccia ed anima cattiva,~ 2741 II, XIII | mura, dal rotto etrusco sasso~La lucertola figge la pupilla,~ 2742 II, XXXII | picciol libro; e in fier sassone metro~E latin l’alta sfida 2743 VII, LXXXIX | mormorano i venti~Freschi a la savoiarda alpe natia.~Qui suon di 2744 VIII, CIV | aspettammo:~Egli, il buon Dio, ci sazïò di scherni.~Tessiam, tessiam, 2745 V, LXVI | intendimento de la morte accolsi;~E sbigottii veracemente. Anch’oggi~Quel 2746 III, LIII | Guardano a lungo come sbigottiti:~Guardan, crollano il capo 2747 III, LI | glorïoso faggio,~E dove ella sbocciò ninfa dal suolo 15~Cresce 2748 II, VII | d’ozio promesse adempi e sbrami~Gl’irrequïeti miei spiriti 2749 VIII, CII | vecchio tronco abbatti e scaglia~Questo mio capo: il gatto 2750 II, XIV | loda a dietro lassi~D’achei scalpelli e di toscani carmi, 11~ ~ 2751 VII, LXXXVII | donne sfilano, cacciando~Gli scalzi figli sol di rabbia armati. 2752 VII, XCII | macina l’evento,~E l’esercito scalzo cittadino~ col sangue 2753 II, IV | posa. 4~ ~Né piú il sacro Scamandro al pian discende~Per le 2754 VI, LXXX | La bara per il talamo ho scambiata,~E sol nel cataletto io 2755 II, XXVII | con gli stalloni? 11~ ~O scampar vuoi ne l’Ellade pugnace~ 2756 VIII, CI | Date una bara ed uno scapolare,~ ~Date una cella e la benedizione~ 2757 VIII, XCIV | venga sir Òluf! Perché vuoi scappare? 5~Vien dentro nel cerchio: 2758 V, LXXII | amor!~ ~– Sette paia di scarpe ho consumate~Di tutto ferro 2759 III, XXXVII | non fa ne’ giorni grigi e scarsi~Mirar la doglia de l’anno 2760 VI, LXXXI | fiamme di cimiteri, 55~Come scenari vecchi crollan regni ed 2761 V, LXXI | la chiesa lombarda il scendea~Per le bifori giallo in 2762 IV, LXIV | 20~ ~Che a l’agil collo scendendo incaute~Tutta di molle fulgor 2763 V, LXXI | sormontando,~E incoronò d’un’iride scendente 35~La bella donna che sorgea 2764 VI, LXXVI | monti esso varcò.~Il re scendere vorria, 55~Ma staccar non 2765 VI, LXXVI | e de la ;~E terribile scendeva~Dio su ’l capo al goto re. 2766 III, XXXVI | giorno, e i primi raggi~Scendon soavi a frangersi~Tra ’l 2767 III, LVII | amor?~Io giú tra’ morti scesi~Ed ho sepolto il cuor. 2768 II, XXXII | di Carlo quinto e spada e scetro. 14~ ~[Settembre 1869].~ ~ 2769 VI, LXXVIII | Boemia e di Polonia i regi~Scettro e spada reggevano, del santo 2770 III, XXXVIII | odorifere~Gemme a la fredda scheggia,~Questa desio lampeggia~ 2771 VIII, CIV | il buon Dio, ci sazïò di scherni.~Tessiam, tessiam, tessiamo! 2772 III, XLI | non piú 10~Contrasto e scherno. Oh, meglio de la Stige~ 2773 III, L | I serpi e l’usignol.~ ~Schiamazzano i fanciulli 5~In terra, 2774 VIII, XCVII | poderoso!~ ~Del Busento ecco si schierano~Su le sponde i Goti a pruova,~ 2775 V, LXXII | cipressi che a Bólgheri alti e schietti~Van da San Guido in duplice 2776 IV, LXI | bianco ed i pensieri~Né schiuder quei che un’età grossa involve~ 2777 II, XXVI | fiede. 4~ ~Tra le sucide schiume anche dal fondo~Stride la 2778 II, III | servi e’ tiranni Alfier lo schiuse. 8~ ~La nota Ugo gli diè 2779 III, LX | invernale~Ciel le caligini scialbe vincea,~E il verde tenero 2780 V, LXVIII | Del melogran, che rosso scintillava.~ ~Al tuo passar, siccome 2781 I, I | trovadore;~Ma tu brilli, tu scintilli,~Tu zampilli 5~Su del popolo 2782 V, LXXII | favella toscana, ch’è sciocca~Nel manzonismo de gli stenterelli,~ ~ 2783 IX, CV | CONGEDO~Il poeta, o vulgo sciocco,~Un pitocco~Non è già, che 2784 III, XLIX | 40~ ~L’incanto allor si scioglie~E il morto in cener va;~ 2785 VI, LXXV | celeste.~ ~Prometeo~Da lo scitico mare in lunghi manti~Le 2786 VI, LXXV | ómeri grava e il petto:~O di Scizia fratel mio sapïente,~Giove 2787 I, I | del popolo dal cuore.~ ~O scoccata tra due baci~Ne i rapaci~ 2788 V, LXVII | sua forza pura!~Oh come scolorisce in faccia a quello~Questa 2789 II, II | in aspre note e lente~Ti scolpìa quella man che potente~ 2790 V, LXXII | Rosso e turchino, non si scomodò:~Tutto quel chiasso ei non 2791 VI, LXXVI | Apennino 85~Fra le tenebre scompar,~E nel pallido mattino~Mugghia 2792 VII, XCIII | Ingombra di paura e di scompigli~Al re di Prussia è del tornar 2793 VI, LXXIX | surse tra i lucchesi 85~Uno sconcio suon di risa.~A i pugnali 2794 V, LXVIII | Meglio ir tracciando per la sconsolata~Boscaglia al piano il bufolo 2795 V, LXXIV | curvo Reno e al Po.~ ~Da gli scopeti de la bassa landa 5~Pigro 2796 III, XXXVI | a nuovo amor risponde.~ ~Scorron su ’l monte; e s’anima~D’ 2797 VIII, XCIX | Gherardo vien da la quintana,~Scorta ha Gaietta sopra la fontana,~ 2798 VII, LXXXVI | Ballano con gli ulani e con le scorte.~Verdun, vile città di confettieri,~ 2799 II, XXXII | al pensiero,~Ed ad ogni scoter d’ala uscia d’illustre~Guerra 2800 VIII, CIV | Vola la spola ed il telaio scricchiola,~Noi tessiamo affannosi 2801 VI, LXXIX | abondanza~Ispumeggiano i frantoi~Scricchiolando. Il ricco Buti 75~Noi cediam, 2802 VI, LXXIX | sangue,~Su la porta cosí scrisse: 180~ ~– Manda a te, Bonturo 2803 III, LIX | De la But che irrompe e scroscia~Elle ridono al fragor,~E 2804 III, LIX | verdi orrori~S’ode argentëa scrosciar,~ ~E il dannato su ’l Moscardo~ 2805 VI, LXXVI | fido~Lo seguia de’ suoi scudieri,~E mettea d’angoscia un 2806 VIII, XCIV | Se meco tu balli, scudiero gentile,~Due d’oro speroni 2807 VI, LXXIX | imbracciato ha il grande scudo,~ ~Che ben quattro partigiane~ 2808 VIII, CIII | il vigor di gioventude~E scuotono i codini.~ ~Compiuta è al 2809 III, LIII | parto da voi, dolce signora,~Scura la terra e grigio il cielo 2810 II, XXXV | resta~Che gittare il mio sdegno in vane carte~E dal palco 2811 | seco 2812 II, IX | agil opra de l’uom grave secondi:~Ei t’esorta e ti punge, 2813 VIII, XCV | Suoi padri a banchettar~Sedé tra i cavalieri 15~Nel 2814 VIII, CII | sedeva un :~A la culla sedea, la ninna nanna~Ei brontolava 2815 V, LXXIII | verde~Mirar su i colli la sedente luna.~ ~28-30 Aprile 1885.~ ~ 2816 VIII, CII | capanna~Del carbonaio, il re sedeva un :~A la culla sedea, 2817 II, XI | spinse. Oh, giú ne l’adre~Sedi accoglilo tu, ché al dolce 2818 V, LXVIII | Ne i solenni rustico sedile,~ ~Onde bruno si mira il 2819 VII, LXXXV | Morirrisponde l’Assemblea seduta.~Goccian per que’ riarsi 2820 III, XLVI | l’aure colà!~Sogneremo, seduti a una palma,~Lunghi sogni 2821 VIII, CIII | prodi soldati il pan di segala~Diventa mandorlato,~E gli 2822 VI, LXXIX | Gran ricordi, e, come a seggio~Di marchese, a Lucca grati.~ 2823 II, XVIII | porge ombra e sostegno,~E seggo, e chiamo, a la romita sponda;~ 2824 IV, LXI | dee~Che de la mente mia seggono in cima,~E t’accompagno 2825 VI, LXXXI | E posi a la tua fronte, segnacol del mio vóto, 20~Un ramuscel 2826 VI, LXXVII | pria le mani~Sopra i santi segnacoli cristiani:~–        Ecco, 2827 II, IV | al pian discende~Per le segnate vie: dov’ei riposa~Sotto 2828 VIII, XCVIII | cavaliere~Dimmi tu, che segni ha? 80~ ~– Le sue armi 2829 VII, LXXXIV | Partia sorrisi lacrime e segreti, 4~ ~Tra l’afosa caligin 2830 VI, LXXX | il fato~Che lo tuo regno segua in terra e in mare. –~ ~– 2831 VI, LXXX | del Tirolo: e l’infelice,~Seguendo me, dismenta l’accattare.~ ~ 2832 VI, LXXVI | signore~E no ’l vollero seguir.~ ~In quel mezzo il caval 2833 IV, LXII | spume.~ ~E un lieve il séguita pel grande Egeo 25~Legno, 2834 VIII, XCIX | La via per la città han seguitata:~Come vi venne, tosto l’ 2835 V, LXXII | E a brucar serio e lento seguitò.~ ~23-26 Decembre 1874.~ ~ 2836 VI, LXXVII | Con la man tesa il console seguiva: 30~ ~– Questo, al nome 2837 II, XXXIV | e il pianto,~E in quelle seguo de’ miei sogni l’orme~Erranti 2838 III, LIV | con minaccia:~– Giú da la sella, Amor, poltrone iddio!~Io 2839 II, V | OMERO (II)~E forse da i selvaggi Urali a valle~Nova ruinerà 2840 VI, LXXIX | voi conti di Maremma~Da i selvatici manieri;~ ~Voi di Corsica 2841 V, LXVIII | e sotto i cigli vivi~Di selvatico fuoco lampeggiante 20~Grande 2842 II, XIX | tuo verso, e tu ne’ petti~Semini spine? Oblia. T’apran le 2843 VI, LXXXI | qual fiammante~Anno nel sempiterno clipeo descriverò? –~ ~Passan 2844 VI, LXXVII | Vedean passare il piccolo senato, 35~Brillando su gli abeti 2845 VI, LXXVI | il santo viso,~Del romano senator.~ ~Marzo 1884.~ ~ 2846 VI, LXXXI | suona,~L’estro che Marna e Senna gallico limitò.~Tu vedevi 2847 III, XLVI | del Gange fluir.~ ~Oh che sensi d’amore e di calma~Beveremo 2848 V, LXIX | svegli, a ciò che il freddo senta~E pensi a la dimane.~ ~Poi 2849 VIII, XCIV | doglia sir Òluf piú mai non sentí.~Poi bianco il rialza su ’ 2850 VI, LXXVI | un grido~Per gl’incogniti sentieri: 60~– O gentil re de gli 2851 V, LXXIII | flebili onde 35~Di sepolcro sentii fredda la notte.~ ~Quando 2852 V, LXVI | sentir di tutto al nulla~Sentire io comparando, e me veggendo 2853 I, I | brando 25~Di Rolando~Tu sentisti Roncisvalle,~E soffiando 2854 V, LXVII | tra i bianchi veli,~E tu sentivi piovere su ’l mondo~Amor 2855 II, III | soli~Memore innovo ed a i sepolcri canto. 14~ ~[1870?]~ ~ 2856 V, LXXII | cimitero~Dove la nonna tua sepolta sta? –~E fuggíano, e pareano 2857 III, LVII | Tutti nel mio pensiero~Tutti sepolti io gli ho;~E al fosco cimitero 2858 VIII, XCVIII | a me la colpa,~Che no ’l seppi ritornar. 110~ ~Ben tre 2859 V, LXXII | maestrale: 10~Ira non ti serbiam de le sassate~Tue d’una 2860 VI, LXXIX | Manda a Cuosa in val di Serchio,~Pisa manda ambasciatori:~ 2861 III, LI | LI. SERENATA~Le stelle che viaggiano 2862 II, XXIX | fantasia: 8~ ~Come nel serenato umido cielo~Giglio da l’ 2863 V, LXX | dea ne la sua stanca 5~Serenitade e con i freddi baci~China 2864 IV, LXIV | i muti intanto marmi la serica~Vesta strisciava con legger 2865 V, LXXII | un guardo 115~E a brucar serio e lento seguitò.~ ~23-26 2866 III, L | le ortiche e i fiori,~I serpi e l’usignol.~ ~Schiamazzano 2867 III, XXXVII | mano,~E il gel che tutto serra.~Tu fuggi a tanta guerra, 2868 VIII, XCVIII | Alventosa~Tutti a dosso a lui serrâr:~Sol de’ monti al tristo 2869 V, LXVII | Questa volta del ciel come è serrata!~Come sei smorto, o sole!~ ~ 2870 VII, XCII | in tra i cannoni, urla, serrate~De’ sanculotti l’epiche 2871 IX, CV | scudi di fortezza:~Ecco serti di vittoria~Per la gloria,~ 2872 III, LIV | il cuor s’annoia tra la serva calca~Sdegnoso di seguire 2873 II, III | strale adamantino~Contra i servi e’ tiranni Alfier lo schiuse. 8~ ~ 2874 V, LXXIV | fiori? 30~O dentro una sestina del Petrarca~Beata ride 2875 II, III | suoi materni soli. 11~ ~Sesto io no, ma postremo, estasi 2876 VI, LXXX | 45~Il mezzogiorno ed il settentrïone~Saran con torbid’impeti 2877 VIII, XCIX | Sabato sera in fin di settimana~Gaietta e Orior sua sorella 2878 II, XXIV | di vetta a l’antica alpe severa~Tra i verdi a l’albor tuo 2879 VII, LXXXVII | Gruppo d’antiche statüe severo~Sotto i nunzi incalzantisi 2880 II, XXXIII | giovine nizzardo~Biondo con sfavillanti occhi porgea,~E come su 2881 VII, LXXXVII | enorme,~Furie di donne sfilano, cacciando~Gli scalzi figli 2882 II, XXIII | onda con mormorio lento~Ti sfiora il viso o a’ bianchi omeri 2883 III, LIX | immane 35~La montagna a sfracellar.~ ~Quando vengono le fate,~ 2884 II, II | che i gran versi urlando sfrena,~Bavio t’odia, o sonetto; 2885 V, LXXIV | canape è l’infido~Piano che sfugge al curvo Reno e al Po.~ ~ 2886 II, XXXIV | tue colline~Con le nebbie sfumanti e il verde piano~Ridente 2887 VIII, XCV | sempre quel vuotò:~Ma gli sgorgava il pianto~Ognor ch’ei vi 2888 VI, LXXVIII | sorpreso da i villani,~Cadrò sgozzato in questi grigi lombardi 2889 I, I | Percoteano i ferrei scudi!~ ~Sgretolar sott’esso il brando 25~ 2890 VI, LXXIX | gli ebbe 55~Le mascelle sgretolate.~ ~Gran ricordi, e, come 2891 IV, LXIV | irradiano:~E piovvemi nel cuore~Sguardi e accenti d’amore~ ~Lunghi, 2892 VI, LXXIX | boschi~Noi vogliam che vi sian dati. 60~ ~Brutto borgo 2893 III, XXXVIII | amore~Unico l’amo, o biondo siasi o nero.~Biondo, è la luce 2894 IX, CV | rosseggia balda audace,~E poi sibila e poi rugge~E poi fugge 2895 V, LXVII | Sento il suo ceruleo lembo~Sibiliar tra le rose~ ~Ancora: ancor 2896 IV, LXIV | Vesta strisciava con legger sibilo, 30~Spargeanmi al viso 2897 | siccome 2898 VI, LXXXI | quale 5~Sovra il mar di Sicilia per la notte un vulcan.~ ~ 2899 IV, LXIII | agne bianche al mare 35~Sicilïano. –~ ~Cantava il dorio giovine 2900 V, LXVII | tempro una canzon forte e sicura,~E te la gitto, o maggio.~ ~ 2901 II, XXIII | ne’ soavi accenti? 4~ ~Siedi tra l’erbe e i fiori e a’ 2902 V, LXXII | te noto il cammino.~ ~Oh sièditi a le nostre ombre odorate~ 2903 II, XXVII | XXVII. A UN ASINO~Oltre la siepe, o antico pazïente,~De l’ 2904 | siete 2905 II, IV | dov’ei riposa~Sotto il capo Sigeo l’onda oblïosa,~Di otmane 2906 VI, LXXIX | contesa 50~Con l’abate Sighinulfo,~Qual de’ due l’avesse presa:~ ~ 2907 II, XXIV | XXIV. VISIONE~Or ch’a i silenzi di cerulea sera~Tra fresco 2908 II, XIII | or s’infiora la città di Silla,~Stagnar livido l’Arno, 2909 VI, LXXX | innominato.~Questo l’augurio il simbolo ed il fato~Che lo tuo regno 2910 II, XVI | Levo adorando al tuo fier simulacro,~E me su ’l verso che ti 2911 | Sin 2912 II, VII | te, qual pargoletto~Che singhiozza e s’addorme de la pia~Ava 2913 III, LVII | 50~Tra gli umidicci tufi~Singhiozzano i pensier.~ ~Per questo 2914 IV, LXIII | e fiori. 20~ ~Ma non di Siracusa o d’Agrigento~Chied’io le 2915 II, XXXV | pensiero~E a prova tra le sirti aspre del vero~Ribalzava 2916 V, LXXII | cuor mi sta,~Come da un sirventese del trecento,~Piena di forza 2917 VI, LXXVII | E voi, se l’unno o se lo slavo invade,~Eccovi, o figli, 2918 VI, LXXVI | Egli ha i piè d’acciaro a smalto,~Ha le corna tutte d’òr. – 2919 V, LXXIV | di canzoni, oh sonnolenta~Smania di sogni ne l’immensità!~ ~ 2920 VIII, XCIX | Ora se ‘n va bianca e smarrita Oriore,~Piange de gli occhi, 2921 VI, LXXVII | e abeti erma su i campi~Smeraldini la fredda orma si stampi~ 2922 III, LIX | bel danzar.~Un tappeto di smeraldo~Sotto al cielo il monte 2923 V, LXXII | trecento,~Piena di forza e di soavità.~ ~O nonna, o nonna! deh 2924 III, XXXVIII | Di nuova sposa il vel:~ ~Sobbalza allor di palpiti,~Sente 2925 V, LXIX | de gli uomini al lavoro~Soccorre e allegro l’ama:~Per lui 2926 V, LXXII | nostre ombre odorate~Ove soffia dal mare il maestrale: 2927 I, I | sentisti Roncisvalle,~E soffiando nel gran corno~Notte e giorno~ 2928 III, XXXVIII | Quando tu disparisti, ed ei soggiacque~Prigion celeste in carcere 2929 VI, LXXVIII | la bruna~Notte va: Tecla sogna al lume de la luna. –~ ~ 2930 II, XXXIV | quel che amai, quel che sognai, fu in vano;~E sempre corsi, 2931 II, XXVIII | Anima il mondo cominciò a sognare, 11~ ~Mentre a le rupi 2932 IV, LXV | il ciel triste io memore sognava~D’un tumulo ignorato in 2933 III, XLVI | Beveremo ne l’aure colà!~Sogneremo, seduti a una palma,~Lunghi 2934 IV, LXI | impossente~L’uomo, che un sogno torbido affatica,~Aspira 2935 II, VI | troverei:~Niun ti darebbe un soldo, o vagabondo. 14~ ~[1862]~ ~ 2936 VI, LXXXI | sacro visco il fior.~Da’ soleggiati rami pendon l’armi de gli 2937 V, LXVIII | in su ’l sacrato~Ne i solenni rustico sedile,~ ~Onde bruno 2938 V, LXXIII | suonarono pecolli;~Ed io soletto su le flebili onde 35~Di 2939 II, VIII | COLLOQUI CON GLI ALBERI~Te che solinghe balze e mesti piani~Ombri, 2940 V, LXXIV | poeti a l’Alberino,~Tutti solinghi in bei pensier d’amore;~ ~ 2941 III, XLIII | mie cittadi i vanti~E le solite canzoni~Fuggirei: vecchie 2942 VIII, XCIV | sposa una rossa cortina solleva,~E morto lí dietro sir Òluf 2943 V, LXXII | cure~Ne la diva armonia sommergerà. –~ ~Ed io – Lontano, oltre 2944 II, XXII | Quando alacre da l’animo sommerso~L’ali innovate il mio pensiero 2945 III, XXXVIII | E l’aura del natio~Colle sommove il tin.~ ~Di pampini giuliva~ 2946 VII, XCI | stendardo? 4~ ~Da l’Alta Sona e dal ventoso Gardo~Chi 2947 IV, LXII | Delfo a’ suoi tripodi chiaro sonanti~Rivoca Apolline conuovi 2948 VI, LXXIX | cavallo un banditore.~ ~E sonava a piú riprese 105~De la 2949 II, XXXII | e, come fiere in lustre,~Sonnecchiando giacean nel chiostro nero~ 2950 V, LXVII | maggio, m’annoi!~ ~Va’, molli sonni reca e susurranti~Ombre 2951 V, LXXIV | Oh desio di canzoni, oh sonnolenta~Smania di sogni ne l’immensità!~ ~ 2952 VIII, XCVII | rimormora~Dal suo gorgo sonnolento.~ ~Su e giú pel fiume 2953 II, IV | teschi per le rupi orrende,~E sopravi la nera aquila posa. 4~ ~ 2954 III, XLI | impera su l’ombre Ecate sorda~Ed eterno del pianto ulula 2955 III, LIX | d’arpe un suono par,~ Le sorelle de la Carnia~Incominciano 2956 II, XVIII | torvo ingegno~A la dolce di Sorga e lucidonda. 4~ ~Ecco: 2957 V, LXXI | scendente 35~La bella donna che sorgea pregando.~Corse tra le figure 2958 V, LXXI | Ruppe il sole a le nubi sormontando,~E incoronò d’un’iride scendente 2959 VIII, CIII | balordo astemio Cesare,~Un sornïone in trono:~Io bevo la mia 2960 VI, LXXVIII | uno e l’altro: io, cervo sorpreso da i villani,~Cadrò sgozzato 2961 III, LIX | fate al travaglioso~Mai sorridano, non par:~Il selvaggio su 2962 II, XXVIII | come l’occhio tuo fería~Il sorridente al sol ligure mare. 14~ ~ 2963 VI, LXXXI | MDCCCLXXXI).~ ~Da i monti sorridenti nel sole mattutino~Scende 2964 V, LXVIII | inonda~Roseo la stanza tu sorridi ancora~Improvvisa al mio 2965 VIII, XCVIII | 10~ ~Tiran sette volte a sorte~Chi dovesse irlo a cercar.~ 2966 V, LXVI | ronzanti~Api ed i fiori sospirare al bacio 25~De le farfalle; 2967 II, XXXI | guardandosi a dietro, ei sospirava:~Signor, chiamami a te: 2968 I, I | accordi ne’ due giri 10~Due sospiri,~Di memoria e di speranza!~ ~ 2969 V, LXVIII | Ove sei? senza nozze e sospirosa~Non passasti già tu; certo 2970 V, LXVIII | Che salta fra la macchia e sosta e guata,~ ~Che sudar dietro 2971 II, XVIII | un elce mi porge ombra e sostegno,~E seggo, e chiamo, a la 2972 II, XX | Le carte, aprir piú non sostenne il guardo~Sotto povero ciel, 2973 | sott’ 2974 III, XLIX | Nel bel mese di maggio~Io sotterrai l’Amor~De’ nuovi soli al 2975 VIII, XCVIII | morto, 75~Rendimel per sotterrar;~Poi che corpo senza l’alma~ 2976 IV, LXIV | che, lenta, assidua, 5~Sottil, da un grigio cielo di maggio~ 2977 VIII, XCIV | Ed una camicia di seta, sottile,~Che al lume di luna mia 2978 VI, LXXX | Vuo’, sotto il ciel di Spagna,~Perché la razza tua meco 2979 VIII, CI | sempre e il vento.~Frati spagnoli, apritemi il convento.~ ~ 2980 VIII, XCVIII | PASSO DI RONCISVALLE~Dallo spagnolo e dal portoghese~ ~– Fermi, 2981 VIII, CIII | regno del centro apre e si spampana~Come un bocciuol di rosa. 2982 VI, LXXV | Cirene a me ne l’odorata sera~Spande le trecce belle,~E pie traverso 2983 III, XXXVI | vegliardo.~ ~Già son fulgore, e spandesi~Per la vallèa fiorita,~Come 2984 IV, LXIV | strisciava con legger sibilo, 30~Spargeanmi al viso i venti~Le sue chiome 2985 II, XIX | coro de le strofe alate,~E spargi anche tu fiori e intreccia 2986 VIII, CII | querce e ne la selva già.~ ~Sparí del carbonar l’antica fede:~ 2987 VIII, XCV | lo vide, lento~Empiersi e sparir giú;~E giú gli cadde spento~ 2988 VI, LXXVII | nel giorno~Morente su le sparse ville intorno 5~A la chiesa 2989 VI, LXXVIII | come allegri e rapidi si sparsero gli squilli 45~De le trombe 2990 VI, LXXXI | i grandi occhi azzurri,~Sparsi i capelli d’òr; 45~Però 2991 VII, XCI | Ecco – dice –, o nuova Sparta,~Le felici Termopile di 2992 II, XXXV | fantasie di gloria a terra sparte!~E tu Italia vincente e 2993 VIII, XCVIII | destra ha un segno~Che un sparvier lasciato gli ha:~Lo beccò 2994 II, XIX | Sotto la dea, ch’egli lo spasmo in riso~Muti e in gliconio 2995 VIII, CIII | medico di corte~Fa gli occhi spaventati.~Esculapio, io vo’ ber fino 2996 III, XXXVII | turbine, e gran strepito mena,~Spazza gli ultimi fiori ed i rampolli. 2997 VI, LXXIX | Cino ed ecco Pecchio,~Che spazzarono le vie:~ ~Ecco il Feccia 2998 II, XXX | i merli alza ridenti,~E specchiando le nubi auree fuggenti~Canta 2999 V, LXXII | un birichino,~E sassi in specie non ne tiro piú.~ ~E massime 3000 II, XXVII | flagella o qual fuggente~Speme risprona la tua stanca vita? 8~ ~


1175-bulic | buoi-ebbi | ebe-incau | incen-muoio | muram-raro | rasci-speme | spene-violi | viper-zuide

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License