Capitolo
1 II | a un tratto chiamar per nome, premesso l'epiteto: «caro».
2 II | per la prima volta il mio nome non mi sembrò poi tanto
3 V | trattasse, mi chiamò per nome in aiuto. Io non aveva attesa
4 IX | pezzuola era ricamato il nome: Maria». Ringraziai con
5 IX | sarai obliata; consòlati: il nome di tuo padre non andrà per
6 X | sufficientemente alla fantasia dal nome solo. Ed ecco una ragione
7 X | altro e marchiava più d'un nome con l'infamia d'un indelebile
8 X | la voce. Ne ignoravano il nome; lo chiamavano: lui. Aveva
9 XIII | d'uopo nascondere il mio nome ed il suo. Tu stupirai ch'
10 XV | non conosce, ne sanno il nome.~Che m'importava che i desideri
11 XV | Ricordano quotidianamente il tuo nome nelle aule e nelle piazze,
12 XV | degl'insorti a' quali il mio nome era grido di battaglia.
13 XV | senza marmo ancora, senza nome. Ed abbandonandosi ginocchioni
14 XV | vituperare quel mio povero nome dal popolazzo ebbro ed assoldato;
15 XV | parte avea preso il mio nome per grido di guerra. Ma
16 XVIII| Mi pare di udire il mio nome, rialzo a stento le palpebre
17 XVIII| finanche dimenticato il nome.~Grazie alle prescrizioni
18 XVIII| vita; ci sarebbe un terzo nome da aggiungere a quelli dei
19 XX | del presidente declinasse nome, cognome e qualità: era
20 XX | braccio e mi chiamava a nome con dolci epiteti, supplicando,
21 XXII | grandi nomi, perché ogni nome che sfolgori su d'un frontespizio
22 XXIII| fastidio... poco importa il nome.~Ho sofferto molto nella
23 XXIV | lati, sulle tavole nere il nome della nave: MEROPE.~«Tutti
24 XXIV | il legno aveva portato il nome vostro. Non richiesto, il
25 XXIV | mestissimo: mi offriva il nome vostro sulla prua d'un legno
|