Capitolo
1 II | varii inquietamente, una sola noi amiamo, la prima che
2 III | tutti lo sanno, oramai è la sola madre legittima del sapere,
3 IV | quando mai era andata così sola, così pallida, così muta?
4 IV | parve d'udirgli dire: tu sola places. Aveva un bello scervellarmi,
5 VI | venuto a conflitto con la sola passione più potente ch'
6 VII | rovina: né Merope era la sola che, seguendo l'esempio
7 VIII | sciocchezza, ma una volta sola e per soli cinque minuti».~«
8 IX | valeva a distôrti? Od eri sola, derelitta, senza sostegno?
9 IX | inesorando?~Quella pallida bocca sola avrebbe potuto rivelare
10 X | spettinata e mezzo scinta; e così sola ed inerme fu da tanto da
11 X | per te. No! no! qui stai sola, ignuda, al buio, in forza
12 XIII | La navicella trascorre sola~L'onda del lago col suo
13 XV | qualsiasi pia fanciulla che sola soletta si recava presso
14 XV | Merope non veniva sempre sola. Si capisce, aveva trovato
15 XV | la mente umana, la quale sola può svincolarlo dalla scoria
16 XV | aspettata.~Era ben dessa e sola; ma non venne come al solito
17 XV | notte, ella timidissima, sola, derelitta, e che il suo
18 XV | senza aver come sfogarne una sola! Oh io non ho mai lodato
19 XVIII| pietra infernale era lei, lei sola. Né mai le mani di vecchio
20 XVIII| provarsi che una volta, una sola, quando s'ignora ciò che
21 XIX | concentrato appieno in una sola affezione, anche quando
22 XX | imputata senz'alcun complice, sola nella sua sciagura, in piena
23 XXIII| una cosa della quale io sola sono giudice competente». «
24 XXIII| prime volte e spesso dalla sola primissima volta ci facciamo
25 XXIII| preferito lo starsene meco sola per lunghissime serate alle
26 XXIII| rifugga dal dolore? Anzi! Una sola cosa io tollero mal volentieri,
27 XXIII| pour le chercher.~ ~Ma la sola felicità possibile è l'assenza
|