Capitolo
1 II | svagare la mente oppressa dall'affetto o dalla voluttà, con uno
2 II | trionfo impetrato con l'affetto. E poi, siamo uomini tutti,
3 II | carità d'un bacio, d'un po' d'affetto, ecco vi spassate alle mie
4 II | Uno scrupolo di sincero affetto sbilancerebbe tutte cedeste
5 V | nell'adulterio si ama. L'affetto dell'animo è sempre bello,
6 VI | ch'io raccettassi, con l'affetto succhiato dal seno materno
7 VII | ignota, si possa dimostrare affetto, benevolenza, amicizia insomma
8 VII | che senza un briciolo d'affetto, senza ombra di riguardi,
9 VII | dove e come dimostrarti un affetto accresciuto dalla riconoscenza.
10 X | avvenenza! Moriva ignara d'ogni affetto muliebre, d'ogni voluttà,
11 XI | bramo~Che ogni brama, ogni affetto, ogni lusinga,~Grazie alla
12 XIII | Depor non posso~L'antico affetto come un vecchio guanto:~
13 XIII | Bei dì d'affanno, bei dì d'affetto~Addii che lievi rendea la
14 XIV | procacciarmi il bene di rivedervi: affetto. Perché in questi abiti?
15 XIV | fantasticarsi degno del tuo affetto? Io forse? io, commuovere
16 XV | consorterie non sono legami d'affetto. Quel che ogni parte è in
17 XV | meglio divampare il tuo affetto! E quella tua bocca, tanto
18 XV | solo compiaciuto di quell'affetto postumo, di quel lutto sincero
19 XV | caduta dall'animo, dopo tanto affetto. È ciò possibile anche in
20 XV | insanguinato, esangue; il nuovo affetto accanto all'antico!~E quel
21 XV | di nuovo in me l'antico affetto, mi sentii porre un'altra
22 XVI | possibile una relazione d'affetto? e siamo noi gente senza
23 XVI | quantitativa della stima o dell'affetto che si era stati tanto fortunati
24 XVIII| perduto in un cosiddetto puro affetto, trascura ogni dovere di
25 XVIII| sacrifizi, ci ha dimostrazioni d'affetto possibili solo fra l'adultera
26 XVIII| oserebbero vituperare il santo affetto che avvinceva la Merope
27 XVIII| schiaffi. Ebbene, sì, l'affetto che ci legava era illegittimo,
28 XVIII| non ne ricavassi da quell'affetto tra il filiale ed il fraterno.
29 XVIII| sociali e religiosi, scrupoli, affetto materno, tutto mi offriva
30 XVIII| una donna dalle braccia di affetto diverso per natura o per
31 XX | vezzi. né la tua voce, né l'affetto che mi dilacera, né la riconoscenza
32 XXIII| costo una promessa, e poi l'affetto per un moribondo, le avevano
33 XXIII| piaghe sopravvissute all'affetto che le aperse, come il veleno
34 XXIII| desiderarlo. La decadenza d'un affetto è inclusa nella sua natura,
35 XXIII| richiedeva nuovo alimento. L'affetto reciproco non era mica svanito
36 XXIII| modo. Quando comincia un affetto noi vaneggiamo di scoprire
37 XXIII| esplicite dimostrazioni d'affetto io scorgeva qualcosa del
38 XXIII| rinnovellarsi e che marcisce in un affetto, in un'occupazione, in un
39 XXIII| possa ogni nostro nuovo affetto esser degno come quello
40 XXIII| interessi, la simulazione dell'affetto, la prima notte co' suoi
|