Capitolo
1 Ded | cianciano, e che montano le loro parole? Non mi turbano la coscienza,
2 III | po', la sua condotta, le parole ch'ella mi aveva dette il
3 III | aggiustar fede alle sue parole, quasi trasognato, come
4 V | distrattamente, le morirono le parole in bocca, s'abbandonò, chiuse
5 V | disegnavano tanto bene! Non trovo parole che esprimano i miei tormenti.
6 V | prode in pensiero ed in parole repubblicanescamente momenti
7 VI | i ragionamenti, udiva le parole Italia, Roma, Reno, ritornare
8 VI | un'amante?».~Ahimè! quelle parole carezzevoli erano indarno:
9 VII | più che non può dirsi a parole, insomma di me; quando pure
10 VII | quasi avida di accogliere le parole da me mormorate, dissi presso
11 VII | convulso che non può rendersi a parole: «Guardate un po'» mi disse «
12 VII | a rumore!».~Beh, queste parole dette così freddamente,
13 IX | neri, e diresti che le loro parole echeggiano sotto una volta
14 X | delizia. Per esempio le parole mare, aurora, sponda, richiamando
15 X | Dirò dunque solo in due parole che alle stazioni delle
16 X | bocca io raccoglieva strane parole di sospetto: perché quella
17 X | de' gesti avvertiti, delle parole notate, degli aneddoti divenuti
18 X | Duomo, e più che con le parole, commoveva col pianto, co'
19 X | trovando per la sovrana parole degne d'un figliuolo orfano,
20 X | degli anni giovanili, delle parole mormorate alla sfuggita,
21 X | cupo, una marcia rapida, parole di rampogne, gemiti, singulti,
22 XIII | un sol detto d'amor.~Le parole son suono bugiardo!~Col
23 XIV | sembrò un momento cercar le parole, poi arrossendo tutta come
24 XV | come suol dirsi, l'estreme parole che mai mi sarebbero rivolte,
25 XV | il vento che sperdeva le parole pronunziate con tanta enfasi,
26 XV | tutta l"epigrafe; dopo poche parole il pianto le tolse di proseguire,
27 XV | cose senza grettezza: le parole costan fiato, ed i gonzi
28 XV | strazio l'udire una di quelle parole, il vedere uno di que' gesti;
29 XV | alle assicelle udiva le parole cader loro di bocca ad una
30 XV | stupida folla l'ultime sue parole: «Vili, vilissimi, vili».~
31 XV | io non abbia afferrato le parole di quel mio panegirista!
32 XV | poter pronunziare alcune parole ben sentite sulla mia propria
33 XV | mi combinai le seguenti parole commemorative.~ ~ ~ ~
34 XVIII| sé, balbettò non so che parole di: «poi! poi!» e ch'io
35 XVIII| primo a mormorarle quelle parole inebbrianti, a toccarne
36 XVIII| serata trovai più persuasive parole; se le lagrime mie ebbero
37 XX | io mi afferrava alle sue parole per trovarvi un pretesto
38 XX | forte e mormorò di quelle parole smozzicate che sogliono
39 XX | molle, che simpatizza in parole ed in pianto, ma che è più
40 XXII | Forse talvolta l'adoperar parole altrui le mise sotto la
41 XXIII| convincerci come le azioni e le parole del vagheggiato concordino
42 XXIII| moti i sentimenti, fin le parole in qualunque situazione;
43 XXIII| debbo prestar fede alle parole che Merope mi scrive (e
44 XXIII| Ma o ch'io mi disputi a parole o ch'io venga seco alle
45 XXIV | dannato. Ed io, scriveva parole sulla sabbia, e dal cancellato
|