Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parolette 2
paroline 1
parsa 1
parte 33
partenza 5
parti 5
partì 1
Frequenza    [«  »]
33 agli
33 asterischi
33 degli
33 parte
33 potuto
33 quattr'
33 signora
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo
1 V | forze e la lena; non v'era parte del mio corpo che non cocesse 2 VI | sono da voi? Certa che per parte vostra non s'incontra pericolo? 3 VII | che ci piace in ogni sua parte, tranne quando con un'insistenza 4 VIII | mancar qui alle cinque. Si parte, intendi?».~Me ne andai 5 VIII | avresti dato e non v'era parte del mondo barbaro o civile 6 XI | Lo squallor de la vita in parte asconde;~Poi che in effigie 7 XI | Risalutando il sol; poi, quand'e' parte~Rannuvola la fronte e lacrimoso~ 8 XIII | doveva darmi la piccola parte di felicità predestinata 9 XIII | Il tribuno sconfitto si parte,~Partirommi, o leggiadra, 10 XIV | biglietto? La strada che parte dalla piazza rimpetto all' 11 XIV | che sei venuta?».~«Come? Parte in ferrovia, parte in carrozza».~« 12 XIV | Come? Parte in ferrovia, parte in carrozza».~«Capisco: 13 XIV | posso pretenderne altra parte che quella la quale a te 14 XIV | e perché?».~«Perché in parte pure meriterei che tu mi 15 XIV | scollacciato dimostrava molta parte di bellezze, del cattivo 16 XIV | da più di me per alcuna parte, ma per una certa benignità 17 XV | anacoreta, ma dovrà aver la sua parte ancorché minima in ogni 18 XV | cattivato da qualche bella parte, reputare onninamente incarnato 19 XV | d'affetto. Quel che ogni parte è in obbligo di tributare 20 XV | stato io: mettevi troppa parte di te in quello che per 21 XV | altro membro, d'un altra parte, e quell'edificio organico 22 XV | ned era mia colpa se una parte avea preso il mio nome per 23 XV | meglio. Io non ho preso parte alle battaglie di questi 24 XVI | convenientemente la sua parte. Così venne un po' per volta 25 XVI | in fretta per chiederne parte. Ma come suole accadere 26 XVIII| adulterio. Occupa la medesima parte nella vita di famiglia che 27 XVIII| mortificato il ridicolo di quella parte di casto Giuseppe ch'io 28 XX | durare, e che tolgono gran parte del piacere al pubblico 29 XXIII| in sangue, era divenuto parte integrale dell'esser nostro; 30 XXIII| inganno dura un pezzo, in parte anche volontariamente, ché 31 XXIII| oramai mi è in ogni sua parte, in ogni sua traversia, 32 XXIII| capriccio, per isdebitarmi in parte da quel peso di riconoscenza, 33 XXIII| a' suoi capricci d'altra parte! E gl'imbarazzi finanziari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License