Capitolo
1 I | circondate da raggi. La mano s'appoggia su d'una panierina
2 II | e dopo avermi porta la mano ch'io non potei non baciare,
3 II | capegli col dorso della mano: «Adesso» mi disse «dovrei
4 II | romori ch'ella veniva man mano deponendo il sottilissimo
5 II | tratto la spalla con la mano. «Ohi! bel mutolo?». «Ma
6 II | ed invece di stender la mano v'apro le braccia e vi chieggo
7 IV | di pensare a stendere la mano per trattenerla, o se mi
8 IV | conoscesse perché gli porse la mano e consentì accennando col
9 IV | dosso e gettava ogni cosa a mano a mano nell'acqua. Ed io
10 IV | gettava ogni cosa a mano a mano nell'acqua. Ed io riconosceva
11 IV | consegnarono Nepote e Plutarco in mano al fanciullino di sette
12 IV | annegato all'Icaro. Stesi la mano sotto al guanciale: v'era
13 V | recava a bere nel cavo della mano ch'ella festosamente mordeva;
14 V | braccio mio, le sue mani nella mano mia; il mio volto era piegato
15 V | canaglia repubblicana aveva in mano il potere e mi mandava benignamente
16 VI | l'abbracciava, e la mia mano si smarriva sotto quella
17 VI | tutta la tastiera sotto una mano che rapida vi strisci su.
18 VI | avvenuto che mi prendesse per mano e s'avviasse verso quel
19 VII | un bacio: nascondeva la mano, s'io m'ingegnava di stringerla;
20 VII | Essa frattanto, recatosi in mano un bel ventagliuzzo di legno,
21 VII | le tolsi gentilmente di mano il ventaglio che intascai;
22 VII | malmenare, ché i cani leccano la mano larga di percosse; anzi
23 VII | liberamente.~Mi sdrucciolò di mano sulla sponda del sofà, e
24 VII | scherzando con le dita della mia mano e formando un sorriso convulso
25 VII | ghiaccio e ritraendo la mia mano dalle sue: «Certo Signora,
26 VII | le strinsi e le baciai la mano: «Addio».~«Grazie!» rispose
27 VIII | foreria; egli mi strinse la mano sclamando: «Dunque ci siamo
28 IX | agli stenti lontano da ogni mano amica, da ogni soccorso
29 IX | in sempiterno; neppure la mano de' numi può frangere i
30 X | non posso determinarvi la mano che ha stillato il veleno
31 XII | fra le rose col pomo in mano e col serpente all'orecchio:
32 XII | vino, con quella smisurata mano creatrice, che certo nulla
33 XIII | una letterina anonima di mano incognita: essa mi annunziava
34 XIII | scaccheggiando; e poi, una stretta di mano,~ ~Io vêr Gerusalem, tu
35 XIII | Tu stupirai ch'io osi por mano a' metri lirici. Ma che?
36 XIII | ed uno stracciafoglio in mano? Amante, sapevo compatire
37 XIII | già mandati,~Pur sempre in mano prendovi ancor.~Per voi
38 XIV | innanzi col berretto in mano ciò che credetti opportuno
39 XIV | canapè e mi pose le mani in mano. Come qui? com'è che sei
40 XIV | sottana; in un voltar di mano quegl'importuni involucri
41 XIV | estremo addio, mi strinse la mano e prima ch'io potessi ritrarla,
42 XIV | baciata; ed io trovai la mia mano bagnata da una lacrima.~
43 XV | druda co' fanciulli per mano? che direbbero di me quegli
44 XV | istringere e baciare la mia mano, per querelarti ch'io te
45 XV | per mettere il potere in mano de' forti, de' sapienti,
46 XV | una parola, una stretta di mano, un'occhiata. Non ci ha
47 XV | cercavano di chiuderle con la mano la bocca alle grida. Nella
48 XVI | standosene con le mani in mano? Ammetto che esageri, ammetto
49 XVIII| rinvenni era quasi notte e la mano d'un chirurgo mi medicava
50 XVIII| addormirmi senza darle la mano: così riposavamo costantemente
51 XVIII| solito luogo ed aveva la mia mano in mano e come si addormentano
52 XVIII| ed aveva la mia mano in mano e come si addormentano i
53 XX | sonno e stringeva la mia mano fra le sue. Al mio riscuotermi
54 XX | stringerle un'altra volta la mano: ma quei pochi carabinieri
55 XX | trasportare ad alzar la mano contro di lei... forse!
56 XX | sempre, intatta da ogni mano, se non si troverà alcuno
57 XXII | scrittoio, ecco capitarmi in mano un libro graziosamente legato
58 XXIII| sdraiò con un romanzetto in mano sul canapè di quel salottino
59 XXIII| trovarsi, l'abbiamo proprio a mano:~ ~Le bonheur était là sur
|