LXIII. PRIMAVERE
ELLENICHE
(II.
Dorica)
Sai tu l’isola bella, a le cui rive
Manda il Ionio i fragranti ultimi baci,
Nel cui sereno mar Galatea vive
E su’ monti Aci?
De l’ombroso pelasgo Èrice in vetta 5
Eterna ride ivi Afrodite e impera,
E freme tutt’amor la benedetta
Da lei costiera.
Amor fremono, amore, e colli e prati,
Quando la Ennea da’ raddolciti inferni 10
Torna co ’l fior de’ solchi a i lacrimati
Occhi materni.
Amore, amor, susurran l’acque; e Alfeo
Chiama ne’ verdi talami Aretusa
A i noti amplessi ed al concento acheo 15
L’itala musa.
Amore, amore, de’ poeti a i canti
Ricantan le cittadi, e via pe’ fòri
Dorïesi prorompono baccanti
Con cetre e fiori. 20
Ma non di Siracusa o d’Agrigento
Chied’io le torri: quivi immenso ondeggia
L’inno tebano ed ombrano ben cento
Palme la reggia.
La valle ov’è che i bei Nèbrodi monti 25
Solitaria coronano di pini,
Ove Dafni pastor dicea tra i fonti
Carmi divini?
– Oh di Pèlope re tenere il suolo,
Oh non m’avvenga, o d’aurei talenti 30
Gran copia, e non de l’agil piede a volo
Vincere i venti!
Io vo’ da questa rupe erma cantare,
Te fra le braccia avendo e via lontano
Calar vedendo l’agne bianche al mare 35
Sicilïano. –
Cantava il dorio giovine felice,
E tacean gli usignoli. A quella riva,
O chiusa in un bel vel di Beatrice
Anima argiva, 40
Ti rapirò nel verso; e tra i sereni
Ozi de le campagne a mezzo il giorno,
Tacendo e rifulgendo in tutti i seni
Ciel, mare, intorno,
Io per te sveglierò da i colli aprichi 45
Le Driadi bionde sovra il piè leggero
E ammiranti a le tue forme gli antichi
Numi d’Omero.
Muoiono gli altri dèi: di Grecia i numi
Non sanno occaso; ei dormon ne’ materni 50
Tronchi e ne’ fiori, sopra i monti i fiumi
I mari eterni.
A Cristo in faccia irrigidí ne i marmi
Il puro fior di lor bellezze ignude:
Ne i carmi, o Lina, spira sol ne i carmi 55
Lor gioventude;
E, se gli evòca d’una bella il viso
Innamorato o d’un poeta il core,
Da la santa natura ei con un riso
Lampeggian fuore. 60
Ecco danzan le Driadi, e – Qual etade –
Chieggon le Oreadi – ti portò sí bella?
Da quali vieni ignote a noi contrade,
Dolce sorella?
Mesta cura a te siede in fra le stelle 65
De gli occhi. Forse ti ferí Ciprigna?
Crudel nume è Afrodite ed a le belle
Forme maligna.
Sola tra voi mortali Elena argea
Di nepente a gli eroi le tazze infuse; 70
Ma noi sappiam quanti misteri Gea
Nel sen racchiuse.
Noi coglierem per te balsami arcani
Cui lacrimâr le trasformate vite,
E le perle che lunge a i duri umani 75
Nudre Anfitrite.
Noi coglierem per te fiori animati,
Esperti de la gioia e de l’affanno:
Ei le storie d’amor de’ tempi andati
Ti ridiranno; 80
Ti ridiranno il gemer de la rosa
Che di desio su ’l tuo bel petto manca,
E gl’inni, nel tuo crin, de la fastosa
Sorella bianca.
Poi nosco ti addurrem ne le fulgenti 85
De l’ametista grotte e del cristallo,
Ove eterno le forme e gli elementi
Temprano un ballo.
T’immergerem ne i fiumi ove il concento
De’ cigni i cori de le Naidi aduna: 90
Su l’acque i fianchi tremolan d’argento
Come la luna.
Ti leverem su i gioghi al ciel vicini
Che Zeus, il padre, piú benigno mira,
Ove d’Apollo freme entro i divini 95
Templi la lira.
Ivi, raccolta ne le aulenti sale
Nostre, al bell’Ila ti farem consorte,
Ila che noi rapimmo a la brumale
Ombra di morte. – 100
Ahi, da che tramontò la vostra etate
Vola il dolor su le terrene culle!
Questo raggio d’amor no ’l m’invidiate,
Greche fanciulle.
La cura ignota che il bel sen le morde 105
Io tergerò co ’l puro mèle ascreo,
L’addormirò co’ le tebane corde.
Se fossi Alceo,
La persona gentil ne lo spirtale
Fulgor de gl’inni irradïar vorrei, 110
Cingerle il molle crin co’ l’immortale
Fior de gli dèi,
E, mentre nel giacinto il braccio folce
E del mio lauro la protegge un ramo,
Chino su ’l cuore mormorarle – O dolce 115
Signora, io v’amo.
10-18 Aprile 1872.