Capitolo
1 I | Tantalo ovvero il primo bacio.~QUADRO SECONDO. Il tentativo
2 II | TANTALO~ovvero IL PRIMO BACIO~ ~Si qua volet regnare diu,
3 II | vi chieggo la carità d'un bacio, d'un po' d'affetto, ecco
4 IV | Merope e gl'impressi un bacio; poi mi ravvolsi di nuovo
5 VI | collo, e soffocò con un bacio un grido di sorpresa che
6 VII | tentava di accoccarle un bacio: nascondeva la mano, s'io
7 VII | Ecco, tu non vuoi che un bacio, è vero? che un solo bacio?
8 VII | bacio, è vero? che un solo bacio? non altro? È molto, molto;
9 VII | essere amato. Addio».~«E il bacio dell'addio non me lo date?».~
10 VIII | e' non soffriva mai un bacio, non ne dava mai uno, neppure
11 VIII | questi signori, e dà un bacio loro», il Dalmata ebbe il
12 VIII | poesia ad un dono, ad un bacio?».~«Io non convengo di nulla:
13 VIII | sarò lietissimo d'un tuo bacio, ancorché non di labbra
14 X | X~ ~BACIO DI REGINA~ ~Il n'est don
15 X | rigide, se non puoi rendermi bacio per bacio, amplesso per
16 X | puoi rendermi bacio per bacio, amplesso per amplesso?
17 XI | sonno antico col predetto bacio~E principessa e cavalieri
18 XIII | le chiesi lì, tosto, un bacio; ed alzai il velo per darglielo.
19 XIII | Non T'ho chiesto né un bacio, né un guardo,~Non T'ho
20 XIII | come a sorella,~Ultimo un bacio, donarle io vo!~Addio fanciulla!
21 XIV | Merope mia, ora di darmi un bacio? Ma un bel bacio ha da essere
22 XIV | darmi un bacio? Ma un bel bacio ha da essere con tutta l'
23 XVIII| poi mi appoggiava un bel bacio in fronte e conchiudeva: «
24 XVIII| carezzò; e poi mi diede un bacio; e sfido io di resistere
25 XX | No, adorata mia, questo bacio ch'io ti chieggo in segno
26 XX | fatto altra volta per un bacio tuo, cara! Nessun tuo supplice
|