Capitolo
1 I | parere sempre e comunque bella. Povera amica! io la soprannominai
2 II | a dire che e quanto era bella; e neppure su questo tema
3 II | facoltà di parlare: «Io, bella? oh questa sì che sarebbe
4 II | paura, questo non sono; ma bella non mi si puol dire. Sapete
5 II | Accompagnato cor un altro abate~Bella 'un vi si puol dir, brutta
6 II | la impressione della sua bella testolina. Era un lettuccio
7 II | mi suggerì: «Oggi è una bella giornata, siamo proprio
8 II | la civetteria è la più bella forma del pudore, toglie
9 II | mi guardava benigna.~La bella che vuol sembrar bellissima,
10 V | era in sul mezzodì d'una bella domenica estiva con un orizzonte
11 V | farfalle da rincacciare, e che bella vista si godrebbe da quel
12 VI | mamma che gli promette una bella cosa fatta sperare mille
13 VII | connubio di belle fattezze e di bella mente, acconcio ad appagare
14 VII | Difficilmente, quando la donna è bella: o che canchero d'amicizia
15 VII | scherzando e ridendo sempre e più bella che mai in quel vestire
16 VII | piano verso casa. Era una bella serata con un cielo tutto
17 VII | ancora il pensiero della bella donna che avevo avuta in
18 VIII | pure lasciata sfuggire la bella occasione! Ben mi sta, asinaccio,
19 IX | ecco una giovane pallida e bella, per quanto potetti giudicarne,
20 X | reine.~VICTOR HUGO~ ~Morte bella parca nel suo bel viso,~
21 X | quelle descrizioni della bella natura che s'incontrano
22 X | della padroncina partita?~La bella defunta mi stava innanzi
23 X | pensare, ad operare, ad esser bella; è un'anarchia che succede
24 X | cadavere, appariva ancor bella. Quel braccio immoto, quel
25 X | amplesso? Né sei tu men bella? né son io più gelido? Non
26 XII | una glittoteca veramente bella e quando l'animo s'è veramente
27 XII | carezzarla, a farla più bella ancora, a toglierle, com'
28 XIII | immagine amica di Merope bella.~ ~Mi pareva che nel buio
29 XIII | l'ora fatale della nostra bella amicizia, degna piuttosto
30 XIV | imboscata, dicendo: «Ohè, bella figliuola, fossi sorda?».~
31 XIV | figliuola, fossi sorda?».~Ma la bella figliuola alzò il capo ed
32 XIV | civetteria. Non son forse bella così? Come mi trovi?».~«
33 XIV | qui pochi altri minuti; oh bella vita che forse io godo per
34 XIV | fragorosi canti:~ ~Addio, mia bella, addio!~ ~Strinsi convulsamente
35 XV | quando si agglomerano? Oh bella, e che m'importava? Un fico.
36 XV | più se non in quanto era bella ed in quanto poteva ottenersi
37 XV | breve, cattivato da qualche bella parte, reputare onninamente
38 XV | vita! Ma per quanto una bella donna sia onnipotente, diamine,
39 XV | Essa ha pregio in quanto è bella, ed ha in pregio l'esser
40 XV | che non è complice? Oh la bella vita, che ti dà modo di
41 XVI | lontano, come ci sembra bella la sgualdrina che vediamo
42 XVIII| vesticciuola di lana nera; bella però sempre e forse quanto
43 XX | la si fusse, era troppo bella ed io l'aveva amata tanto!
44 XX | Merope mia, tu sei pur bella, tu sei pure amata! ma come
45 XXII | ravvicinati, che la mia bella letterata aveva composta;
46 XXIII| tanto buonina? Ecco già una bella prospettiva d'emozioncelle:
47 XXIV | camera sua, mi offrì una bella sedia a bracciuoli, aprì
48 XXVI | Avrei potuto conoscere la bella ignota, presenziare alla
|