Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
merletti 3
merletto 1
mero 1
merope 125
meropi 1
meschina 3
meschino 2
Frequenza    [«  »]
136 de'
131 mai
126 chi
125 merope
123 ha
123 ho
122 ci
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

merope

    Capitolo
1 Ded | loro vicende farò sì che Merope e Quattr'Asterischi vivano 2 I | amica! io la soprannominai Merope, perché un giorno presentandomi 3 I | ultimo pegno.~ ~E se la Merope alfieriana già provetta 4 I | se l'immagine della mia Merope m'inducesse a perdonare 5 I | soleva dirmi un amico.~Povera Merope mia! Eccola qua di prospetto 6 II | trovaron grazia agli occhi di Merope mia, che sclamò: «Ma via, 7 II | quando tutto fu pronto la Merope sempre allo specchio lisciandosi 8 II | castità ed obbedienza?».~«Noi, Merope Quarta, dopo quelle che 9 II | naturel? Così m'accadde per Merope: da quel punto il mio amore 10 II | di sublime misericordia. Merope mia, pur troppo, non si 11 II | avete troppo della gatta, Merope mia; sì della gatta, non 12 II | colui che desidera e chiede, Merope mia; non ama colei che diniega. 13 II | quando la gentil voce di Merope, profittando della pausa 14 II | perché più facile e sciolta.~Merope, arrossendo tutta: «Poverino» 15 II | le stava così bene alla Merope, quando se l'ebbe posto 16 II | isbaglio.. è quella tal Merope, poveretta! Una buona pasta 17 III | mi abbadasse neppure la Merope che naturalmente non poteva 18 III | Era malcontento di me, di Merope, di tutto e pensai bene 19 IV | io la ravvisai, ed era la Merope mia. Volli mandare indietro 20 IV | soldataccio ebbro. Povera Merope! e quel barbaro poi percotendone 21 IV | stanze di ricevimento della Merope; e che m'aveva spesso inoculati 22 IV | cavai il ritrattino della Merope e gl'impressi un bacio; 23 V | E sapete chi era? Ma! la Merope in persona, ringiovanita, 24 V | la dolce illusione d'una Merope cugina, fanciulla ed amante; 25 V | con la palma distesa. La Merope ad ogni passo lasciava il 26 V | sempre al voler loro. Dunque Merope a correre? ed io dietro; 27 V | nel bosco, al fresco. La Merope che l'afa della stagione 28 V | povera cugina, cioè per la Merope, cioè per quel mio sogno, 29 VI | isfuggirmi. L'I**** era la mia Merope! «Siete voi, proprio, quella 30 VI | passione? Come ho da chiamarvi? Merope od E****? E perché così 31 VI | presa in fallo; ch'era ben Merope, e ben l'I'**** quella tollerante 32 VI | le diceva sommessamente: «Merope mia, e non temete che alcuno 33 VI | intercalare obbligato. Ma la Merope non si smarriva e mi attirava 34 VI | nutrice. Ahimè! non era Merope, anzi una larva di scompigliato 35 VI | consento, anzi offro?».~«Merope, che hai tu fatto? C'era 36 VII | salottino. Eravamo insieme, , Merope ed io, soli; tutte le visite, 37 VII | amore, tale affermo la mia Merope. Miracoloso connubio di 38 VII | smozzicato e concitato, che la Merope senza dubbio non capiva 39 VII | relazione platonica che la Merope voleva fra di noi può aver 40 VII | mobile, la cravattina che la Merope vi avea forse sbadatamente 41 VII | movimento è una rovina: né Merope era la sola che, seguendo 42 VII | ruzzolò sulle ginocchia della Merope, cadde in terra, e si spense. 43 VII | la mia relazione con la Merope. Conosco le femmine quanto 44 VII | giudicare dall'accaduto fra Merope ed il suo amante, tutta 45 VII | resistere».~Povera e buona Merope! come languidamente parlava, 46 VII | benigna. Io le risposi: «No, Merope, non voglio, ma debbo: e 47 VII | involontariamente un: «Commediante!».~La Merope mi guardò fiso co' grandi 48 VIII | cosa fuori che della tua Merope. Io ne ho piene le tasche 49 XIII | il ventaglio rubato alla Merope e poi dimenticato ma che 50 XIII | quella civettuola della mia Merope in un salotto. Il lanzichenecco 51 XIII | della immagine amica di Merope bella.~ ~Mi pareva che nel 52 XIII | i luoghi bui e solitari. Merope mia, ti ho colta! Me le 53 XIII | cominciai a dirle, a quella Merope velata, quanto io l'amassi 54 XIII | sì, miserere di me, buona Merope! goderti a qualunque o patto 55 XIII | desiderato allora più la mia Merope che qualunque altra; non 56 XIV | tratto la mia baldanza! Era Merope mia, travestita, ma stavolta 57 XIV | Parliamo d'altro, sai?».~«Cara Merope, che dolce sorpresa!».~« 58 XIV | non poteva darla alla mia Merope per buone ragioni in buon 59 XIV | scappò da ridere.~«Cara Merope,» sclamai un po' stizzito « 60 XIV | Ma pure, se ti piacesse, Merope mia, ora di darmi un bacio? 61 XIV | vita, io non la curerò».~Merope mi ascoltava a capo basso; 62 XIV | amici di aver corteggiata la Merope un pezzo immaginandola un 63 XIV | fisica...».~«Tu che dici, Merope mia stolta e cara? Gli è 64 XIV | querela: io non sono amato!».~«Merope mia, mia, mia!».~E Merope 65 XIV | Merope mia, mia, mia!».~E Merope non mi contese più le sue 66 XIV | dell'operazione. La povera Merope, rassegnata al suo destino, 67 XIV | disperazione, del vero!~Merope mia! non cercò di trattenermi, 68 XV | donna da me tanto amata, Merope appunto; Merope, che come 69 XV | tanto amata, Merope appunto; Merope, che come accade a' migliori 70 XV | e pormi in dimenticanza; Merope che ora, raccolte le vesti, 71 XV | m'ami, non ami più la tua Merope, la tua desideratissima, 72 XV | propiziatoria, quella cara Merope, e credo che pregasse ancora. 73 XV | inesorabil civettuola della Merope avrebbe forse avuto caro 74 XV | morte non ha presa, no.~Merope non veniva sempre sola. 75 XV | l'orridezza.~Un giorno la Merope non venne, mi mancò. Strani 76 XV | ragione nel predire alla Merope ch'io non avrei atteso a 77 XV | era amica in morte. Povera Merope, se un morto potesse attendere 78 XV | salde braccia che la sua Merope gli aveva buttate al collo, 79 XV | della nostra donna. Né certo Merope, più che nol facesse meco, 80 XV | sbigottimento e d'angoscia della Merope. Fu come se mi animasse 81 XV | armonie della capinera.~Merope si provava di svinghiarsi 82 XV | diede a precipitosa fuga. Merope rimase non meno esterrefatta 83 XV | potentissimo, al veder la Merope pallida e tremante come 84 XV | Smarrita la traccia di Merope nel laberinto delle strade 85 XV | balcone si sporgeva la mia Merope adorata, così com'era balzata 86 XVIII| Ed era? Null'altra che la Merope.~La Merope sì, ma patita, 87 XVIII| Null'altra che la Merope.~La Merope sì, ma patita, dimagrata, 88 XVIII| vivere sotto ogni aspetto.~Merope, come ho già detto, Merope 89 XVIII| Merope, come ho già detto, Merope mi aveva accudito parecchi 90 XVIII| offre campo alla virtù. Merope aveva derelitta la figliuola, 91 XVIII| affetto che avvinceva la Merope pel suo Quattr'Asterischi, 92 XVIII| Asterischi nutriva per la sua Merope. Quando alla signora accadeva 93 XVIII| rozze e brutte cose.~La sera Merope si coricava allato a me, 94 XVIII| assolutamente dimenticato che la Merope era una donna e che la donna 95 XVIII| pensiero ch'io poteva amar la Merope con ben altro costrutto 96 XVIII| dir come) osai, chiesi. La Merope arrossì, sorrise, si strinse 97 XVIII| piangere disperatamente. La Merope se n'accorse rientrando 98 XVIII| momentaneamente frapposte fra la Merope e me. Io l'amava più che 99 XX | cognome e qualità: era la mia Merope. Ahimè non più mia, ma della 100 XX | legame, di non veder nella Merope che un'accusata come qualunque 101 XX | possibilità della colpabilità di Merope. Un solo punto rimaneva 102 XX | nessuna attenuante! Invano Merope dopo ogni deposizione ripeteva: « 103 XX | salvarla. L'innocenza di Merope non mi fu dimostrata.~E 104 XX | sacrificargli quella d'un'altra? Ma Merope è un'altra qualunque, Merope? 105 XX | Merope è un'altra qualunque, Merope? Ma non ha posta la sua 106 XX | m'alzai e tutti tacevano; Merope mi fissò gli occhi in fronte 107 XX | mente e della bellezza? Merope mia, ti avrei perdonato 108 XX | legar le mani della mia Merope, ad incapestrar la mia Merope 109 XX | Merope, ad incapestrar la mia Merope a sottrarle la scala e mentre 110 XX | far forza di su, io. No! Merope non poteva morire per opera 111 XX | presenziare od eseguire. Merope mia, tu sei pur bella, tu 112 XX | nulla dalle mie mani. Oh Merope mia: nulla mi ti può sottrarre: 113 XXII | tempo fino al ritorno della Merope; e sbagliando peggio della 114 XXII | romanziere, anzi della mia Merope. M'importerebbe assai che 115 XXIII| pasta de' trecento Fabi.~Merope ed io avevamo più volte 116 XXIII| quello che mi allacciava alla Merope era di salda tempra, e non 117 XXIII| tanta dolcezza.~Ebbene, la Merope ed io n'eravamo appunto 118 XXIII| prestar fede alle parole che Merope mi scrive (e perché non 119 XXIII| occupati pur dianzi con Merope, mi noio; e per istrapparmi 120 XXIII| sempre aperte le braccia di Merope mia, come i due moli d'un 121 XXIV | Ketten spotten.~LESSING~ ~Di Merope basti; del Dalmata vi dirò 122 XXIV | tornava a Napoli, lasciata la Merope. Ecco alcuni brani d'una 123 XXIV | nere il nome della nave: MEROPE.~«Tutti gli astanti volevano 124 XXIV | si rasserenavano, che la MEROPE non apparteneva a quel porto; 125 XXVI | del cattivo gusto della Merope, e della buona ventura di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License