Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verità 5
vermiglia 1
vermutte 1
vero 38
verrà 3
verran 1
verrebbe 1
Frequenza    [«  »]
40 tua
39 animo
38 giorno
38 vero
37 cuore
37 egli
37 mie
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

vero

   Capitolo
1 Ded | sentiero dell'onesto e del vero, e che non è scevro di pericolo 2 I | palle senza sgattaiolarsela: vero è che vi si trova solo in 3 I | sanscrito per riscontrare se è vero che l'etimologia di Aleardi 4 II | Oh siete buona meco, è vero: meglio se foste ingrata, 5 II | enunciasti pure il gran vero! Forse che gli addetti alla 6 VII | termometro... ma non v'importa, è vero, ch'io registri quanti gradi 7 VII | non vuoi che un bacio, è vero? che un solo bacio? non 8 IX | chiassuoli, simili in tutto ad un vero mondezzaio; ché non tutta 9 IX | le lacrime agli occhi, e vero affanno in core. Ed ecco 10 X | a sentir così: non parea vero a nessuno che la fosse defunta; 11 XIII | incarnasse l'archetipo dell'amico vero. Non ha mai dimenticato 12 XIV | ad un uditorio negativo; vero però ch'è un linguaggio 13 XIV | dovesse costarmi, io».~Il vero è che per quanto uno sia 14 XIV | sei affrettata a venire, è vero? Perché turbarti? Ho indovinato 15 XIV | assicuro; che rende per me un vero sacrifizio il contentarti 16 XIV | Niente, quel che tu dici è vero, ne convengo, eppure! Quando 17 XIV | sconsolata disperazione, del vero!~Merope mia! non cercò di 18 XV | decifrar mai, il movente vero di parecchi operati miei: 19 XV | qualcosa. Sapete leggere, neh vero?». Oh sì, sapeva leggere, 20 XV | si muore, elegantemente è vero, ma crudelmente appunto 21 XV | che montava, ditemi? Il vero non ha pregio che per la 22 XV | per ottenere un assetto vero di libertà, per distruggere 23 XV | dubitare che potesse esser vero quel che ci raccontano dell' 24 XVI | sanno, che tutti (lode al vero) pratichiamo, ma che disconviene 25 XVI | quest'uomo? Nulla, quanto è vero dio. Era un membro inutile, 26 XVIII| fronte e conchiudeva: «È vero che lo farai? Sì? come ho 27 XX | avrei potuto enunciare il vero motivo; sarebbe parsa prova 28 XX | mannaia; ma in faccia al vero la mia coscienza brillava, 29 XX | del manigoldo».~E dicea vero: che quella voce m'era piombata 30 XXIII| odiano? Ohibò! talvolta, è vero, può accadere anche ciò, 31 XXIII| suppongono che così sia, non è vero, non ce n'è nulla. Per lo 32 XXIII| marito». «Come! non è forse vero ch'egli va ogni sera a far 33 XXIII| coniuge. E pure che non è vero! Quell'anima, quel corpo 34 XXIII| tardamente, more solito, il vero si apre una strada nel nostro 35 XXIII| come pure, al pari d'ogni vero e legittimo marito avrei 36 XXIV | ignoranti, a preferire il vero amarissimo alle lusinghe 37 XXIV | rinnovarne o sentirne la lettura: vero è che riuscì più felice 38 XXVI | mai accorto. Ho amato è vero, e (credo) come va, ma con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License