Capitolo
1 II | intimità.~Sedeva alla spera, co' capegli abbandonati all'
2 II | e gli entomologhi fanno co' malcapitati insetti; strappano
3 IV | che facciano coi gomiti e co' piedi, stirando la muscolatura,
4 V | soffocherò le grida in bocca co' baci! Piangerai, soffrirai...
5 VI | del suffragio universale co' suoi Marescialli. Parlavano
6 VII | piovose, la temperatura, co' rapidi movimenti consueti
7 VII | dispiacenza non si manifesta co' no, co' mai, anzi col voltar
8 VII | non si manifesta co' no, co' mai, anzi col voltar le
9 VII | terra e stringendole i piedi co' ginocchi, ed abbracciandone
10 VII | soffregavamo, rifregavamo a gara co' nostri moccichini e con
11 VII | vostra educazione, come si fa co' bambini, a suon di ceffatine
12 VII | La Merope mi guardò fiso co' grandi occhi spaventati
13 X | parole, commoveva col pianto, co' singhiozzi. Parlava dell'
14 X | patriziato che scialacqua co' sudori delle plebi e si
15 X | infiammava con gli sguardi, co' gesti, con la voce. Ne
16 X | appiattati di guardia e co' sagrestani, fu fatta evacuare
17 X | un giorno, non si sorga co' denti stretti, col pugnale
18 XI | inginestra il mio Vesuvio~Co' baci l'arso cor di speme
19 XII | si buscano de' reumatismi co' fiocchi: ora la mia attrazione
20 XIII | parlar così, tutto agitato, co' lacrimoni agli occhi ed
21 XIII | pia~Forza di tranquillarci co' lor suoni;~Bruna pupilla!
22 XIII | Tuo grembo specchiarmi~E co' raggi d'amor scaldarti
23 XV | con la moglie e la druda co' fanciulli per mano? che
24 XV | come l'alchimista operava co' suoi ingredienti, nella
25 XV | né come sollecitamente co' mazzapicchi, co' badili,
26 XV | sollecitamente co' mazzapicchi, co' badili, con le leve, con
27 XV | sparpagliò scintille e tizzoni co' suoi vortici sulle tettoie
28 XVIII| guantai non hanno prevista co' loro numeri tanta eleganza;
29 XVIII| un mattino (la cosa andò co' suoi piedi, io non saprei
30 XXIII| dell'affetto, la prima notte co' suoi dubbî... perdio! con
31 XXIV | volta per sempre d'intorno co' suoi versi, gliene dissi
|