Capitolo
1 IV | canestrina che portava sotto al braccio sinistro riboccante de'
2 IV | esanime egli sollevò con un braccio quel bel corpo penzolante,
3 V | ogni passo lasciava il mio braccio, interrompeva il ragionamento
4 V | appoggiava tutta sul mio braccio, sicché lasciato il correre,
5 V | le posi sotto al capo il braccio sinistro a mo' di guanciale,
6 V | il suo capo riposava sul braccio mio, le sue mani nella mano
7 V | che dormendomi quasi in braccio provasse una certa innocente
8 VI | tempo in tempo l'ombra d'un braccio disteso, d'una testa inclinata
9 VII | giacere una mezz'oretta in braccio alla mia signora. Dubitando
10 VII | nostre bocche, o di alzare il braccio per rimettere al posto quella
11 VII | donna che avevo avuta in braccio minuti prima e che avevo
12 IX | bellocce, in fronzoli, al braccio di due bufoli occhialuti
13 X | giovanetta Regina abbandonando un braccio sopra le coltri. La canaglia
14 X | appariva ancor bella. Quel braccio immoto, quel labbro muto,
15 X | o che l'ha soffocata in braccio al sonno, al sonno che solo
16 X | ed avrebbe annullato il Braccio; io vi dico che tutti tutti
17 X | scettro n'è caduto, il tuo braccio è portentosamente infiacchito.
18 X | donna che afferrava pel braccio: mi vedeva colto in quell'
19 XII | ridestava sognando che quel braccio bianchissimo mi avvinghiava
20 XII | al collo, sentii quel suo braccio bianchissimo avvinghiarmi,
21 XIV | piccolo strido, me la recai in braccio, come il nibbio toglie negli
22 XV | tanto amati e sostenuti col braccio e con la parola. Proprio
23 XV | chieggo uno per prendermi in braccio e portarmi via, nessuno
24 XVIII| Se fossi morto allora in braccio a lei, se la mia ferita
25 XX | riposava mollemente accanto, in braccio ad un placido sonno e stringeva
26 XX | ben dessa che mi tirava il braccio e mi chiamava a nome con
|