Capitolo
1 I | frammischiate: e quantunque volte mi accade di cercare o questo
2 II | volle ripregata e che mille volte ha detto chiaro e tondo
3 II | una o due o cento o mille volte, ma le duecentomila. E non
4 II | coverse la testa una e due volte con un suo cascimira.~«Cecità!»
5 II | so se v'è accaduto tante volte di amare, di desiderare
6 IV | avrebbero schiacciato le mille volte, se non avessero curato
7 IV | schifo, le mormorai più volte all'orecchio un cave, volli
8 IV | certamente avevo già delle volte parecchie provato sollecitudine
9 VI | cosa fatta sperare mille volte e mille volte poi diniegata,
10 VI | sperare mille volte e mille volte poi diniegata, sul punto
11 VII | pregare e strapregare! quante volte diè mortificazioni e ripulse
12 VIII | inoltrasse il passo sotto le volte della chiesa, e la ripugnanza
13 IX | a mancare sotto le ampie volte del Parlamento italiano,
14 X | leggi salde. Rammento quante volte ho trattenuto madri ed amanti
15 X | mio la Regina sotto quelle volte, in quella nube, su quel
16 XI | perseveri. Per esempio... quante volte non dubitai se deridere
17 XII | Baccante, ancorché fossi più volte nella Reggia di Torino.
18 XII | il rivedere persona altre volte amata, e ricordando i versi
19 XIII | Ned egli se lo fè dir due volte e mi mitragliò de' versucciacci
20 XIV | son cieco io, cieco mille volte! Ma chi poteva immaginarti
21 XV | m'indispettii. come tante volte in vita quando nelle società,
22 XV | punto. Le memorie che altre volte valevano a strapparmi lacrime
23 XV | d'esser nel sepolcro più volte mi era travagliato a sviscerare
24 XVI | ed augurandoci le mille volte: purché la non vada troppo
25 XVI | fortunati da ispirargli: più volte e' s'è gentilmente preso
26 XVIII| fedeltà coniugale è mille volte perdonato da' più severi
27 XVIII| ne' quali sdrucciola tante volte malavvedutamente anche un
28 XX | voglio, no. Se ho tante volte posta a repentaglio la mia
29 XX | giovenilmente sospirato tante volte, da condannato per causa
30 XX | bei polsi bianchi tante volte baciati dietro le spalle.
31 XXIII| Merope ed io avevamo più volte mutata stanza, come portarono
32 XXIII| ell'è, mai. Fin dalle prime volte e spesso dalla sola primissima
33 XXIII| ricalcare e ricalcare mille volte le proprie pedate, anzi
34 XXIV | sicura in porto: ma oh quante volte quella nave non avrà toccata
35 XXIV | saluti delle donne? quante volte i marinai combattuti non
36 XXVI | azzurro chi dimostra e tante volte anche chi non dimostra punto
|