Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Rime nuove

IntraText CT - Lettura del testo

  • LIBRO V.
    • LXXI.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LXXI.

Da la qual par ch’una stella si mova.

(Guido Cavalcanti)

 

Era un giorno di festa, e luglio ardea

Basso in un’afa di nuvole bianche:

Ne la chiesa lombarda il dí scendea

Per le bifori giallo in su le panche.

Da la porta arcuata, che i leoni                                    5

Millenni di granito ama carcar,

Il rumor de la piazza e le canzoni

E i muggiti veniano in fra gli altar.

 

La messa era cantata, ed i boati

De l’organo chiamavano il Signore.                              10

In fondo de la chiesa due soldati

Guardavan fisi ne l’altar maggiore.

Tra quella festa di candele accese,

Tra quella pompa di broccati e d’òr,

Ei pensavan la chiesa del paese                                   15

Nel mese di Maria piena di fior.

 

Sotto la volta d’una bruna arcata,

In tra due rosse colonnette snelle,

Stava la bella donna inginocchiata,

Giunte le mani, senza guanti, belle.                               20

Umido a la piumata ombra del nero

Cappello il nero sguardo luccicò,

E in un lampo di fede il suo mistero

Quel fior di giovinezza a Dio mandò.

 

Io vidi, come un dí Guido vedea,                                 25

Uscir da quei levati occhi una stella,

E da i labbri, che a pena ella movea,

Un’alata figura d’angelella.

La stella tremolando un lume pio

Sorridea, sorridea, non so a che;                                 30

Salía la supplicante angela a Dio

Chiamando in atti – Signor mio, mercé. –

 

Si volse il prete a dire: Ite. Potente

Ruppe il sole a le nubi sormontando,

E incoronò d’un’iride scendente                                  35

La bella donna che sorgea pregando.

Corse tra le figure bizantine

Vermiglio un riso come di pudor;

Ma la Madonna le pupille chine

Tenea su ’l figlio, e mormorava – Amor.                      40

 

11-12 Luglio 1881.  

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License