Capitolo
1 III | che la mia vita e la mia morte saranno quali le ho spesso
2 III | non è uno strazio? qual morte non è atroce ed increscevole?~
3 VI | voluttà, non dalla paura della morte che forse m'aspettava all'
4 VI | che soglion mai temer la morte, e chi non la pattuirebbe
5 VI | rovina, dell'ignominia, della morte di colei che amo. Ho aspettato
6 IX | frangere i sette suggelli della morte, dato e non concesso che
7 X | de reine.~VICTOR HUGO~ ~Morte bella parca nel suo bel
8 X | ed allora spesso la sua morte sarebbe sembrata agli occhi
9 X | sugli animi se alla sua morte invece di esultare come
10 X | sospetto: perché quella morte giovava troppo alle malcelate
11 X | in tempo di pace. Quella morte veniva troppo appuntino
12 X | occupi delle cose nostre.~La morte suol deturpare le belle
13 X | ed a che era giunto? La morte stessa gravida di tante
14 X | giovarle, non ritôrla alla morte, non ridarle una gioia,
15 X | che abbia contrastato alla morte. Oh se chiamano appena delitto
16 XI | fato,~Immota sempre; a noi morte e gli affetti.~Sovra le
17 XI | la certezza d'un'eterna morte,~Che strema vita d'esule
18 XI | ogni lusinga,~Grazie alla morte, il faticarmi cessi,~T'imprecherei
19 XIII | alla Cleopatra, deliberata morte fierocior, senz'arrischiar
20 XIII | per marciare incontro alla morte, quel bravo ragazzaccio
21 XIII | malattie e ferite ed anche la morte: ma non i suoi versi; e
22 XIV | suppurazione, cancrena e morte!».~«Eh, come corri!».~«Pochi
23 XIV | che si va incontro alla morte? Questo è il momento in
24 XV | mi parvero succedere alla morte?~Debbo testimoniarmi che,
25 XV | me e me «pare che la mia morte faccia un po' più chiasso
26 XV | radicalmente falsa della morte: so di parecchi i quali
27 XV | che spaventerebbero se la morte non avesse fatto inaccessibile
28 XV | Rimpianto? no, non sei: la tua morte è stata un discapito per
29 XV | treccia scomposta... ma sulla morte non ha presa, no.~Merope
30 XV | sogno? anche nel nulla della morte?~Per parecchi giorni consecutivi
31 XV | vita, che mi era amica in morte. Povera Merope, se un morto
32 XV | Oh che inferno sarebbe la morte se non fosse davvero il
33 XVIII| le avessi annunziata la morte del marito. Ell'era tanto
34 XVIII| come pretendeva l'esoso. La morte è meglio del vivere sotto
35 XX | fin lì per contemplare la morte della donna, come intorno
36 XX | ora, sul limitare della morte; non darò il cattivo esempio
37 XX | conforti per non temere la morte, non ho bisogno di nessuna
38 XX | pericolo di gravidanza, cioè di morte? T'assicuro che tremerò
39 XX | Per te sarà più grave la morte inflitta dal tuo drudo:
40 XXIII| natura, come la maniera di morte d'un individuo è implicata
|