Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mensonges 1
mentale 2
mentali 1
mente 31
menti 2
mentii 1
mentire 3
Frequenza    [«  »]
31 da'
31 erano
31 lui
31 mente
30 ciò
30 dire
30 meglio
Vittorio Imbriani
Merope IV

IntraText - Concordanze

mente

   Capitolo
1 Ded | vivano un istante nella mente del lettore, e che l'interesse 2 II | bearsene, tranne di svagare la mente oppressa dall'affetto o 3 II | per lunga pezza, ma con mente casta, senza spogliarla 4 III | irragionevoli dubbi della mia mente sulla virtù mia profetica, 5 VI | ecco inalberarsi nella mia mente mille paure di peccato, 6 VII | belle fattezze e di bella mente, acconcio ad appagare ogni 7 X | defunta mi stava innanzi alla mente quale io l'aveva intravveduta 8 X | statua sia perfetta; di mente titanica, ritraete i suoi 9 XI | domar l'ipocrisia siffatta -~mente ogni corda che al voler 10 XII | immagine che m'albergava nella mente, viva. Era una brutta caricatura 11 XV | ch'è parto della nostra mente, e la femminetta più o men 12 XV | esaurirsi nelle fattezze, nella mente, ne' costumi d'una persona, 13 XV | operati miei: la coscienza ci mente per istinto, involontariamente; 14 XV | fare se volessimo sapere a mente i nomi di tutti quelli che 15 XV | all'idea eletta dalla lor mente, quasi bracchi dietro alla 16 XV | non ha pregio che per la mente umana, la quale sola può 17 XV | trafugarsi. E la virtù della mente umana non sopravvive alla 18 XV | involontariamente accalcate innanzi alla mente, e ad evocarle ad una ad 19 XVIII| delle vacanze svagando la mente, la ritemprano e le danno 20 XVIII| ritempra, rinvergina quasi e mente e corpo. Io provavo molte 21 XX | ripeteva: «costui o costei mente; so perché mi sono nemici», 22 XX | questo concetto della tua mente, che ti spaura? - Ebbene, 23 XX | vera vita ch'è quella della mente e della bellezza? Merope 24 XXIII| pane casalingo. Invece più mente, più spirito c'è o nel marito 25 XXIII| che del bello abbiamo in mente! e possa ogni nostro nuovo 26 XXIII| avendo in che occupare né la mente, né il cuore, né i sensi, 27 XXIII| lettere? Sì, occupano la mente; ma il cuore il senso rimangon 28 XXIII| frattanto. L'uomo non è tutto mente, come non è tutto anima, 29 XXIII| mantenga desta l'anima e la mente e quindi allontani, escluda 30 XXIII| anzi dico ora che sono a mente fredda, spassionato, dico 31 XXIII| così dilacerato, con la mente così prossima a smarrirsi,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License