Capitolo
1 Ded | minimo de' loro diritti. Ora il primo dritto che spetta
2 I | seccatore, e scopro una rosa ora secca, ma che fu fresca,
3 I | secca, ma che fu fresca, ora disprezzata ma che fu richiesta
4 II | passaste tre ore a ripetermelo. Ora poi mi par che basti e mutiamo
5 II | deliziosamente a due, abbracciati. Ora io sapeva arcibenone che
6 II | ombrellino dalla domestica: «Ed ora» mi disse «accompagnatemi
7 II | albo ch'io sfogliazzava un'ora prima, ne trasse un suo
8 III | ch'ella capitolasse; ed ora che cominciava a mostrarmisi
9 III | occuparsi della mia signora, ora soprattutto che dopo le
10 III | accadessero lì, cose che ora non esistono per così dire
11 IV | le aveva visti indosso, ora guasti come il corpo che
12 IV | mio bravo letto e che per ora non c'era pericolo di morir
13 V | battaglia quando cadevi sfinito. Ora il sogno mi creava la dolce
14 V | afa della stagione e dell'ora opprimevano, qui a rialzar
15 V | inorridito di questa idea; ed ora... anche ora, titubo, non
16 V | questa idea; ed ora... anche ora, titubo, non oso, non oso
17 V | rimaner desto finché non fosse ora di andare al quartiere,
18 VI | appena ho cuore d'ostinarmi, ora che lo so, nell'antica passione?
19 VI | che potrei commetter teco. Ora son tua, tua senza temer
20 VI | negassi altra volta, perché ora io consento, anzi offro?».~«
21 VI | abbracciamenti già tanto agognati ora mi nauseavano: io non sentiva
22 VII | s'erano ritirate per l'ora tarda, e in casa credo non
23 VII | tempo; ed il tempo appunto ora mi veniva meno. Alzarsi
24 VII | sedotto con una lusinga: ed ora, perché non adempirla? Chi
25 VII | alla mia furia: «Badate che ora voi m'insultate».~Mi buttai
26 VII | Ho detto prima sì, e dico ora no? Prima voi m'esaltate
27 VII | intesi. Non dir nulla, che ora, non so cosa io m'abbia,
28 VII | momentanea debolezza? Io forse ora avrei la dabbenaggine di
29 VII | abito di trecento lire, ora troverebbe opportuno di
30 VII | vegga così con voi a quest'ora? Vorreste che metta a rumore
31 VII | tu mi avrai. Se mi vuoi ora, anche ora; se mi vuoi nel
32 VII | avrai. Se mi vuoi ora, anche ora; se mi vuoi nel mio letto,
33 VII | ti ci conduco io stessa, ora; poi vado a riaddormentarla
34 VIII | non c'è bisogno di te per ora; va' dormi un paio d'orette,
35 VIII | cinquantanove o nel sessanta; ned ora, ma gli valeva per iscusa
36 VIII | tenente: una volta e per mezz'ora, non più mai».~«Voi siete
37 IX | il professore non vedrà l'ora di por le mani addosso a
38 IX | condannato, per ispiarle: ed ora giaceva qui in questo stato,
39 X | accorsi in busca di spassi ora s'affrettavano a sgombrarne
40 X | fosse invulnerabile. Ed ora che a guerra civile fornita,
41 X | evviva ed i battimani. Ed ora mi volgeva ad ogni scalpito,
42 X | accusato di furto e che ora è deputato al Parlamento
43 X | opporgli un che ne sai? Ora io non mi son tale che si
44 X | dai corsari, come è muta ora colei che avete lasciata
45 X | dimentico d'ogni umana cosa. Ora io popolano, uom da nulla,
46 X | domare gl'inconsulti. Ma chi ora, aveva virtù da salvarla?
47 X | cantuccio più buio guardava ora verso quel barlume che rompeva
48 X | che rompeva le tenebre, ora nelle tenebre vieppiù profonde
49 X | che prima mi fu negato, ora almanco potrò: considerarla,
50 X | la monarchia pericola. Ora è il tempo dei miei pari.
51 X | mi vedeva colto in quell'ora, in quel luogo, in quell'
52 XI | quel seno?~Dimmi e sonata l'ora che al pentirsi~La via preclude,
53 XI | non c'è fretta! Sarà un'ora che l'ho chiesta! Eccomi
54 XII | reumatismi co' fiocchi: ora la mia attrazione verso
55 XII | odore del vino; ed anche ora (fatevelo dire da quest'
56 XIII | poco e male la notte, ed ora ci tribolava la fame internamente
57 XIII | attaccherebbe se noi o lui; ora è tradizione gloriosa, è
58 XIII | quello che affretterà l'ora fatale della nostra bella
59 XIII | cominciar dalla mia propria.~Ed ora anche lì nella milizia su
60 XIV | scritta:~ ~L'ombra dimostra l'ora tua fugace,~Se l'ombra perdi,
61 XIV | beh, dev'esser questa. Ed ora? la terza casa a destra
62 XIV | rispose in pretto lombardo: ora il lombardo è un linguaggio
63 XIV | prospettiva di morir forse fra un'ora, quando insomma si fa la
64 XIV | ti piacesse, Merope mia, ora di darmi un bacio? Ma un
65 XIV | arida vita può recargli; ma ora per noi è più che malsicura;
66 XIV | elegante ci vorrebbe mezz'ora al più destro! figurarsi
67 XIV | sarei contento di dovervi ora pregare d'andarvene pe'
68 XV | sproloqui al pubblico. Ebbene ora finalmente leggeva chiaro
69 XV | secreto orgoglio, scopriva ora de' perché reconditi nelle
70 XV | parecchi i quali non veggono l'ora di rincantucciarsi nella
71 XV | temporaneamente, per un numero di anni ora compito, sicché bisognò
72 XV | dimenticanza; Merope che ora, raccolte le vesti, s'inchinava
73 XV | or depresso dal vitupero, ora esaltato dall'apoteosi;
74 XV | riaccendere in me l'antica fiamma, ora ch'io non poteva neppure
75 XV | avrebbe potuto far ciò; ma ora, che m'importava? Talvolta
76 XV | sistema era stato mio; ed ora se avessi avuto il moto
77 XV | quel luogo triste sempre ed ora vieppiù contristato dalle
78 XV | sarebbe più dedicato a lei, ora che i suoi capelli cominciavano
79 XV | passarvi lietamente qualche ora del giorno, chi glielo avesse
80 XV | viltà, no, mai. Ed eccola ora fuor di casa a mezzanotte,
81 XV | meno trasformazioni che ora dopo la mia breve relegazione
82 XV | forza e prestigio, e che ora fatta stanza di osceni bagordi
83 XV | frequenza di viventi. L'ora delle fantasime era passata,
84 XV | Emilia, anzi Desdemona; ed ora ch'io sto qui seminuda e
85 XVI | ad occuparsene sul serio ora che non è più, fortunatamente?
86 XVIII| assennata di riconoscenza! Ma ora finalmente sì, e quando
87 XVIII| onorato.~E quel che vidi, ora ch'era in istato di vedere,
88 XVIII| ed ottenero l'intento; ma ora poi li rimpiangono senza
89 XVIII| e torniamo a quella che ora, sì, potevo chiamar davvero:
90 XVIII| chiacchierare per un quarto d'ora in terza persona con chicchessia;
91 XVIII| su carte profumate; e che ora per la prima volta trattava
92 XVIII| senza conseguenze, che ora mi figurava un delitto il
93 XVIII| loro posto e quando venne l'ora che ci soleva ritrovare
94 XVIII| Io l'amava più che mai ora che io era certo del suo
95 XVIII| la tua infanzia.~S'ella ora non consentiva al mio impaziente
96 XX | non avevamo un quarto d'ora prima, che non avremmo più
97 XX | Nossignore, io non fingerò più ora, sul limitare della morte;
98 XX | nella mischia, così pure ora né i tuoi vezzi. né la tua
99 XXIII| espressamente noncurate, ora mi offendono. Questo periodo
100 XXIII| dirla? Come va che mi pesava ora in certo modo il doverle
101 XXIII| Frattanto certo è ch'io, ora, non avendo in che occupare
102 XXIII| il cuore sanguina! E se ora mi vedete abbattuto; non
103 XXIII| né lei, né lui: anzi dico ora che sono a mente fredda,
104 XXIV | prolungato d'un quarto d'ora i tormenti dell'ingordo
105 XXIV | sorte della ciurma, e sull'ora del naufragio, e su tant'
106 XXIV | in meno di tre quarti d'ora gli consegnai due terribili
|