Capitolo
1 II | bisestili. E con questo bel tempo ed in questo salottino
2 II | detto chiaro e tondo un bel no, ti ammetta con tanta
3 II | della Toscana, dove pure il bel fior fiorisce d'ogni mese. «
4 II | spalla con la mano. «Ohi! bel mutolo?». «Ma che diamine
5 II | proseguissi sul medesimo tono un bel pezzo; quando la gentil
6 II | voi, il barometro indica bel tempo e soprattutto costante.
7 III | penose. Io mi sono del bel numer uno di que' pochi
8 IV | sollevò con un braccio quel bel corpo penzolante, e come
9 V | innanzi, indietro, e lì c'è un bel fiore da cogliere, e qui
10 V | disonorarla e disonorarmi. Bel trionfo! una povera ragazza,
11 V | sgherri accerchiato:~Più bel piedestallo la terra non
12 VII | frattanto, recatosi in mano un bel ventagliuzzo di legno, con
13 IX | FEMMINA~ ~E ruinò veloce~E il bel corpo con l'acque si confuse,~
14 X | Morte bella parca nel suo bel viso,~PETRARCA~ ~A che servirebbe
15 XI | speme infiora;~Porgi il bel corpo a me quasi spumante~
16 XI | Ma no! T'amo qual sei. Bel sasso, oh resta,~Deh resta
17 XII | E' mi sembrava che quel bel corpo nudo arrossisse ingenuamente,
18 XIII | semper.~Mi svegliai: c'era un bel sole ed io stava all'aria
19 XIV | di darmi un bacio? Ma un bel bacio ha da essere con tutta
20 XV | gli zappatori «avremmo un bel da fare se volessimo sapere
21 XVIII| delle mie antipatie; ho un bel fare, ma quando anche voglio
22 XVIII| bizza ella mi faceva un bel ragionamento con vocina
23 XVIII| risoluta e poi mi appoggiava un bel bacio in fronte e conchiudeva: «
24 XXIII| accade, né può accadere: che bel mondo sarebbe quello popolato
25 XXIII| Li lasciai favellare un bel pezzo, non dando loro retta,
|