Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 46
benché 3
bende 1
bene 36
benedetta 2
benedetto 1
benedire 1
Frequenza    [«  »]
37 egli
37 mie
37 mille
36 bene
36 letto
36 n'
36 voce
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

bene

   Capitolo
1 Ded | ambizione mia. Di ciò mi par bene ch'io vi prevenga nel compiegarvi 2 Ded | che mi volete un po' di bene, quantunque non come e quanto 3 II | civette. Ed intendiamoci bene una volta per sempre, nel 4 II | un rosignuolo canti per bene, lo si acceca. A me piace 5 II | un dilemma, cornuto per bene e dirvi: o cacciatemi di 6 II | pochi fiori e le stava così bene alla Merope, quando se l' 7 III | Merope, di tutto e pensai bene d'andarmene difilato a letto. 8 III | difilato a letto. Fa tanto bene, quando si ha un dolore 9 III | più probabile assai del bene, e su per giù, qual vita 10 V | forme si disegnavano tanto bene! Non trovo parole che esprimano 11 VII | prima di tutto, capisco bene che la mia fatuità m'aveva 12 VII | della perorazione, pensai bene di sollevarmi un po', tanto 13 VII | disposta a crederti. Ti voglio bene anch'io: oh un bene matto, 14 VII | voglio bene anch'io: oh un bene matto, vedrai! - Ti lagneresti 15 VII | ho detto di volergli del bene, mi rovescia un lume d'olio 16 VIII | cuculiarmi e poi mi voleva del bene: eccolo rabbonito issofatto 17 X | decimonono secolo, i quali troppo bene sapete la maniera di quei 18 XII | suo con una lezioncina per bene; in quella sera, mi parve 19 XIII | sapete? e poi! udirli oggi, bene! - e udirli nuovamente domani 20 XIV | le armi sono affilate per bene. Così almeno avrò un buon 21 XIV | venuta? Per procacciarmi il bene di rivedervi: affetto. Perché 22 XIV | abiti? Per procacciarmi il bene di piacervi: civetteria. 23 XIV | prima condizione del far bene è il far presto». E aggiungendo 24 XIV | questo, io».~«Ma lo pensi bene, tu».~«Nòe, mi conosci. 25 XV | nulla da fare, io pensai bene di ascoltare quel che si 26 XV | pericolanti. Amoreggiare sta bene: è un ozio come un altro; 27 XV | reggia, quella reggia cui pel bene pubblico avevamo voluto 28 XVI | gli altri, e mi guarderò bene dal violare il santuario ( 29 XVIII| austeri. Non dico che sia bene così, ma solo che i costumi 30 XVIII| donnetta, io andava sempre di bene in meglio; e col rinvigorire 31 XXIII| che quando il soldato fa bene e pienamente il suo dovere, 32 XXIII| salda resistenza, penserà bene per ammansarla di farle 33 XXIII| amico mio. Intendiamoci bene, io non biasimo né lei, 34 XXIII| Voialtri che ne dite? Penso bene? Si può far meglio? Come 35 XXIV | invidiarsi non che ogni bene, ogni sosta nell'angoscia? 36 XXIV | rimanemmo insieme si guardò bene dal propormi di rinnovarne


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License