Capitolo
1 Ded | giungerebbero dolorosi; appunto quanto mi tornano graditi
2 Ded | posso abbandonare, perché appunto il blaterar di que' cani
3 II | t'inviti; ma la femmina appunto che vuol darsi, suol rendersi
4 II | magrina com'è sembrava appunto un'ombra involta, rivestita
5 II | temperanza e contegno è appunto il matrimonio, appunto perché
6 II | è appunto il matrimonio, appunto perché indissolubile, appunto
7 II | appunto perché indissolubile, appunto perché i rapporti sessuali
8 II | proprio una parola valida?».~«Appunto; proprio quella, già: la
9 II | capitato fra le branche quando appunto vi faceva difetto ogni altra
10 V | lei la vita se occorre; appunto come rammemoreresti senza
11 V | senza saper dove, ahimè come appunto gli uomini son risoluti
12 V | stata male affidata. Così appunto quando l'uffizialità d'un
13 VII | sorsi le dolcezze d'amore; appunto come Leonida ed i suoi trecento
14 VII | che dal tempo; ed il tempo appunto ora mi veniva meno. Alzarsi
15 IX | dormire l'intiera nottata, appunto come il colascione degl'
16 X | ciel sereno. Morta quando appunto la fortuna, per non saper
17 XII | modella era quella sera appunto lei: sicché potetti a mio
18 XIII | sbatte le fragili canne, così appunto prosternava col soffio quelle
19 XIII | senz'arrischiar mai un appunto, un dubbio, un biasimo a
20 XIII | come avviene de' sospiri appunto. Alla Signora e Padrona
21 XIV | non ho mai saputo verbo, appunto come qualche professore
22 XIV | a te piacerà concedermi, appunto come il mendico cui fai
23 XIV | questa tua aspettazione appunto mi trattiene, caro, caro!
24 XV | del mio cadavere, com'io appunto con un po' d'astuzia ed
25 XV | da me tanto amata, Merope appunto; Merope, che come accade
26 XV | elegantemente è vero, ma crudelmente appunto perché bisogna costringersi
27 XV | e crede di aver che fare appunto con questa. Sì, amava me
28 XV | silenzio e nelle tenebre, come appunto lo stillicidio in una grotta
29 XVI | all'agitarsi umano, gli era appunto come noi facciamo con le
30 XVIII| le donne son per questo appunto le più pertinaci ribelli;
31 XVIII| divenire o cretino o matto; appunto come la caldaia d'una macchina
32 XVIII| a nuove fatiche. E così appunto l'adulterio ritempra e svaga
33 XVIII| debito di giuoco è sacro, appunto perché nessun tribunale
34 XVIII| ruffiano sono inviolabili, appunto perché il servigio prestato
35 XVIII| filiale ed il fraterno. Come appunto le carezze di quelle donne
36 XX | dibattimento, piacere che consiste appunto nell'incertezza: sarà assoluta?
37 XXIII| gemendo le rame degli alberi, appunto come le torme de' nostri
38 XXIII| integrale dell'esser nostro; appunto per questo che l'avevamo
39 XXIII| corpo, non può sostentarci, appunto perché è immedesimato con
40 XXIII| pare ammessibile, perché appunto le parti bestiali sono contentabilissime;
41 XXIII| E poi, non vediamo che appunto nelle classi sociali dove
42 XXIII| intellettuali meno gustate appunto lì si reputa esservi maggior
43 XXIII| la Merope ed io n'eravamo appunto qui. Ch'ella mi avesse amato,
44 XXIII| momento, addio, sovrabbonda appunto la noia ch'era da fuggirsi.
45 XXIII| tenerezza! Quel che ci vuole appunto per discacciare ogni uggia,
|